Dai..facciamoci un Danito

Danito

Leggo che i ministri Livia Turco e Giuseppe Fioroni hanno annunciato che si farà educazione alla salute e alimentare nelle scuole italiane. Buono a sapersi, bisognerà vedere in pratica cosa succederà e quali fondi saranno destinati all’iniziativa e se si darà la continuità necessaria. In attesa di notizie ulteriori, non stanno a guardare le aziende alimentari che hanno già deciso da tempo di entrare nelle scuole e proporre interventi mirati. Cominciamo dalla Danone che ha affidato all’agenzia Come (che non sono riuscita a trovare in rete) due differenti progetti di comunicazione.  Le attività hanno riguardato i brand Danito e Danacol. Per Danito, l’agenzia Come ha ideato e realizzato ‘Tutti a Scuola’, un’attività rivolta alle scuole primarie e dell’infanzia. Prevista la produzione e la distribuzione di materiali didattici gratuiti e l’istituzione di un concorso a premi per le classi che proporranno un elaborato sul mondo dei mestieri. Tra le città coinvolte: Milano, Torino, Napoli, Bari, Taranto, Palermo e Catania. Obiettivo dell’iniziativa -si legge- è di accrescere la percezione di Danito come brand vicino ai bambini.

La scuola diventa così un canale in piu’ per le aziende per avvicinare i piu’ piccoli a certi prodotti.

Danito, tanto calcio per crescere, additivi inclusi.


Fonte: PubblicitaItalia.it


6 commenti on “Dai..facciamoci un Danito”

  1. Carlo Merolli ha detto:

    Calcio si, ma in quel posto, mi sembra……

    Ciao,

    PS.:
    “Rigulizia”: si dice cosi´anche a Roma

  2. ILmioMito ha detto:

    Io un DANITO me lo farei eccome!!! Ma il mio DANITO sta per altro…un po’ di immaginazione e ci si arriva!! DANI… TO…….!!
    AD

  3. Grissino ha detto:

    Stiamo copiando gli americani, anni luce dopo (e sulle cose peggiori). Facciamo leggere il libro SuperSizeMe ai bambini, invece di regalargli il Danito? Certo lo stato dovrebbe finanziare. Invece preferisce pagare le spese sanitarie dopo.

  4. Martino ha detto:

    Cos’ha il Danito che non va? Tanto per saperlo, visto che mio figlio ne mangia, non tanti, ma ne mangia. Meglio evitare? Comunque è buonissimo e deve avere dentro qualche sostanza che da dipendenza. Forse quella che non fa bene?

  5. gianna ferretti ha detto:

    @Martino. Ci credo che tuo figlio lo mangia, è dolcissimo e il dolce è uno dei sapori preferiti non solo ai piu’ piccoli. Questo prodotto è solo un esempio di come si metta in risalto -nella pubblicità- un aspetto nutrizionale (il calcio importante per la crescita dei piu’ piccoli), ma di certo esistono delle alternative migliori per la merenda.Un bel frullato per esempio, di certo conterrà piu’ frutta di questo prodotto.

    Questi gli ingredienti di Yogoloso: Yogurt, preparazione di frutta 12(fragole 35%, zucchero, glucosio, addensanti. e1442, e 440; aromi, colorante: E120), zucchero 6,4%

    INGREDIENTI CONFETTINI:
    zucchero, burro, pasta di cacao, latte in polvere, proteine del latte, sciroppo di glucosio, emulsionante, lecitina di soia, coloranti E171, 172, 110, 120, 141; agenti di ricopertutra; gomma arabica, cera, carnauba, aromi(può contenere piccole quantità di frutta secca).

  6. roberto ha detto:

    danacol contiene zuccheri provocando aumento della glicemia?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...