Aromi di Natale

Il 1 dicembre scorso, la Federazione italiana panificatori ha promosso la manifestazione Dolce Natale italiano allo scopo di sensibilizzare i consumatori e chiedere una normativa a tutela dei dolci artigianali tipici natalizi e della produzione nazionale.
”Grazie ad un regolamento varato a luglio scorso dal Ministero delle Attivita’ Produttive, sarà consentito l’utilizzo per la produzione di questi tipi di prodotti, anche di conservanti,parole di Edvino Jerian, presidente della Federazione italiana panificatori (Fippa) che difende le produzioni artigianali. Contro questo stato di cose- suggerisce Jerian,”serve una norma di legge che non livelli verso il basso le modalita’ di produzione dei dolci tipici, come quelli artigianali”.


Vogliamo dire le cose come stanno? che oltre ai conservanti è ammesso anche l’impiego di aromi artificiali in grado di impartire sapori particolari dei dolci natalizi?
Stentavo quasi a credere che esistesse oltre all’aroma Panettone, l’aroma Panettone Milano, l’aroma Pandoro e perfino l’aroma del dolce friulano gubana?

panettone.bmp

Fonti: Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno,pdf; Help Consumatori;Zandegiacomo.com


3 commenti on “Aromi di Natale”

  1. rroland ha detto:

    Credo che me lo farò in casa, magari con uova fresche, dopo aver cercato la ricetta in internet

  2. chakrakan ha detto:

    dove lo troviamo il lifting della moratti?

  3. Grissino ha detto:

    Porca… il mio commento non si è registrato.
    😦
    Dicevo che panettone e pandoro sono difficili da fare in casa perchè il pandoro ha una lievitazione notevole e piuttosto difficile da far venire soffice senza farine particolari mentre il panettone fra l’impasto madre e le lievitazioni, ci mette una vita a “farsi”. Ricette per entrambi, fatti in casa, qui:
    http://www.gennarino.org/lievitati.htm
    Buon divertimento e mandatemi le foto se vi ricordate! ^_^


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...