Propionati nel croissant

Croissant, cornetto e cappuccino. A colazione è uno degli abbinamenti preferiti al bar o tra le pareti di casa. Ieri al supermercato ho trovato un tipo di croissant con il propionato di calcio (E 282) . Che ruolo svolge nei prodotti da forno?

Il propionato di calcio(E282) è un sale dell’acido propionico, un acido presente naturalmente in molti prodotti come i formaggi. Da circa una decina d’anni, si impiega come conservante, inibisce la crescita delle muffe. Il suo impiego in alcuni stati è piu’ diffuso e ne sono stati studiati gli effetti. Si calcola che in meno di una generazione in Australia l’apporto giornaliero di questo conservante, sia aumentato considerevolmente e si sia passati da zero a introdurlo ogni giorno dell’anno, visto che se ne fa uso proprio nel pane che si mangia abitualmente.
Se ne fa un uso crescente anche in Europa, in Inghilterra e anche in Italia. L’attenzione su questo conservante è iniziata quando è stata pubblicata la notizia che la sua assunzione potrebbe essere correlata ad alterazioni comportamentali in alcuni bambini. Nella cittadina australiana di Darwin, una ricercatrice, raccolte le segnalazioni dei genitori che osservavano diverse alterazioni nel comportamento dei figli, ha osservato che nel complesso le reazioni evidenziate includevano sintomi molto comuni a quelli che si manifestano nel corso di intolleranze alimentari: mal di testa, stanchezza, difficoltà a addormentarsi, alterazioni del comportamento e della memoria e insonnia notturna. Si è deciso di fare chiarezza e la ricercatrice Sue Dengate dopo un anno ha pubblicato i risultati del suo studio sulla rivista Journal of Paediatric Child Health e ha dimostrato che esiste un legame tra l’assunzione di propionato e i sintomi manifestati dai bambini. Di certo è curioso che le modificazioni comportamentali si osservano da diversi anni ogni settembre, per la precisione, quando nei forni della città di Darwin con l’arrivo dell’estate umida, si diffonde tra i fornai l’usanza di raddoppiare la quantità di additivo usato nella panificazione.

La stessa ricercatrice ha iniziato una campagna da diversi anni per eliminare l’impiego del conservante E282 e di altri additivi nell’alimentazione dei piu’ piccoli.


4 commenti on “Propionati nel croissant”

  1. Claudio Carloni ha detto:

    Vorrei aggiungere a quanto ha detto la Prof. Ferretti, un link dove chi è interessato può trovare il nome dell’additivo con la rispettiva sigla, uno strumento molto utile per chi legge le etichette con lo spirito d’imparare e sapere che cosa mangia.
    http://w3.uniroma1.it/celiachia/tab_additivi.htm

  2. Liborio Quinto ha detto:

    Secondo il mio parere, IL PROPIONATO, è uno degli addittivi più innocqui per la salute umana. Innanzi tutto, l’ac. propionico non si trova nei formaggi, bensì solo in quei formaggi che subbiscono la fermentazione propionica tipo il formaggio SVIZZERO. l’AC. propionico è un antimuffa, perchè è un acido grasso a n. di C dispari che le Muffe non riescono a metabolizzare. L’uomo invece presenta un sistema di tre – o 4 enzimi mi pare a livello epatico di tipo induttivo, che trasformano l’ac. propionico ad ac succinico (se non ricordo male). Il fatto che i bimbi presentano mal di testa dopo aver mangiato merendine contenenti ac propionico, è probabilmente imputabile al fatto che hanno scarsi quantitativi degli enzimi che metabolizzano l’ac. propionico….ma probabilmente nel giro di qualche settimana o due…questi sintomi spariscono perchè i bambini hanno avuto il tempo sufficiente per esprimere gli enzimi che metabolizzano il propionato. Quindi evitate di inquotere terrore verso E282…….pensate invece a certi coloranti tipo la TARTRAZINA CHE è UN SALE DI DIAZONIO CHE HA MOLTE CONTROINDICAZIONI. Cordiali Saluti….

  3. Matte ha detto:

    Da quel che so io l’acido propionico e’ normalmente presente in numerosi processi metabolici dell’organismo, ed e’ prodotto anche in grandi quantita’ dai batteri dell’intestino.
    Concordo con il precedente commento..certamente e’ piu’ utile concentrarsi su altri additivi che hanno effetti molto piu gravi sebbene meno evidenti

  4. […] di sintesi), addensanti, agente lievitante e conservante. Qui, una sigla: E282, cos’è? Propionato di calcio, un sale dell’acido propionico, utilizzato per proteggere il prodotto dall’attacco dei […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...