Il tubero Innate™ e l’acrilammide. Trova l’errore

Innata

Ho scritto dell’acrilamide parecchi anni fa…Non ricordate di cosa si tratta? quella molecola che si forma negli alimenti a seguito della reazione, in particolari condizioni, tra l’aminoacido asparagina e zuccheri riducenti. Bene, ora dopo questa semplicissima spiegazione trovate l’errore nelle righe dell’articolo “Patate fritte nocive: arriva Innata, ogm più salutare in cui si annuncia una varietà di patata che è stata chiamata Innate. Cosa ha di particolare Innata studiata dalla JR Simplot Company? Leggo tra le righe che nel “tubero in geni precursori della sostanza tossica sono disattivati”. trovato l’errore?

Innate ha anche un’altra peculiarità. Guardate come si presenta rispetto ad un tubero tradizionale dopo essere stata tagliata.

Innata

Fonte immagine


Acrilammide wanted

acrilamide

Sull’acrilammide e sulla sua formazione in diversi prodotti alimentari (cereali, caffè tostato, fries), è stato scritto molto a partire dal 2002 (1). L’industria non è stata a guardare e la risposta è arrivata, si chiama asparaginasi, si tratta di un enzima che aggiunto durante la produzione, ridurrebbe i livelli dell’aminoacido asparagina che viene convertito in aspartato. E’ l’asparagina infatti a reagire in particolari condizioni con zuccheri riducenti e a dare origine alla molecola cancerogena. L’asparaginasi della Novozymes si chiama Acrylaway e deriva dall’ Aspergillus oryzae mentre quella della DSM (Preventase) deriva dall’ Aspergillus niger.

In Europa, ad eccezione della Danimarca e della Francia, non è richiesta una approvazione per l’impiego di enzimi come l’asparaginasi. L’autorizzazione comunque è stata concessa nei due stati. Un grande risultato per la DSM è aver raggiunto un accordo con la Frito-Lay e la Procter&Gamble per l’uso dell’asparaginasi nei prodotti da forno e altri alimenti. Un sito da tenere d’occhio per seguire da un punto di vista scientifico la vicenda e raccogliere dati su alimenti diversi è acrylamide-food.org.


Un anno con TRASHFOOD

Oggi il blog di TRASHFOOD compie un anno. Per i nuovi lettori che arrivano e per i lettori più fedeli, ecco un archivio. Un anno di TRASHFOOD attraverso le immagini che hanno accompagnato alcuni dei miei posts negli ultimi dodici mesi. Buona lettura!

     turkey2.jpg  A photo on Flickr
  foto_caramelle.jpg
banane pomodoro cinese pringles_prints.jpg rats
 A photo on Flickr     smarties outox  
 acrilamide    imagebank1.jpg  Simplicissimus blog farm  
      crumbtest fast food nation    

Leggi il seguito di questo post »


AAA …Acrilammide cercasi

acrilamide

Si torna a parlare di  patatine fritte e di acrilammide. La procura generale della California ha intimato infatti ai fast food americani di non servire patate fritte senza esplicite avvertenze sulla presenza di questo composto cancerogeno che si forma durante la frittura.
Gli studi su questa molecola e la sua presenza nei prodotti alimentari, sono iniziati nell’aprile 2002, la Swedish National Food Administration segnalò la presenza di elevate concentrazioni di acrilamide in alcuni prodotti alimentari. Un network internazionale e un forum di discussione hanno seguito da allora la vicenda..

Ma vogliamo parlare anche di altri alimenti studiati fino ad oggi? E come si forma l’acrilammide?
Proviamo a fare il punto della situazione.

Leggi il seguito di questo post »


Risiko a tavola

Nel web surfing quotidiano alla ricerca di notizie di attualità riguardanti il settore agroalimentare, viaggio nella (in)sicurezza alimentare…
Leggi il seguito di questo post »