Elogio dell'imperfezione della zucchina

Leggo sul blog del commissario Mariann Fischer Boel: “It makes no sense to throw perfectly good products away, just because they are the ‘wrong’ shape. I want to be able to decide whether to buy a big, round, red, class I apple or a less pricey, but just as delicious, small ‘ugly’ apple!”

Sono commenti del commissario alla approvazione da parte della commissione europea, delle modifiche sulle norme e standards di mercato relative a 26 tipologie di frutta e ortaggi: albicocche, carciofi, asparagi, melanzane, avocado, fagioli, cavoli di Bruxelles, carote, cavolfiori, ciliegie, zucchine, cetrioli, funghi coltivati, aglio, nocciole in guscio, cavoli cappucci, porri, meloni, cipolle, piselli, prugne, sedani da coste, spinaci, noci in guscio, cocomeri e cicoria.

Alcuni esempi delle regole europee che ora rappresentano il passato.

-Le banane con ben preciso raggio di curvatura e una lunghezza superiore ai 10 centimetri,
-Le trecce di cipolle con almeno 26 esemplari
-Un grappolo d’uva del peso non superiore al chilo.

Centinaia di tonnellate di frutta e verdura “fuori taglia” e che non rispettavano criteri di qualità in fatto di calibro, colore, dimensioni, e altri difetti non solo estetici, non saranno piu’ uno scarto ma potranno entrare nel mercato a prezzi inferiori con l’obiettivo di conntribuire a frenare l’aumento dei prezzi. Questa norma sarà effettiva dal 1 Luglio del 2009. Alcuni paesi membri si erano opposti, tra questi l’Italia.


6 commenti on “Elogio dell'imperfezione della zucchina”

  1. adbhull ha detto:

    Mi sembra un’ottima innovazaione, al di là dell’auspicabile abbassamento dei prezzi… Mi piace.. basta col la frutta che sembra di plastica, tutta identica!!!

  2. Grissino ha detto:

    Concordo… e poi é giusto avere la possibilitá di scegliere tra piú possibilitá. Vuoi la frutta bella? La paghi. Vuoi la frutta “solo” buona: la paghi meno. Non é che poi le zucchine le servi intere (a parte quelle ripiene forse…).

  3. mammafelice ha detto:

    L’italia come al solito è avanti….
    Tra questo e l’ambiente ci stiamo proprio facendo riconoscere!
    E dire che siamo la patria di slow Food!
    Mah! E’ evidente che chi dovrebbe rappresentarci è lungi dal farlo…

  4. Stefania ha detto:

    beh, bisogna vedere CHI (nel senso: quale gruppo) degli stati membri si e’ opposto. Gli ambienti politici? l’industria? i gruppi di societa’ civile (ovvero i consumatori, le associazioni etc)? penso che l’opposizione venisse da chi teme che il cambiamento porti dei ‘danni’ in un momento gia’ difficile. In poche parole, l’industria, nello specifico, sopratutto la distribuzione. E temo anche che in Italia, dove non mi pare si faccia lo stesso tipo di consultazioni pubbliche come in altri paesi, i consumatori non ne fossero neppure al corrente se non a cose fatte. L’iniziativa e’ davvero epocale, sopratutto in paesi dove la frutta e la verdura fresca viene venduta in scatole di plastica – per cui deve essere di quella pezzatura X e di quella forma X – come diceva giustamente Adbhull, tutta identica. L’esperimento di vendere ‘sfuso’ e con imperfezioni si fa da un po’ di tempo in alcuni supermercati, ma solo pochi prodotti vengono offerti.

  5. Marco ha detto:

    Da quando ho iniziato a comprare frutta e verdura biologiche direttamente dai fornitori o tramite il Gruppo d’Acquisto Solidale ho trovato frutta e verdura fresche e molto più saporite di quelle della grande distribuzione e di forme più naturali… ovvero grandi, piccole, storte e con qualche imperfezione.

    Pensate che talvolta ci trovo anche delle proteine animali… sottoforma di qualche lumachina o bachino. Erano anni che non aprivo una mela e non trovavo quello che a Firenze chiamiamo affettuosamente “i’baho Gigi”.

  6. adbhull ha detto:

    Io ho smesso di comprare la frutta nei supermercati da un annetto un pò per conveninenza (ho il mercato settimanale sotto casa e faccio scorta) un pò perchè, dalle mie parti si dice qualcosa tipo che “il bruco ha buoni gusti” o giù di lì… e sono un felicissimo acquirente di frutta e verdura torta… ^^


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...