L’etichetta di oggi

Tra gli ingredienti la carne separata meccanicamente di cui si è ampiamente parlato in passato, una serie di meat fillers come l’amido modificato da tapioca, amido di frumento, maltodestrine, anche edulcoranti come lo sciroppo di glucosio e il destrosio.Seguono agenti lievitanti e stabilizzanti. Cosa potrà essere?


13 commenti on “L’etichetta di oggi”

  1. Angela ha detto:

    a naso sembrerebbe uno di quei preparati che tanto amano i bambini prefritti, tipo pepite di pollo

  2. diego ha detto:

    Credo Nuggets di Pollo o Sofficini.

  3. grissino ha detto:

    Giá, penso anche io. Ma la domanda piuttosto sarebbe: chi compra queste schifezze? E non intendo il preparato in sé quanto qualcosa che ha dentro la carne separata meccanicamente che é sicuramente di bassa qualitá…

  4. Alessia ha detto:

    Penso siano cotolette o pepite di pollo

  5. Matteo ha detto:

    Cordon bleu?

  6. Pablo ha detto:

    una schifezza assoluta. Ma come si fa a comprare questa roba!

  7. Rita Lorenzini ha detto:

    Beh almeno in questo caso hanno avuto la decenza di SCRIVERLO che ci mettono la CSM… pur stando molto attenta a ciò che compro mi sono fatta infinocchiare da cotolette di pollo dove era riportato come unico ingrediente carneo “carne di petto di pollo” (facciamo nomi? non so se posso nel dubbio taccio, comunque grande marca e grande pubblicità del prodotto in questione)… in realtà era SOLO CSM, nemmeno un misto di carne e CSM come spesso accade per dare un aspetto più vero e genunino al prodotto (e pare il caso dell’etichetta di oggi). Insomma una frode al consumatore vera e propria. Abbiamo allertato le autorità competenti ma per ora scarsa reattività.

    • Gianna Ferretti ha detto:

      Ciao Rita, come hai verificato che fosse solo CSM? grazie!

      • Rita Lorenzini ha detto:

        Ciao, non abbiamo fatto analisi per ricerca fibre muscolari ma sia io che mio marito abbiamo abbastanza “occhio”, siamo tecnologi alimentari, lui in particolare lavora nel settore carni da tanti anni e ha a che fare con CSM sia a bassa che ad alta pressione. Nel prodotto in questione c’era totale assenza di fibre visibili, aspetto e colorazione della massa totalmente uniforme, con le tipiche piccole “bollicine” che si formano nella CSM durante la precottura. Mi è capitato invece di osservare prodotti dove, nella massa di CSM, ci sono pezzetti di carne “vera” (come probabilmente è il caso del prodotto che ci hai segnalato), con conseguente mancanza di uniformità sia per quanto riguarda la consistenza che il colore. Una autorità competente (non faccio nomi) ci ha detto che è solo una frode in etichetta ma non c’è pericolo per la salute quindi hanno casi più urgenti da trattare. Un’altra invece pare si stia prendendo a cuore la cosa e forse faranno controlli presso l’azienda in questione.
        Se interessa abbiamo le foto sia dell’interno del prodotto che dell’etichetta (con oscuramento marca ovviamente).
        Ciao! Rita

      • Gianna Ferretti ha detto:

        @ Rita sono certa che non solo io ma anche i lettori sono interessati al tuo contributo vista l’esperienza maturata.

  8. Paolo ha detto:

    Allegria, extra lattosio!

  9. Gianna Ferretti ha detto:

    Li hanno chiamati “Chicken sticks”, sono venduti a 13 euro al Kg nel supermercato vicino a casa…

  10. Ital ha detto:

    La cosa che più mi inorridisce è che può contenere tracce di uova.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...