Tutti pazzi per il thé verde

Mosaico green tea

Il thè verde è una bevanda tradizionale giapponese. In rete si parla molto dei suoi effetti sulla salute e si trova di tutto, è descritto come anti-aging, cardiotonico, ipocolesterolemizzante, anti-infiammatorio, diuretico, stimolante del metabolismo e perfino con effetti positivi sulla calvizie.

Occhio alla traduzione maldestra di alcuni siti!

La lavorazione particolare a cui sono sottoposte le foglie, e la mancanza di fermentazione, permettono di avere un prodotto in cui sono preservati alcuni dei principi attivi sintetizzati dalla Camellia Sinensis, questo è il nome della specie botanica. Tra le molecole presenti, grande attenzione è riservata ancora una volta ai polifenoli, che è bene ricordare, sono presenti anche in altri alimenti, come frutta e cioccolato. Tra i polifenoli del thè verde, sono stati determinati i livelli di catechine, in particolare l’(-)-Epigallocatechin-3-gallate (EGCG). Esistono centinaia di lavori sugli effetti della molecola in vitro, infatti se foste interessati a studiarne le proprietà, potete trovarla in vari cataloghi.

Green tea extract

Gli aspetti salutistici del thè verde hanno stimolato la produzione di bevande e altri prodotti. Ma se guardiamo tra gli scaffali e nei distributori, non mancano le sorprese. Vediamone alcune.

-Cominciamo dall’Estathe verde Ferrero.
Non ci sono coloranti, ma non viene indicata la percentuale di thè che è stata usata. E infatti tra gli ingredienti troviamo: Infuso di the verde (acqua, the verde), zucchero, succo di pesca, destrosio, succo di limone (0,2%), esaltatore di sapidità (acido ascorbico), aromi, sale.

-Alla Everton hanno pensato ad un Thè verde al ginseng ed ecco cosa ne è uscito fuori nel preparato solubile:
Ingredienti: zucchero, acidificante: acido citrico,estratto di té verde,aromi, estratto solubile di ginseng (0,1%) e colorante E131 (o Blu Patent V)

-E ora il The verde San Benedetto. Sul sito internet della azienda troviamo: Salutare, rinfrescante e rilassante. Un colore e un gusto particolari per un thè da bere tutti i giorni, perchè è così naturale.

Ma cosa c’è dentro? Ingredienti: acqua minerale naturale, zucchero, destrosio, acidificante: acido citrico, estratto di thè verde 0,2% ,coloranti: E150d, E131, antiossidante: acido ascorbico,aromi

Una composizione che si commenta da sola, vero?

E’ forse per questo che troviamo traccia di nuove formulazioni della stessa azienda. Annunciata infatti “Thè Botanic Verde” in versione arricchita con la catechina di cui tutti parlano, l’Epigallocatechina Gallato. Botanic Verde è stata prodotta con la collaborazione della DSM Nutritional Product, la società danese depositaria del marchio Teavigo®, un estratto particolare del thè verde, piu’ ricco di polifenoli.

Oltre alla DSM altre aziende che si contendono il mercato dei polifenoli estratti dal tè, sono la Indena, , la Cognis e la Naturex.

-Un estratto di tè verde ricco in polifenoli lo troviamo anche in Isotè Coop contenente: Acqua, Fruttosio, succo di limone, succo di acerola, Sali minerali (sodio citrato, sodio cloruro, monopotassio fosfato, magnesio carbonato,aromi naturali,estratto di tè verde ricco in polifenoli (0,17%)

-E ora la lattina della Natfood : Thè verde e Aloe Vera.
Ingredienti: Acqua, zucchero,succo di aloe vera 6%,estratto di tè verde 4%,acidificante:acido citrico, aromi, colorante E150 d.

Ci sono tanti altri prodotti, di certo il thè verde infatti, per le sue proprietà decantate ha stimolato la creatività di molte aziende. Breve giro per il mondo per vedere come viene interpretato il thè verde.

La Netlè ha pensato al Kit kat al thé verde, lo troviamo in Giappone.

kit kat al tè verde

e da Starbucks’ c’è perfino il Green Tea Frappuccino

Starbucks Frapuccino green tea

e poteva mancare l’ice cream?

ice cream gren tea

E guardate in Egitto, a Il Cairo cosa si è escogitato per il Gren Tea Lipton.

green tea

Chissà cosa ne pensa l’autore di Meristemi?

Tags:


9 commenti on “Tutti pazzi per il thé verde”

  1. […] ti tè verde, sencha, Tè verde, Trashfood Sull’ottimo Trashfood Gianna Ferretti parla del boom delle bevande estive a base di tè verde e rilancia la palla dalla mia parte della rete. Io le rispondo con una volee’ di dritto a […]

  2. […] farmaco ed alimento: il tè verde. Esprimerne la qualità in termini salutistici non è semplice: è sufficiente indicare la quantità di catechine? E tra tutte, quali sono più rilevanti per l’azione? Ed i flavonoidi? Ed i derivati […]

  3. Francesca ha detto:

    Ricordo che una ventina di anni fa era in gran voga il te nero cinese, in particolare il Tuocha, per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti, e se consigliava un pò dappertutto l’uso insieme alla lecitina di soia per chi scopriva di avere il colesterolo un pò sopra le righe. Poi più nulla, perchè è arrivato dell’altro e perchè il te in questione non è di facile degustazione. Al di là del fatto che i principi attivi ci sono, sono dell’idea che tra qualche tempo passerà la mania del te verde a favore di qualche altra cosa, più nuova, alla moda etc.
    Francesca

  4. manu ha detto:

    Ciao, la scorsa settimana ho acquistato una confezione di estathe deteinato. Guardate l’ultima trovata dei furboni.

    Sulla parte superiore del “bicchiere”, ossia quella più visibile, si legge: estathe deteinato con fruttosio.
    Sul lato dello stesso bicchiere, ovviamente in caratteri appena leggibili (ma forse è colpa mia che devo andar dall’oculista) si indica:
    bevanda di the deteinato con zuccheri e con edulcorante. Ingredienti: infuso di te deteinato (acqua, te deteinato), succo di pesca, fruttosio 5%, destrosio, succo di limone 0,2%, esalatatore di sapidità (acido ascorbico). aromi, sale, edulcorante (ACESULFAME K).
    Lascio a voi ulteriori commenti.

  5. Giusy ha detto:

    Carissima professoressa,
    sono una studentessa e proprio oggi ho assistito ad 1 convegno dove si parlava in particolar modo delle proprietà benefiche del thè verde in rapporto al rischio di contrarre il tumore alla mammella. Dai dati epidemiologici si evinceva che chi avesse bevuto thè verde in adolescenza aveva meno rischi in futuro (almeno il 40% in meno). Per chi lo beve in età adulta ha il 20% in meno di rischio.
    Io l’ho sempre bevuto, ma in realtà non ho mai saputo quale fosse il thè verde migliore da comprare. Ho sempre usato quello della “Twinings of London” e in particolare bevo ogni mattina a colazione Green tea & Orange…La scatola riporta come ingredienti: tè verde, aromi naturali 10%, pezzi d’arancia 1%, fiori di loto 1%. Questo thè ha un buon gusto ma non so se ha blande proprietà benefiche…Mi è sempre rimasto questo dubbio..

  6. gianna ha detto:

    @Manu. Non tutti sono così attenti e critici come te!

    @Giusy.Di che convegno si trattava? raccontaci.

  7. Giusy ha detto:

    Si trattava di un convegno di oncologia intitolato “Progetto Amazzone” che promuove un approccio alla malattia e all’esperienza del cancro al seno dal punto di vista globale, attraverso il mito, la scienza, il teatro. La curiosità mi ha spinto a parteciparvi anche se solo per 1 giorno. Questo progetto durava dal 17 al 22 novembre e si trattava della VII edizione. Credo che queste date rappresentino le “Giornate Internazionali Biennali” con appunto convegni, ma anche spettacoli, dibattiti, assemblee che ogni 2 anni portano all’attenzione l’attualità delle problematiche scientifiche e culturali legate alla malattia. Esiste anche un Centro Amazzone, un laboratorio multidisciplinare contro il cancro, che mette in pratica, in maniera permanente, le linee guida del progetto. In realtà per quel pò che ho visto mi è sembrato molto interessante e mi è dispiaciuto che la notizia di questo convegno mi sia arrivata in ritardo…

  8. […] L’estratto 0,2% ma sopratutto il colore della bottiglia, del tappo e dell’etichetta! Qui e qui, qualcosa di altro sempre sul […]

  9. gabriele bellussi ha detto:

    Buongiorno, è da poco che visito questo blog e lo trovo davvero interessante. Sono un consumatore, quasi abitudinario, di té verde. Leggendo l’articolo mi è nata questa domanda spontanea:

    ma è così complicato buttare un paio di cucchiaini di té verde in foglie dentro ad un pentolino di acqua bollente?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...