L'equazione del sandwich perfetto

grahamclayton

 Dopo 1000 ore di sperimentazione e centinaia di varianti esaminate, dal tempo di cottura (tc), all’olio, alla temperatura (ta) e al tipo di bacon (fb),  i ricercatori dell’Università di Leeds coordinati dal Prof Graham Clayton sono arrivati all’equazione del panino al bacon perfetto. Quanto sarà stato l’investimento da parte della Danish Bacon and Food Council che ha commissionato la ricerca?

Se chiamiamo N=la forza  in Newtons richiesta per masticare il bacon, fb=funzione legata al tipo di  bacon, fc=funzione legata al condimento of Ts=temperatura di servizio, tc=tempodi cottura, ta=tempo di applicazione del condimento, cm=metodo di cottura, C=Newtons richiesti per masticare il bacon crudo.

Ecco la formula: N = C + {fb (cm) . fb (tc)} + fb (Ts) + fc . ta

Chiaro, no?

Fonte BBC


5 commenti on “L'equazione del sandwich perfetto”

  1. Grissino ha detto:

    Lo candidiamo all’ IgNOBEL?
    😀

  2. cdavide ha detto:

    uhauhauhuha sembra l’equazione dei grammi di grasso che ho perso andando 4 ore in bicicletta (fermandomi però per mangiare un panino allo speck con succo d’arancia e aperitivo con pizzette all’arrivo)

    per l’esilarante testo ecco il link

    camonidavide.spaces.live.com/blog/cns!A0C61C2767C1C74D!1496.entry
    http://camonidavide.spaces.live.com/blog/cns!A0C61C2767C1C74D!1496.entry

    ciaociao

  3. cdavide ha detto:

    sono andato alla sede del nobel per la pace, a oslo, settimana scorsa.
    c’è anche l’almanacco degli IgNobel: molti riguardano il settore alimentare, ma secondo me sono veramente interessanti, come la chimica delle emulsioni solido – aria oppure lo studio della tensione superficiale della marmellata!
    ciao
    Davide

  4. gianna ferretti ha detto:

    @Davide. troppo modesto.Definire esilarante il tuo report è poco…:-)

  5. cdavide ha detto:

    naturalmente poi i 40 grammi di grasso persi li ho recuperati la sera con 900 grammi di fiorentina. insomma, una volta all’anno si compie gli anni no???


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...