Panettone e mascarpone al biossido di titanio

panettone2012

Come sapete l’ingredientistica del panettone deve rispettare determinati requisiti. Non altrettanto accade per la farcitura. Quale nota azienda usa anche il colorante biossido di titanio ( E 171) per la crema al mascarpone impiegata nel panettone farcito?


I numeri del panettone

Arrivo in ritardo quando sono numerosi gli articoli scritti sul panettone, ma repetita iuvant.

Qualche numero in ordine sparso sul panettone la cui produzione è disciplinata dal decreto emanato il 22 Luglio 2005 dai Ministeri delle Attività produttive e delle Politiche agricole e forestali.

Decine di migliaia le tonnellate di panettone prodotte ogni anno in Italia (Dati AIDI).

– Secondo il disciplinare deve essere del 4% la percentuale di tuorlo d’uovo del panettone. Burro o ( materia grassa butirrica) devono essere in quantità non inferiore al 16%.

– Sono state 7 le tonnellate di panettone servite durante la manifestazione Re Panettone a Milano

– Pesava ben 325 kg ed era alto 1,45 metri il panettone da guinnes dei primati preparato nel 2007 dalla azienda Fiasconaro

30 giorni la scadenza del Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese dalla data di produzione.

7 mesi la massima scadenza vista su un panettone industriale letta qui.

– Ammontava a 20 mila euro la sanzione fatta alla LIDL per i finti panettoni in vendita.

– Anche ne 2010 non sono mancate le frodi alimentari. 1200 panettoni e pandori sequestrati dai nuclei antisofisticazione dei Nas nel corso della operazione Natale sicuro conclusa il mese scorso.

3 gli aromi Panettone scovati nel web. Aroma Panettone, Aroma Panettone Sublime e Aroma Panettone Milano.

– All’inizio erano solo canditi e uvette, ora i panettoni farciti sono decine. La farcitura piu’ strana? un panettone farcito con crema alla fragola (Made in Brazil)

1 blog interamente dedicato al Panettone.

– Ma quanti impasti servono per produrre un panettone a lievitazione naturale? e quante ore di lavorazione? la risposta nei due video curati dai fratelli Ronci che ci portano nel loro laboratorio di produzione per mostrare tutti i processi che portano alla realizzazione del panettone in cui un ruolo importante è svolto dal lievito madre.

Il primo video e il secondo.

Gli autori dicono di essersi divertiti. Di certo, ora abbiamo imparato quanto lavoro e quanto impegno ci sono dietro ad ogni panettone di qualità. Bravi!!


Il panettone nello spazio

PubblicitàCastellino

Cosa mangiano gli astronauti durante la loro permanenza in orbita? uno degli inconvenienti è la mancanza di varietà nel cibo. Alcuni degli esperimenti degli ultimi anni per migliorare la qualità del cibo, parlano italiano. L’esperimento Space Food TRay (FTS) ha portato cibi tipici e tradizionali della cucina laziale da servire come pasto all’interno di un’apposito contenitore. Anche il progetto MEDIET (MEditerranea DIETa) della COOP si prefiggeva di studiare prodotti alimentari italiani soddisfacenti per gli astronauti. E veniamo ad oggi, anche nell’ultima missione dello Shuttle partita da poche ore,sono stati lanciati prodotti italiani, ad addolcire la permanenza nello spazio, ci saranno i dolci dell’azienda siciliana Fiasconaro. Il vino? no, solo nella pubblicità viaggia con gli astronauti. Sul sito della Nasa, si può curiosare nella storia del Food in the space.

Fonte:Il Foglietto.it


Cosa c'è per cena? una Moon soup

Sono passati tanti anni, ma come ho raccontato, ricordo ancora quella notte e la diretta televisiva sulla passeggiata sul suolo lunare.
Cosa si erano portati come cibarie Armstrong e gli altri? cosa mangiavano gli astronauti in passato? E come sono cambiate le vivande grazie ai progressi tecnologici e a nuove conoscenze?

Ne avevo già scritto, e per i curiosi suggerisco nuovamente una visita alla gallery dello Space Food della Nasa.

Chi vuol provare la Astronaut Moon Soup? ci sono anche le barrette!

Nasa Moon Soup


Cenone low cost

Ieri ho letto del cenone low cost, con suggerimenti su come risparmiare per il cenone natalizio. Date uno sguardo ai prezzi e fatemi sapere se trovate lenticchie, panettone oltre a tutto il resto a quei prezzi. Un rapido saluto mentre la cucina è un disastro e stanno bollendo cotechino dei Sibillini e lenticchie IGP di Castelluccio di Norcia. Ci sentiamo nel 2008!!!


Aromi di Natale

Il 1 dicembre scorso, la Federazione italiana panificatori ha promosso la manifestazione Dolce Natale italiano allo scopo di sensibilizzare i consumatori e chiedere una normativa a tutela dei dolci artigianali tipici natalizi e della produzione nazionale.
”Grazie ad un regolamento varato a luglio scorso dal Ministero delle Attivita’ Produttive, sarà consentito l’utilizzo per la produzione di questi tipi di prodotti, anche di conservanti,parole di Edvino Jerian, presidente della Federazione italiana panificatori (Fippa) che difende le produzioni artigianali. Contro questo stato di cose- suggerisce Jerian,”serve una norma di legge che non livelli verso il basso le modalita’ di produzione dei dolci tipici, come quelli artigianali”.

Leggi il seguito di questo post »