Coloranti a km zero
Pubblicato: 2018/05/10 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Conservanti, Grassi idrogenati, L'angolo chimico, La borsa della spesa, Senza categoria 2 commentiColoranti nella passata o farcitura (E 120, c’è anche il caramello E 160). Due crostate che potremmo definire a km zero. Se con questa definizione ci riferiamo a prodotti che derivano da filiere a pochi km da noi. Bene, quante volte sentiamo ripetere che i prodotti a Km zero e/o prodotti da piccoli produttori sono di qualità migliore dei prodotti industriali? Mai dimenticare la lettura delle etichette, qui oltre ai coloranti nella passata o farcitura, troviamo anche una margarina vegetale con grassi vegetali in parte frazionati e idrogenati.
Professione gastro-photoreporter.
Pubblicato: 2018/05/08 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, L'angolo chimico, La borsa della spesa, Senza categoria 3 commenti
Notevole l’etichetta che vi riporto oggi. Siamo a Venezia, in uno dei negozi in prossimità della stazione. Mi ha colpito il colore insolito dei biscotti.
Ingredienti: Farina 0, margarina veg, uova, zucchero scemo (??), sale, mandorle, aroma pistacchio, colore verde pasticca, aroma burro, vanillina, gelatina neutra, surrogato di cioccolato.
Strafalcioni e punteggiatura a parte, il colore verde pasticca non esiste.
Trashfood al Festival Sposta-menti
Pubblicato: 2016/05/20 Archiviato in: Senza categoria 1 CommentoTerraè: Trashfood a Pordenone
Pubblicato: 2012/04/30 Archiviato in: Senza categoria Lascia un commentoIl 18 maggio sarò a Pordenone per la manifestazione Terraè, un programma ricchissimo di eventi e incontri. Trashfood partner dei due incontri con studenti e cittadini per parlare di alimentazione, cibo-spazzatura e salute. Se passate da quelle parti fatevi riconoscere.
Professione gastro-photoreporter. Degli ortaggi e dell’origine delle materie prime
Pubblicato: 2012/02/13 Archiviato in: Senza categoria 22 commentiLIDL: lattuga iceberg spagnola venduta per italiana
Foto di Corrado Vigo, in versione gastro-photoreporter.
Chiusura della Simplicissimus Blog Farm
Pubblicato: 2012/02/02 Archiviato in: Senza categoria Lascia un commentoChiude la Simplicissimus Blog Farm che ringrazio per l’assistenza e per l’ospitalità fin dal 2005. Continuerò a seguire, seppure in ordine sparso, l’oliandolo e poeta Andrea, il sommelier blasonato, Bacca e i suoi numeri sul vino, Giovanni e i suoi puntuali report sullo stato dell‘università Migrazione in corso. Potrebbero esserci dei disservizi, tranquilli, ci vediamo su wordpress.com!
Cosa c’è dentro un Ham & Cheese Hot Pocket?
Pubblicato: 2011/12/28 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Conservanti, Educazione e informazione alimentare, Food design, Senza categoria 7 commentiUn modo originale ed efficace di mostrare l’elenco degli ingredienti alimentari e far riflettere sulle nostre scelte alimentari? eccola! il poster del designer Justin Perricone che illustra l’elenco degli ingredienti di un Ham & Cheese Hot Pocket. Sul sito web di Hotpocket trovate anche gli altri.
Parlavamo qualche settimana fa di prodotti ottenuti dalla sommatoria di decine di ingredienti e additivi.
Al cinquantesimo ingrediente del poster mi sono fermata. 🙂
Ecco l’Ham & Cheese Hot Pocket, l’avreste mai detto?
La frase del giorno.Quale prodotto contiene cinquanta componenti diversi?
Pubblicato: 2011/11/15 Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Conservanti, Filiere, Food design, Senza categoria 9 commentiA prosposito di etichette e scelte alimentari, il Dr. Andrea Ghiselli dell’INRAN ieri in una intervista apparsa su Il corriere.it, ha affermato: «Bollare i cibi come vietati peraltro è sempre un errore: tutto può rientrare, nella giusta misura, in un’alimentazione sana perciò sarebbe meglio sforzarsi di leggere le informazioni nutrizionali così come sono, o magari dare un’occhiata alla lista degli ingredienti: quando un prodotto contiene cinquanta componenti diversi è abbastanza “pasticciato” da consigliare di lasciarlo sullo scaffale».
Cinquanta componenti come ingredienti? A quali prodotti si sarà riferito? io ne ho trovato uno ma non mi sembra sia in vendita in Italia.
Guardate cosa c’è dentro il Nutrigrain della Kellog’s.:)
Obesità e sovrappeso in età pediatrica in Italia
Pubblicato: 2011/10/04 Archiviato in: Multimedia, Not Only Food, Senza categoria 5 commentiQuesta è la settimana che precede l‘Obesity day fissato per il 10 ottobre prossimo. Un post al giorno sul tema dell’obesità.
Qual è la regione con la percentuale piu’ bassa di bambini in sovrappeso e obesi? e la regione dove è maggiore? Nel 2009, avevo utilizzato i dati di indagini condotte negli anni precedenti per confezionare questo video.
A distanza di due anni è stato clonato da due utenti di YouTube, ma non è contrario alla policy del social network?
Non Salati – Salati
Pubblicato: 2011/04/14 Archiviato in: Educazione alimentare, Senza categoria 5 commentiAnche quest’anno la nutrizionista errante come mi chiamano i colleghi per i numerosi impegni itineranti degli ultimi tempi, si è rimessa in marcia.
Ho ripreso le lezioni settimanali a San Benedetto del Tronto presso l’Università della Terza età e del Tempo Libero.
La scorsa settimana abbiamo parlato del sodio e del sale negli alimenti. Buona occasione per dare di nuovo uno sguardo ai livelli in alcuni alimenti e alla etichettatura.
Cosa ho scoperto guardando con attenzione le etichette di vari tipi di crackers, snacks inventati piu di duecento anni fa da John Pearson?
Sapreste riconoscere quali sono nella versione “Salati” e quali “Non salati“? In quale marchio troviamo i livelli piu’ alti? Le immagini sono catturate dai siti web delle aziende, in una di queste credo ci sia anche un errore. Nel prossimo post si continua.
Nel frattempo ricordiamo che il nostro fabbisogno di sodio è relativamente basso: apporti intorno ai 600 mg/die sembrano essere sufficienti a mantenere un bilancio in pareggio nella quasi totalità dei soggetti.
La raccomandazione giornaliera è non più di 2,4 g di sodio che corrispondono a 6 g di sale.
Fonti:
– Il sodio e il sale
– Quanto sale c’è in una pizza
– Tagliare il sale durante l’adolescenza fa bene al cuore in età adulta – Meno sale nella dieta” è il progetto del ministero e dei panificatori
Commenti recenti