Digesù batte McDonald's 1-0

Luigi Digesù,professione panettiere, le sue pizze e focaccie hanno costretto il fast food della McDonald’s a chiudere. Dove? E’ successo in Puglia, ad Altamura, e ne parla la mia vicina nel suo blog Metacibica.Letto su Liberation


17 commenti on “Digesù batte McDonald's 1-0”

  1. Grissino ha detto:

    E’ solo una questione di cultura alimentare. Finchè al liceo SCIENTIFICO si faranno 6 ore di latino e 2 di scienze tutta la responsabilità dell’educazione alimentare ricadrà esclusivamente sui genitori…

  2. chakrakan ha detto:

    beh, fantastico, solo che questa notizie apre un’altra questione di..contraffazioni. A che servono le pagine locali di repubblica e del corriere se certe cose dobbiamo leggere su Libération?

  3. Carlo Zaccaria ha detto:

    Questo fatto mi riempie di gioia. I giovani iniziano a capire le differenze tra una buona e sana pizza e le unte bombe caloriche del Mc.

  4. Grissino ha detto:

    Secondo me non è questo il ragionamento da fare. L’hamburgher con le patatine è ottimo. Perchè buttare via questa piacere? Il problema è l’educazione alimentare dei giovani che devono scegliere una alimentazione variata e “sana”. Anche mangiare pizza tutti i giorni non fa mica bene. L’hamburgher, il panino, la maionese, le patate, l’olio di frittura, se fatti con ingredienti di buona qualità sono cose da mangiare tranquillamente ogni tanto. Proprio come i bomboloni, la cotoletta alla milanese, la frittura di pesce e così via…

  5. Carlo Zaccaria ha detto:

    Non sono completamente d’accordo con te Grissino. Hamburger e patatine fritte saranno anche buoni, ma anche se preparati con ingredienti di buona qualità, rappresentano una pessimo modo di alimentarsi, la pizza è un’altra cosa.

    In ogni caso io avevo parlato di unte bombe caloriche del Mc, che potranno essere anche piacevoli da mangiare, grazie all’ingente contenuto di grassi e additivi che contengono, ma oltre a non essere altrettanto piacevoli da metabolizzare, sono un esempio lampante di alimentazione scorretta, ed i risultati sul fisico di molti ragazzini si vedono.

  6. Grissino ha detto:

    Carlooooo, non mi toccare i miei amati FRITTI!!!
    Per le patatine fritte concordo perchè sono fritte ma a questo punto buttiamo la parmigiana perchè le melanzane sono fritte, buttiamo la cotoletta alla milanese perchè fritta, buttiamo il fritto misto piemontese, la frittura di pesce, gli arancini di riso, le olive all’ascolana, i supplì, i bomboloni e le chiacchiere, i gnocchi fritti…

    Io non li butto. Non ci penso neanche.

    Fanno parte della tradizione e non sono dannosi a piccole dosi. Non bisogna neanche finire nell’eccesso opposto di bandire le cose che vanno mangiate con attenzione se no si rischia di dire che è meglio un pasto fatto di pillole con dentro tutti i nutrimenti necessari esattamente dosati piuttosto che degli alimenti naturali.

    Poi mi spieghi perchè ce l’hai tanto su con l’hamburgher e non per esempio col ragù? L’hamburgher è carne trita alla griglia o passata in padella, il ragù è carne trita passata in padella in un sofFRITTO (!!!) di cipolla e altre verdure. L’hamburger casalingo è un piatto sano: carne trita scelta cotta alla griglia o passata velocemente in padella, una fettina di formaggio, insalata e pane… Certo, se la carne trita fa schifo è un altro paio di maniche ma prova a farti fare in macelleria un hamburger al momento tritandoti espressamente della carne “intera”. Vedrai che non ha niente a invidiare alla classica fettina.

    Bombe caloriche di McDonalds?! Eh eh, hai visto SuperSizeMe? E sul sito americano di McDonalds puoi fare il calcolo delle calorie di ogni McSchifezza!! Facci un salto! ( http://app.mcdonalds.com/bagamcmeal )
    😉

  7. gianna ferretti ha detto:

    Chiamerei il post di Grisino: Ode al fritto.;-)
    Ogni volta che si addita McDOnald’s, si punta l’attenzione su diversi aspetti, il sistema con cui si è imposto e non solo le calorie e la qualità degli ingredienti. Ma allora dovremmo parlare anche di altre catene di fast food dove le materie prime non sono certe migliori. Comunque continuamo a parlarne, il discorso è interessante.

  8. Carlo Zaccaria ha detto:

    Anch’io sono un amante dei fritti, soprattutto di quello misto alla piemontese.
    Il problema non sono gli hamburgher di macelleria fatti di sola carne trita, ma quelli dei fast food che hanno molti altri ingredienti (quelli in grado di rendere tenera anche una pessima carne)
    Il pasto del fast food, a base di hamburgher, patatine fritte e cola rappresenta secondo me il peggior modo di alimentarsi (indipendentemente dall’apporto di calorie).

  9. Grissino ha detto:

    Sì, se prendiamo il pasto medio di McDonalds, è un pasto fatto per creare una specie di piacere/dipendenza e vendere (cioè far soldi…). Negli Extra del film SuperSizeMe questo viene spiegato benissimo. Per il resto, quando metterò di nuovo piede negli Stati Uniti, correrò subito a mangiarmi uno di quei loro fantastici hamburger con patatine e finirò con una fettona di cheesecake!
    😀
    Mi ricordo l’ultimo giorno che ho fatto a NY ai primi di giugno. Siamo andati in un locale e ho ordinato un hamburger. L’ho finito mangiucchiando le patatine fritte (che fra l’altro sono una cosa che non mi piace da impazzire) e lasciandone parecchie e mi sono detto “un hamburger così “vero” non lo trovo più finchè non riattraverso l’oceano” e ne ho preso un altro!!! (BURP! BURP! non riuscivo più a uscire dal ristorante e la fetta di cheesecake l’ho presa da mangiarmela sull’aereo, mi ricordo ancora che era un chocolate cookies cheesecake).
    😛

    Fra l’altro gli hamburger veri del ristorante sono dei bestioni terrificanti e non le sottilette stracotte e stoppose di McDonalds.

    Gianna, altre catene, quali? Ma catene che ci sono qui in Italia? Io mangio poco in giro. Se esco vado al ristorante e deve essere un ristorante che cucina in modo speciale se no di solito faccio da me. L’unica eccezione è la pizza…

  10. gianna ferretti ha detto:

    Altre catene? Burgher King? Spizzico…mai visti?

  11. Grissino ha detto:

    Sì, Burgher King è il fratello minore di McDonalds ma non cambia nulla, solo i nomi e qualche piatto. Non ci sono mai stato ma il “modello” è identico. Spizzico… non saprei. Se da McDonalds qualche volta ci sono andato, da Spizzico ci sarò entrato massimo 2 volte in vita mia e l’ultima un annetto fa quando mi ci ha portato la mia collega perchè eravamo di fretta. La qualità delle portate era scadente: patatine mollissime, arancini che puzzavano di grasso e cose simili. Forse è per quello che non ci sono più andato ^_^ In teoria non dovrebbe essere malaccio ma se tutti gli Spizzico sono come quello in cui sono andato io: aiuto!

  12. Carl Shavitz ha detto:

    Can you please tell me how I contact Luigi Digesù in Altamura?

    Ciao
    Carl

  13. gianna ferretti ha detto:

    Ciao Carl I will send you a mail.OK?

  14. Salva ha detto:

    Salve mi presento io sono Altamurano DOC così come Luca Digesù.
    Le motivazioni per cui il MC ha dovuto chiudere i battenti anche ad Altamura (dico anche perchè con la ditta per cui lavoro abbiamo smantellato MC in giro per tutta la puglia compreso quello di Altamura) sono svariate di sicuro è importante capire quale è la tipologia di cliente del MC e ancor più cosa offre il mercato della ristorazione in alternativa al fast-food. Dovunque sia stato smantellato un MC vi era una radicata e consolidata presenza di alternative.
    Nello caso specifico poi del MC di Altamura Luca Digesù non solo affriva prodotti decisamente più gustosi e sani ma garantiva ai propri clienti una qualità dei prodotti di base indiscutibile (e lasciatevelo dire da uno che ci vive). Poi non bisogna dimenticare che i prodotti che un “artigiano della ristorazione” sono e saranno sempre migliori di un prodotto “industriale” e quindi standard che non tiene conto della cultura alimentare del cliente.

    Certo anche io nel corso degli anni ho mangiato nei vari Mc, Burgher King, Spizzico, ecc, ma solo perchè non vi erano forme ristorative che offrissero prodotti migliori. Cioe sembrava come se i ristoratori locali si adeguassero allo standard da “catena fast food” e offrissero un prodotto costoso ma povero di qualità; be in quasto Luca Digesù a dimostrato che con l’offerta di un prodotto tipico e con l’uso di prodotti di alta qualità si ottengono migliori risultati.

    http://www.anticacasadigesu.it
    info@anticacasadigesu.it

  15. gianna ferretti ha detto:

    Benvenuto Salva,e grazie per le informazioni e l’analisi della situazione.
    “Le motivazioni per cui il MC ha dovuto chiudere i battenti anche ad Altamura (dico anche perchè con la ditta per cui lavoro abbiamo smantellato MC in giro per tutta la puglia compreso quello di Altamura) sono svariate di sicuro è importante capire quale è la tipologia di cliente del MC e ancor più cosa offre il mercato della ristorazione in alternativa al fast-food. Dovunque sia stato smantellato un MC vi era una radicata e consolidata presenza di alternative.”

    Perchè non ci racconta anche altre storie di successo come quella Digesu’ di cui è stato protagonista come ci ha raccontato?

    grazie!

    gianna ferretti

  16. luca Digesu ha detto:

    Salve sono Luca Digesù quello famoso che ha fatto chiudere il Mc ad Altamura.
    Innanzitutto voglio ringraziare chi ha per prima cosa provato i miei prodotti,
    e quindi puo’ fare la differenza,l’altra cosa molto importante da dire, per chi non sà
    o non conosce Altamura è che ancora oggi nelle nostre famiglie e di imporatnte vigore ritrovarsi
    il mezzogiorno a pranzo tutta la famiglia seduti alla tavola ad gustarsi le prelibatezze preparate dalla mamma.
    Ricordo ancora che i piatti che vengono preparati sono piattti semplici e tipici della nostra cucina murgiana.
    Comunque il Mc a prescindere da me che ero a fianco ma avrebbe avuto vita breve perchè da sempre dico veramente da sempre i ragazzi, sono cresciuti con Pane nostro e Focacce e acora oggi la tradizione continua.
    La mia famiglia da 5 generazioni sono Fornai ilprodotto che offriamo alla nostra clientela è di Altissima Qualità. Per concludere invito a chi scrive di passare da Altamura e venire a gustare i miei prodotti e poi potra fare un confronto. Viaspetto tutti e Saluto la Sig.ra Gianna Ferretti. Grazie

  17. gianna ferretti ha detto:

    Grazie Luca, anche dell’invito!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...