Rosso Licopene
Pubblicato: 2008/08/11 Archiviato in: Coloranti, Educazione e informazione alimentare, La foto del giorno, Prodotti ortofrutticoli 13 commentiI pomodorini, peperoni e peperoncini arrivati nella cassetta di Francesco, mi hanno ispirato questo post.
Come si chiama il carotenoide che impartisce la colorazione rossa a ortaggi e frutti che maturano in questa stagione? è il licopene. Visto l’interesse suscitato dal composto, per le sue potenziali proprietà salutistiche, sono stati messi a punto i processi tecnologici per estrarre il pigmento da materie prime diverse. Dal sito Lycopene.com impariamo che la LycoRed ha puntato sulla produzione di Lyc-O-Mato®, un prodotto che si ottiene dai pomodori. Lyc-O-Mato® viene estratto in un impianto in Israele e può essere usato per produrre integratori o snacks fortificati con il pigmento rosso.
Alla Università della Sapienza c’è un progetto di ricavare il carotenoide da scarti di lavorazione dei pomodori.
Tra i prodotti che contengono licopene, ovviamente c’è anche il ketchup, e la Heinz, grande produttrice della salsa, ha pensato di finanziare diverse linee di ricerca sul licopene e di supportare il sito internet: Lycopene.org in cui si trovano dati e studi scientifici che dimostrano un ruolo del licopene come antiossidante.
Per diversi anni la Heinz ha proposto pubblicità in cui la salsa di pomodoro viene esaltata “tomato-rich diet may lower the risk of prostate cancer.” Ne sono nate anche inserzioni su quotidiani, pubblicazioni varie, libri di ricette che proponevano l’incorporazione del ketchup in prodotti isoliti perfino nell’apple pie.
Questa è l’inserzione apparsa sul New York Times Magazine nel 1999. La Heinz propose il ketchup come alimento funzionale: un claim salutista che suscitò un acceso dibattito, in assenza di dati scientifici che lo supportavano.
Com’è andata a finire?
Nel 2005 la Food Drug Administration (FDA) ha autorizzato la pubblicazione di alcuni dei claims salutistici proposti sui prodotti derivati dai pomodori, la decisione è stata ovviamente considerata una vittoria per la Heinz.
Tags: Ketchup, lycopene, Heinz, pomodoro, licopene.
Molto interessante!!!!
Ma il licopene di un bel sugo di pomodori rossi appena raccolti sarà lo stesso di un tubetto di ketchup stra stra pastorizzato e da pomodori per uso industriale???? 😀
Esistono studi che rapportano la qualità del pomodoro (tempo tra raccolta e lavorazione, pigmentazione dei pomodori alla raccolta ecc) alla concentrazione di licopene disponibile nel prodotto finale? (e con disponibile intendo nella forma non ossidata)
è una domanda che mi assilla da quando sento parlare dei benefici dei prodotti a base di pomodoro!
Ciao Cristian, non ho inserito dati sui livelli di licopene in vari prodotti perchè ci sono dati non sempre in accordo tra loro, ci sto lavorando comunque. 😀
Molto pochi, mi sa – come per tanti altri micronutrienti o minerali, si perdono durante la lavorazione. Trovi un po’ di biblio e di informazioni qui (se non funziona il link il titolo e’ Functional Food Ingredients and Nutraceuticals, su Google Scholar
http://books.google.co.uk/books?hl=en&lr=&id=_JvRzBC9KyoC&oi=fnd&pg=PA353&dq=how+much+lycopene+is+there+in+processed+foods%3F&ots=sjNzOfMQPz&sig=XXpRH4ZOVEK0LRByD7qAv9tM9OI#PPA357,M1
La legge in EU ora vieta l’uso di proprieta’ benefico-salutari per pubblicizzare prodotti del genere – ketchup in primis. In USA invece si procede solo per class action – almeno per il momento conosco quella contro gli yogurt di Danone…
Link funzionante 😀
[…] colore di molti ortaggi estivi, Rosso come il licopene, il pigmento noto per le sue proprietà antiossidanti in […]
[…] dettagliata. Non aggiungiamo altro se non, riprendendo dall’utilissimo ed interessantissimo Trashfood di Gianna Ferretti, che gli americani (Food and Drug Administration) , come per l’olio extra vergine, hanno dal […]
[…] Ferretti ha ripreso il tema del licopene di pomodoro e della sua continua promozione, non sempre ortodossa, nell’alimentazione funzionale. A […]
Avete letto del ” superpomodoro anti invecchiamento che trasuda licopene da tutti i pori, un antiossidante naturale efficace contro l´invecchiamento, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e anche dei tumori alla prostata”? . In arrivo POmì L+.
Ma Efsa non aveva dato parere negativo?
@meristemi, si hai ragione, L’EFSA si è espressa negativamente sia sul licopene veicolato come supplemento (nel 2009) sia da fonti alimentari
http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/2031.htm
Mi chiedo cosa possano scrivere sulla confezione della passata, a questo punto.
[…] nel mercato. Il licopene è uno dei carotenoidi piu’ studiati. Ne ho scritto tempo fa in Rosso licopene. Negli ultimi giorni imprecisioni e copia-incolla hanno invaso i social network. E’ […]
[…] scientifico il licopene è uno dei carotenoidi più studiati (ne ho scritto tempo fa in Rosso licopene), e sorprende quindi vedere come la nuova passata Pomì L+ sia stata considerata dai giornalisti […]