Chi Sono
Gianna Ferretti, docente presso l’istituto di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione dell’ Università Politecnica delle Marche.
Subscribe to Trashfood by Email
Gianna Ferretti, docente presso l’istituto di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione dell’ Università Politecnica delle Marche.
Subscribe to Trashfood by Email
Andrea Cassano su Salames | |
Gianna Ferretti su E104 (giallo chinolina), E 110… | |
rebecca su E104 (giallo chinolina), E 110… |
Complimenti per ilo suo sito molto interessante
non riesco a trovare informazioni sul trattamento industriale delle acciughe prima che vengano messe sott’olio. Non dovrebbe esser reso noto?
vengono eviscerate e stratificate alternandole a strati di sale
Ciao! ho trovato questo sito per caso, mentre facevo una ricerca sulla PIMPINELLA. Sto cercando i semi, ma non riesco a procurarli. Ho visto un articolo di agosto 2008 in cui si parla di una cerca Laura e della sua azienda di famiglia in cui coltivano erbe di campo, ma non sono riuscita a trovare il sito o qualche riferimento…..è possibile averli? grazie!! Sabrina
conosco Laura, ha un’azienda agricola nel bolognese che si chiama proprio La Pimpinella!
Uno dei siti più interessanti della blogosfera italiana. Grazie
davvero molto interessante…finalmente si legge qualcosa di vero, serio, senza alcuna finalità commerciale…alcun secondo fine!! Grazie….
sito interessantissimo da cittadina consumatrice consapevole e da addetta ai lavori: sono dietologa appassionata di cibo “buono”; grazie per l’impegno costante profuso nel suo lavoro; ad avercene di prof come lei nelle nostre università…
Gran bel Sito di Informazione.
Permettimi di farti i complimenti per la esaustiva dimostrazione di come siamo trattati, peggio delle bestie!
Continua così ed avrai il mio pieno appoggio, vale poco, ma l’unione fa la forza!
Complimenti: interessantissimo sito. Da seguire e consigliare.
Complimenti per il sito!! Trovo sempre molti spunti e nuovi punti di vista.
Avrei da porle qualche domanda:
Può un prodotto biologico contenere l’addensante E401? Se si in che quantità?
Ha effetti collaterali?
Grazie per la risposta…ancora complimenti ^^
Luciano
rispondo per quello che posso. l’alginato di sodio può essere usato in prodotti biologici. eventuali effetti collaterali possono essere dovuti ad ipersensibilità al prodotto ed è controindicato per coloro che soffrono di grave insufficienza renale. non so dare informazioni sulla quantità da usare.
Complimenti davvero per questo sito.
Ti volevo dare un imbeccata:
anni fà ebbi da togliere molte capsule usate da una macchina del caffè a capsule, che misi in un secchio. In seguito, forse accidentalmente ci era piovuto, notai sul fondo del secchio una consistenza melmosa-gelatinosa. La cosa mi lascio alquanto perplesso, perchè il fondo del caffè della caffettiera classica, pur lasciato qualche gg. nel lavello di casa, non produce depositi gelatinosi.
Insomma, cosa viene aggiunto al caffe nelle capsule per le macchine ?
Mi pare di aver letto di qualche schiumogeno per fare la famosa “cremina”… Può essere ?
Grazie.
Mario
grazie! non faccio uso di capsule, se leggi la composizione dovrebbe risultare la presenza di eventuali ingredienti oltre al caffè..Verifica e poi ne riparliamo.
Prego. Gianna. Nemmeno io uso le capsule, è solo un particolare che ho notato ormai qualche anno fà e su cui mi ripromettevo di chiedere ad un esperto/a…
Mario
Altra segnalazione: le caramelle alla liquirizia con il cloruro di ammonio (lidl).
In effetti avevo notato un sapore chimico, e leggendo per caso su detto elemento, eccolo là…
Mario
splendido sito, ( che ho conosciuto tramite “il fatto alimentare”) 🙂
Da oggi seguo con piacere il sito: una miniera di informazioni interessanti! Grazie 🙂
Ciao Gianna sono Giusy mamma di tre bambine un po’ troppo capricciose! Seguo spesso il tuo sito ,spero tu possa aiutare anche me! Poco tempo fa mia cugina ha portato dalla Svizzera delle cannucce aromatiche “Quick Milk”, per invogliarle a bere il latte. Al di là del fatto che non so con precisione cosa contengano a parte gli aromi indicati, in italia non le trovo…….divento matta per trovarle. Di genuino non hanno certo nulla, ma con quelle mi bevono il latte che avevano smesso di bere da molto tempo Sono felicissima!!!! Mi puoi dare indicazioni maggiori sul loro contenuto? Grazie infinitamente
Dovrebbe essere invece felice se le sue figlie non bevono latte. Evitargli di bere latte sarebbe uno dei migliori regali per la loro salute. Se ci si informa correttamente senza farsi influenzare dal potere mediatico di con il latte e i suoi derivati ci fa un grande business, si comprende quanto il latte sia forse il peggiore dei cibi in assoluto.
Buona sera Dottore, le scrivo per farle grandi complimenti per la qualità dei suoi post.
Le ho inviato un’email che chiedere di scrivere un articolo anche sul mio blog sulle cure naturali.
ottimo sito, serio ben impostato. oltre che molto utile. complimenti!
Gianna, scusa se disturbo qui ma non trovo il contatto per la posta privata. Comunque in primis ti faccio i miei più sinceri complimenti: un randomestrale leggibilissimo e godibilissimo!
Piuttosto: ti consiglio di dare un’occhiata alle Focaccelle del Mulino Bianco. Credo che con la loro elenco degli ingredienti siano degne di Trashfood! Ciao!
potrei avere un suo parere sul presunto beneficio delle diete alcaline e sulla nuova moda dell’acqua ionizzata?! ha davvero senso fare attenzione al ph dei cibi ingeriti?!
Complimenti sei un genio, vorrei facessi un convegno all’università da noi. non trovo un contatto privato quindi per favore scrivimi a crudenz@hotmail.it . Davvero un bel lavoro fatto bene! Grazie.
A proposito della frutta secca, vorrei sapere se mettendola in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto prima di consumarla, si elimina e/o si riduce la presenza dell’anidride solf.
La ringrazio molto x un parere in merito.
Saluti
Complimenti Prof.!
Il suo blog è molto interessante, come le sue lezioni in facoltà.
Saluti
Sara Biondi