Danone for men.Yogurth e differenze di genere
Pubblicato: 2013/08/10 Archiviato in: Food design 7 commentiCuriosi di sapere cosa stanno gustando? Ecco gli ingredienti e ditemi cosa vi viene in mente.
Cow’s milk, water, salt, live active culture: Lactobacillus bulgaricus and Streptococcus thermophilus.
Pensate ad un banale latte fermentato? bravi! per gli addetti marketing della Danone si tratta invece di uno Yogurth for men. Per ora solo in Bulgaria ma il trend potrebbe portare anche altri marchi a proporne.
L’equazione dello snack perfetto
Pubblicato: 2013/02/25 Archiviato in: Food design, Io lo leggerei Lascia un commentoCosa c’è dietro uno snack dolce o salato di successo? una lunga serie di studi finalizzati a rendere appetibili e irresistibili alcuni prodotti trasformati.Dal Lunchables della Kraft alle bibite distribuite dalla Coca-Cola, ai prodotti Kellogg, Nestlé, Oreos, Cargill, e Capri Sun. Nel lunghissimo ma illuminante articolo “The Extraordinary Science of Addictive Junk food” ci svela alcune strategie Michael Moss, reporter del The New York Times. Moss, vincitore di un premio Pulitzer è anche autore del libro Salt Sugar Fat.How the Food Giants Hooked US
The craziest fast-food
Pubblicato: 2013/02/05 Archiviato in: Filiere, Food design Lascia un commentoOgni anno l’Huffington Post Food pubblica una classifica delle proposte piu’ stravaganti nei fast food statunitensi. Curiosi di vedere qualche proposta? per esempio i Taco Bell’s Doritos Locos tacos o le pizze-hamburger di Pizza Hut.
Ecco la slideshow
I miei preferiti? questi mac (macaroni) and cheese bites di KFC 😉
Fonte: huffingtonpost.com
ET.chettibus® risolto. Motta cup cake
Pubblicato: 2013/01/03 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Conservanti, Food design, La borsa della spesa 3 commentiIl primo ET.chettibus® del 2013 è risolto. siete diventati troppo bravi.
Cosa fanno insieme farina di grano tenero tipo 00,zucchero,uova fresche, oli e grassi vegetali,sciroppo di glucosio-fruttosio, cioccolato bianco (zucchero,burro di cacao, latte in polvere,emulsionante: lecitina di soia,aromi), decorazioni di pasticceria (3,5%)(zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, amido di mais, coloranti: E 171, E 120, E101 (i), E 133, E 100, stabilizzante:gomma arabica,emulsionante: lecitina di soia, agenti di rivestimento: cera d’api-cena carnauba-gomma lacca,aromi),aromi,conservante:sorbato di potassio, colorante biossido di titanio?
Fanno Motta Cup cake variante crema chantilly. Il confronto tra l’immagine sulla confezione e il contenuto è impietoso.
La neonata cartella di Flickr dedicata al biossido di titanio (E 171) e quella che raccoglie prodotti contenenti il colorante azzurro E 133 si arricchiscono di questo nuovo elemento.
Complimenti a Nico che ha indovinato. Al prossimo ET.chettibus®
E 124 ( rosso cocciniglia) nel cocktail
Pubblicato: 2012/12/31 Archiviato in: Additivi, Coloranti, Food design, La borsa della spesa 4 commentiPreparate anche voi il cocktail Rossini con vino frizzante, succo di fragola (17%), mosto d’uva, colorante E 124 ( rosso cocciniglia) e gomma d’acacia?
Dove l’ho già incontrato? ecco un elenco di post dedicati al colorante azoico.
L’etichetta di oggi
Pubblicato: 2012/09/01 Archiviato in: Additivi, Aromi, Food design, La borsa della spesa 13 commentiTra gli ingredienti la carne separata meccanicamente di cui si è ampiamente parlato in passato, una serie di meat fillers come l’amido modificato da tapioca, amido di frumento, maltodestrine, anche edulcoranti come lo sciroppo di glucosio e il destrosio.Seguono agenti lievitanti e stabilizzanti. Cosa potrà essere?
ET.chettibus ®-23
Pubblicato: 2012/03/02 Archiviato in: Aromi, Coloranti, E.T.chettibus, Food design 21 commentiNuova puntata di ET.chettibus®, nuova etichetta misteriosa da scoprire. Al vincitore un omaggio offerto da Surbir la bottega di golosità Made in Emilia.
Ecco gli ingredienti. zucchero, burro di cacao, latte in polvere, yogurt scremato in polvere 4%,emulsionante: lecitina di soia, aroma fragola 0,6%, aroma naturale di vaniglia, concentrato di frutta e verdura con proprietà coloranti 0,2% (concentrato di zucca, ravanello, pomodoro, mela in proporzione variabile), riso integrale, riso
Di cosa si tratta?
Agitare prima dell’uso.
Pubblicato: 2012/02/11 Archiviato in: Filiere, Food design 7 commentiAgitare prima dell’uso.
Erogare.
Attendere qualche secondo.
A voi la mousse di uova in versione spray: Uovo intero liquido di gallina allevata a terra, pastorizzato, sotto pressione di gas alimentare CO2. Conservante E202.
Grazie a Dan per l’assist!.
Professione gastro-photoreporter. Degli Aromi naturali, artificiali e natural identici
Pubblicato: 2012/01/22 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Food design 6 commentiRiuscireste ad identificare il prodotto con i seguenti ingredienti? Avvistato in un supermercato viennese. Grazie a Grissino di nuovo in veste di gastro-photoreporter.
Latte scremato, derivati del latte, panna (20%), zucchero, amido modificato (amido di mais, amido di frumento senza glutine), addensanti: carragenine, gelatina alimentare, emulsionanti: esteri dell’acido lattico e mono e digliceridi degli acidi grassi, aroma naturale, colorante: complesso della clorofilla con rame, betacarotene, azoto, sale.
La presenza di latte e derivati oltre agli addensanti ci indirizza verso un possibile dessert, i coloranti clorofilla e betacarotene ci fanno pensare a un prodotto con sfumature di verde.
Potrebbe essere un dessert al pistacchio? Potrebbe. Cerchiamo invano la presenza di pasta o granella di pistacchio nella lista. Dunque?
Leggi il seguito di questo post »
Cosa c’è dentro un Ham & Cheese Hot Pocket?
Pubblicato: 2011/12/28 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Conservanti, Educazione e informazione alimentare, Food design, Senza categoria 7 commentiUn modo originale ed efficace di mostrare l’elenco degli ingredienti alimentari e far riflettere sulle nostre scelte alimentari? eccola! il poster del designer Justin Perricone che illustra l’elenco degli ingredienti di un Ham & Cheese Hot Pocket. Sul sito web di Hotpocket trovate anche gli altri.
Parlavamo qualche settimana fa di prodotti ottenuti dalla sommatoria di decine di ingredienti e additivi.
Al cinquantesimo ingrediente del poster mi sono fermata. 🙂
Ecco l’Ham & Cheese Hot Pocket, l’avreste mai detto?
Commenti recenti