Las Hamburguesas
Pubblicato: 2006/11/28 Archiviato in: Food blogs 1 Commento
lei è Elena Salgano, Ministro della Sanità spagnola, la paladina dell’iniziativa anti Whopper XXL, il Panino extralarge lanciato anche in Italia con lo slogan Per una fame bestiale e la campagna pubblicitaria dei Very Insatiable people. Arrivato in Spagna, la proposta ha sollevato le critiche del ministro spagnolo a cui sono sembrati inappropriati e diseducativi gli slogan che si leggono sul sito spagnolo della compagnia come: "E’ terribile essere vegetariani vero?
Il ministro ha ordinato al gruppo di ritirare la pubblicità del «Wopper XXL» poichè si ritiene che essa rompa un patto siglato con i ristoratori spagnoli (Federación Española de Hostelería y Restauración (FEHR) e l’ Asociación Empresarial de Cadenas de Restauración Moderna FEHRCAREM), per non promuovere porzioni di cibo troppo generose. Il «Wopper XXL», contiene circa 820 calorie, e la pubblicità invita a consumare la carne, spiegando che l’hamburger contiene "abbastanza energia per mangiare il mondo intero". La catena ha replicato al divieto spiegando che la filosofia a cui s’ispira è quella del "as you like it", cioè del "fate come vi piace".
aggiungendo "Los gustos de nuestros clientes priman por encima de todo"
Storia e immagini delle tipologie di vari hamburguesa in vendita in Spagna le trovate sul blog spagnolo Muchogusto.
Fonte: elmundosalud
Usate l’olio Piraino per la vostra dieta Mediterranea!
Dodici motivi per utilizzare l’olio extravergine di oliva
Non fa ingrassare, aiuta lo sviluppo armonico dei bambini, agevola l’assorbimento intestinale delle vitamine, favorisce la digestione e regola la quantità di colesterolo nel sangue. Sono solo alcune delle proprietà dell’olio di oliva, il ‘rè della dieta mediterranea.
L’olio di oliva si differenzia dagli altri oli vegetali per l’elevato contenuto di acido oleico, un acido monoinsaturo che svolge un ruolo importante per la protezione della salute in quanto è in grado di abbassare il livello di colesterolo totale nel sangue e protegge dalle malattie cardiovascolari.
Ma le qualità salutari dell’olio d’oliva sono anche altre.
Ecco di seguito 12 buoni motivi per consumarlo l’extravergine:
– AZIONI BENEFICHE: l’olio extra vergine di oliva esercita numerose azioni benefiche sul nostro organismo. protegge, disinfiamma, stimola le mucose di stomaco ed intestino, fegato, cistifellea e pancreas. Svolge un’azione positiva contro diabete, arteriosclerosi, malattie cardiovascolari e delle vie biliari. Riduce l’eccesso di colesterolo, favorisce l’assorbimento di vitamine E e regola i movimenti dell’intestino durante la digestione, favorendo il percorso del cibo.
– AZIONI ANTIOSSIDANTE: L’olio extra vergine di oliva, unico grasso ricavato dalla semplice spremitura di un frutto, è uno dei prodotti più ricchi di antiossidanti naturali, che proteggono dai cosiddetti radicali liberi, sostanze in grado di causare malattie cardiovascolari o tumorali.
– COLESTEROLO: L’olio extra vergine di oliva favorisce la formazione di colesterolo buono, che garantisce integrità alle nostre arterie.
– CONTENUTO CALORICO: L’olio di oliva è un grasso altamente digeribile.
– ALIMENTO PREZIOSO: L’olio extra vergine di oliva non è meno digeribile degli altri oli, al contrario è stato dimostrato scientificamente che è l’unico digeribile al 100%, contro l’85% dell’olio di semi girasole, l’81% di quello di arachidi e il 36% dell’olio di semi di mais.
– FABBISOGNO GIORNALIERO: L’olio di oliva, data la sua origine vegetale, è ricco di grassi insaturi indispensabili per il nostro organismo, poichè costituiscono un fattore di crescita e consentono ai tessuti cellulari l’assimilazione di altre sostanze utili.
– OLIO E SPORT: L’olio extra vergine di oliva fa bene a chi fa sporto poichè garantisce l’apporto di sostanze nutritive tipiche di un prodotto naturale ed ha effetti positivi sulla digestione.
– OLIO E GRAVIDANZA: Gli acidi grassi che l’olio contiene contribuiscono alla formazione delle cellule e del sistema nervoso. Consumato crudo, inoltre, l’olio riduce eventuali problemi di stipsi fastidiosi per la gestante.
– OLIO E INFANZIA: Il suo contenuto di acidi ne fa un alimento altamente digeribile ed importantissimo nei processi di formazione delle ossa e di sviluppo del cervello. per questo di possono condire con olio extra vergine di oliva le pappe di svezzamento fin dal 4-5 mese di vita.
– OLIO E COTTURA: L’olio extra vergine di oliva è uno dei grassi più indicati per friggere perchè sopporta temperature elevate raggiungendo il ‘punto di fumò ad una temperatura più alta rispetto agli altri grassi.
– UTILIZZO E TEMPERATURA PER FRIGGERE: La temperatura ideale di frittura sarà modesta (130-145 gradi) per vegetali ed alimenti in pezzi piuttosto grossi, elevata (160-170 gradi) per quelli piccoli ripassati nell’uovo e impantanati, molto elevata (oltre 170 gradi) per pezzi molto piccoli.
– OLIO E CAPELLI: L’olio extra vergine di oliva fa bene a pelle e capelli, poichè fornisce acidi grassi che l’organismo non è in grado di produrre e favorisce l’assorbimento di vitamine.