ET.chettibus®-13
Pubblicato: 2008/10/17 Archiviato in: E.T.chettibus 13 commentiRiprende ET.chettibus®, il gioco alla scoperta di etichette misteriose. Dopo snacks dolci e salati, si cambia. Cosa si nasconde dietro questi ingredienti?
Ingredienti:acqua, sciroppo di mais, acidificante:acido citrico,estratti vegetali energetici,aromi naturali
Che sia “Restart”? 🙂
[…] Continua […]
Nooooo! Lo sciroppo di mais anche in Italia, nooooo!
non vale…basta mettere l’elenco degli ingredienti in “google search”…
lucilla puoi farlo anche tu……
io lo faccio sempre……
e ho gia vinto……
claudio e’ stato bravo e veloce
io ho visto il post solo ora…
ciao
@Claudio, gusto limone o arancio?
-Nessuno si chiede cosa siano i misteriosi estratti vegetali energetici?
Arancio e limone
Per gli estratti vegetali, vedo solo lo sciroppo di mais! O no?
Io lo so! Io lo so!
🙂
Guaranà?
Ho controllato e quello a cui mi riferivo io era un altro prodotto della stessa linea, quello a base di riso con maca, quinoa ed amaranto. Il fatto che qui non abbiano dichiarato gli ingredienti vegetali può far pensare che non si tratti di niente di speciale (non marchettizzabile, non nuovo, non particolare, non eccetera). A pensar male, diceva quello…
Guaranà comunque non cedo ce ne sia, dicono che è privo di caffeina, o meglio, che non ne è stata aggiunta. Dato che parlano di “reintegro delle energie spese” potrebbe essere tutto (o niente).
Certo che, diciamolo, parlare di “equilibrio tra zuccheri semplici e principi attivi vegetali” senza dare nessuna informazione non è una gran trovata in termini di trasparenza e fiducia trasmessa.
Gianna, ma dove li trovi questi prodotti? 😀
“estratti vegetali ENERGETICI” ? Echevvordì?
Se sono energetici o sono grassi vegetali (ovviamente energetici) o polimeri di glucosio, amidi e compagnia bella. Però la dizione non l’avevo mai sentita. Boh..
@Paolo: Mi pare che per sciroppo di mais credo si intenda il normale sciroppo di glucosio, usato da tempo in pasticceria, che viene preparato per idrolisi dell’amido (di mais in questo caso). E’ glucosio insieme a “pezzi” di amido non completamente idrolizzato.
Solo se viene anche sottoposto ad una inversione (chimica o enzimatica) per trasformare parte del glucosio in fruttosio diventa “Sciroppo di glucosio e fruttosio” (che comunque mi pare sia sostanzialmente equivalente al normale saccarosio, che pure lui si idrolizza in glucosio e fruttosio nel nostro corpo)
ciao Dario
[…] recenti Stefania su Cappuccino alla soiaDario Bressanini su ET.chettibus®-13meristemi su ET.chettibus®-13Trashfood » Blog Archive » Che ne dici di un curdylemon? […]
@Dario. dove l’ho trovato? in un negozio di prodotti BIO.