A proposito di dolcificanti ipocalorici
Pubblicato: 2008/02/08 Archiviato in: E.T.chettibus 15 commentiVi ho mai detto che raccolgo bustine di zucchero? una buona parte sono di dolcificanti ipocalorici. Avete mai letto la composizione? La maggior parte contiene saccarosio, aspartame e lattosio. Sweet’n low contiene anche aromi e un antiagglomerante (E551).Tra quelli della foto uno contiene saccarina e ciclammato. Il ciclammato fu vietato dalla FDA parecchi anni fa, era contenuto in molte bibite negli USA, Cool-Aid ne conteneva fino al 28.5%. La Lipton che ne faceva uso nei suoi prodotti donò il dolcificante artificiale a ospedali psichiatrici e penitenziari in Ohio. Aromi anche in Dolce linea, un Edulcorante con fibra, cosa potrebbe essere mai? ancora lei, l’inulina.
Allora ti tengo le bustine!!
Scommetto che riesco a troverne qualcuna che manca alla tua collezione. 😉
si, parliamone di questo problema perche’ da poco discutevo con una persona (sudamericana) che ingenuamente sta usando uno di questi prodotti (viene venduto in scatoletta) come sostituto dello zucchero e lei mi dice che ‘lo usano i diabetici’… credo che sia Hermesetas: Gianna, ce l’hai nella tua collezione? 😀
anzi, se hai qualcosa in spagnolo che riguarda questi prodotti, me lo mandi per email? cosi’ passo… io non ne so molto perche’ non ne ho mai usato…
Collezione di bustine di zucchero? Beh, se te ne servono un po’ dall’Australia, basta chiedere e te ne faccio una scorta 🙂
Intanto la UE ci ha tolto i campi di barbabietola e ci ha imposto di chiudere gli zuccherifici, chissà perché…
Grazie a tutti!!!
@Paolo, questa cosa degli zuccherifici è un dramma,nelle Marche ne hanno chiusi due.
Tanto abbiamo lo sciroppo di glucosi-fruttosio…
anche io colleziono bustine di zucchero! le ho regalate ad una mia amica, ne avevo tremila! naturalmente avevo messo in moto una macchina di raccogli – bustine in cui amici e parenti tenevano tutte le bustine per me! ho coinvolto circa 35 persone…
buon week end
Pensare che zuccherando il mio caffè potrei avere disturbi gastrointestinali da lattosio è inquietante…
Ciao a tutti!
Il mio dolcificante “preferito” è sicuramente il Misura, soprattutto perché non ha quel terribile retrogusto metallico che rovina ogni tazzina di caffè… @_____@
Per quanto riguarda le bustine di zucchero, il Natale scorso in un bar vicino a casa mia ho trovato quelle della Kinder e Ferrero con le immagini dei cioccolatini (Kinder Maxi, Kinder Bueno ecc…) e le ho prontamente rubate! 😛
Visto che è la prima volta che scrivo ne approfitto per fare i complimenti a Gianna… Il tuo blog è interessantissimo! 🙂
Ciao!
Mary
Un bell’articolo sui dolcificanti e perché non funzionano e si ingrassa lo potete trovare al link:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Zero_calorie_=_pi%C3%B9_peso/1323265
Giorgio
fai la raccolta di bustine piene o vuote?
No, sono piene.
ma l’antiagglomerante che funzione ha in queste bustine? aiuta forse lo zucchero a non impaccare nella confezione?
scusate ma il ciclammato non era aqccusato di essere cancerogeno e lo mettevano in pesche sciroppate americane e simili?
Discussione in famiglia : Lei mi aveva ordinato di comprare una bottiglietta di 250gr. di “sciroppo d’acero” da agricoltura biologica(eur 11,50 !!!),non avendolo trovato nel discount da Lei(la mia mogliepadrona indicatomi) ho comprato un “dolcificante ipocalorico” di gg.200 in polvere tipo zucchero,pensando pure che fosse più agevole col cucchiaino prendere la dose voluta.A momenti mi cacciava di casa.So che il prezzo non giustifica necessariamente la qualità di un alimento e/o oggetto,poichè i furbi commerciali fanno pagare oro anche la paglia dorata dal sole.Chi mi può illuminare su un argomento in cui sono “gnurante assai”? Grazie.mario raygreen45@yahoo.it