E104 (giallo chinolina), E 110 (giallo arancio) e E 124 (rosso cocciniglia). Cosa cambia nelle DGA?
Pubblicato: 2012/04/21 Archiviato in: Additivi, Coloranti 11 commentiCosa hanno in comune il Powerade mango green,Powerade limone e il Fitness Drink Carrefour al limone? in tutti è presente il colorante E104 (giallo chinolina). Ma potete trovarlo anche in molti altri prodotti.L’ho anche trovato nelle caramelle balsamiche Valda.
Proprio sul giallo di chinolina sono state pubblicate nuove disposizioni. Infatti il Regolamento (UE) n. 232/2012 della Commissione del 16 marzo 2012 ha modificato l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le condizioni e i livelli di utilizzo del colorante giallo di chinolina (E 104). Drastica riduzione delle Dosi giornaliere ammissibili (DGA). L’Autorità raccomanda di abbassare le DGA del colorante E 104 da 10 mg/kg di peso corporeo/giorno a 0,5 mg/kg di peso corporeo/giorno.
Modifiche anche per il colorante FCF/giallo arancio S (E 110). L’Autorità raccomanda di abbassare la DGA di detto colorante da 2,5 a 1 mg/kg di peso corporeo/giorno.
Infine il ponceau 4R, rosso cocciniglia A (E 124) di cui abbiamo già parlato in altre occasioni. L’Autorità raccomanda di abbassare le DGA da 4 mg/kg di peso corporeo/giorno a 0,7 mg/kg di
peso corporeo/giorno.
Dei coloranti E 104, E 110, E 124 ho parlato piu’ che abbondantemente, infatti sono tra quelli la cui presenza nei prodotti deve essere associata alla frase “può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini”. I prodotti comunque etichettati prima di questa data potranno essere commercializzati fino alla scadenza.
Altri post sul tema dei coloranti E 104, E 110, E 124.
–I coloranti nelle uova di capelin:Il succedaneo del caviale rosso
–Cedrata, spumotto e chinotto a km zero
Gianna ma quali sono le quantità di colori utilizzate? cioè, in un litro di bibita o in un kg di valda, quanto colorante ci va? grazie saluti
@fritz, Il testo del REGOLAMENTO (UE) N. 232/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 marzo 2012 (pdf) si sofferma oltre che sui nuovi limiti dei DGA, sulle dosi massime d’impiego e scrive: “l’Autorità ritiene che le stime del grado di esposizione particolareg
giate (tappa 2 e tappa 3) sono in genere ben superiori alle DGA rivedute di 0,5 mg/kg di peso corporeo/giorno.
Occorre quindi modificare le condizioni e i livelli di utilizzo del giallo di chinolina (E 104) in modo da non
superare le nuove DGA raccomandate dall’Autorità. Affermazioni simili si trovano riferite agli altri due coloranti.
E 104, e110 e 124 appartengono all’elenco dei Coloranti alimentari con limite massimo combinato.
Nel REGOLAMENTO (UE) N. 1129/2011 DELLA COMMISSIONE dell’11 novembre 2011 trovi le dosi d’impiego dei vari additivi tra cui anche i coloranti di cui stiamo parlando. Es. bevande: la dose massima è 100mg/kg, nelle compresse di integratori: 300 mg/kg, nei formaggi aromatizzati 100 mg/kg di prodotto.Negli integratori alimentari sotto forma di sciroppo o di pastiglie da masticare la quantità è di 300 mg/kg.
[…] leggo su Trashfood […]
[…] Un nuovo regolamento (232/2012) ha stabilito una drastica riduzione alla presenza di tre coloranti azoici: il giallo E102, il giallo-arancio E110 e il rosso E124. […]
Buongiorno,
e grazie per questo blog.
Ci sono capitata perché cercavo notizie sull’E 104, che mi risulta essere fra gli eccipienti della famosa Soluzione Schoum! Sto cercando su internet e non riesco a verificare con certezza che la composizione che ho letto sia aggiornata. La pagina più recente che ho trovato è dell’agosto 2011: http://www.automedicazione.it/default.aspx?idpage=7981&idprod=330
Eccipienti: Miscela di esteri dell’acido p-idrossibenzoico, alcool etilico, fruttosio, isoamile
acetato, menta essenza solubile, E 104, sodio deidroacetato, acqua depurata.
Tra l’altro, adesso mi trovo in Francia.Stavo facendo questa ricerca perché ho comprato la Soluzione Schoum e ho trovato il sorbato di potassio fra gli ingredienti, così ho voluto vedere se ci fosse anche nella versione italiana. A meno che io non sappia leggere correttamente la lista italiana degli eccipienti, devo dedurre che la versione francese contiene un additivo in più! Qui mettono il sorbato di potassio davvero dappertutto, persino in prodotti “naturali” venduti nei supermecati del cosiddetto biologico.
Non è la prima volta che scopro di queste stranezze nei prodotti acquistati in farmacia. Un altro esempio è stato il sorbitolo come dolcificante in un prodotto (venduto in Italia) a base di erbe per limitare le recidive della cistite. Possibile che le case farmaceutiche debbano restare più indietro dei produttori alimentari, e continuare a usare sostanze tossiche in prodotti che dovrebbero far bene alla salute, soprattutto se pubblicizzati come “naturali”?
Grazie ancora e buon lavoro,
Laura
Sorbato di potassio e sorbitolo sono ampiamente usati, come conservante o dolcificante rispettivamente. Comunque buona idea quella di trattare il tema degli additivi nei farmaci.
[…] escribiendo un articulo sobre una nueva directiva sobre los colorantes alimenticios, buscando los varios productos que contienen el colorante sintético amarillo quinoleína, y he […]
[…] scrivendo un articolo su una nuova direttiva sui coloranti alimentari, cercando i vari prodotti che contengono il colorante sintetico giallo chinolina, ho scoperto che […]
Conoscete aziende produttrici di questi coloranti?
Buongiorno,
in etichetta occorre riportare la dose massima ?
Buongiorno, non occorre riportare questa informazione.