La prima colazione

colazione all’italiana

Chi sono le aziende alimentari che investono di piu’ in pubblicità? Ferrero, Barilla, Unilever, Perfetti Van Melle, Gervais Danone, Nestlè, Kellog’s, Kraft Food, Cameo, Muller. E due di queste hanno deciso che è ora che noi italiani impariamo a fare la colazione, meglio se con i loro prodotti. A Perugia oggi è ultimo giorno di Breakfest, l’evento interamente dedicato alla colazione. Sponsor principale il Mulino Bianco protagonista di appuntamenti e iniziative. In programma anche un reportage fotografico, realizzato in giro per l’Italia, dedicato proprio al risveglio degli italiani. Successivamente, a partire da maggio, partirà un tour che porterà Mulino Bianco in più di 100 città. Il tour incentrato sulla colazione non è una idea del tutto nuova, anche la Kellog’s lo ha organizzato in collaborazione con la società scientifica SIO. E anche l’idea Mulino Bianco della notte al museo per i bambini e colazione al risveglio, è stata già percorsa da Kellog’s.

Ma cosa mangiano gli italiani a colazione? E quanto tempo dedicano a quello che è considerato uno dei pasti principali della giornata? Secondo i dati Istat sarebbero il 79,2% gli italiani dediti a consumare una colazione adeguata in termini nutrizionali. Avete idea vero di cosa stiamo parlando? e la metà di loro dedica al primo pasto della giornata meno di dieci minuti, per mancanza di tempo o di appetito. Nei mesi scorsi una ricerca sulla prima colazione in Italia, commissionata proprio da Kellog’s e realizzata da GFK Eurisko, ha evidenziato che l’83% degli italiani fa la prima colazione, il 46% fa una colazione veloce (colazione fast ) mentre il 54% (colazione slow) fa una colazione con tranquillità seduto a tavola. E voi? Tè o caffè? Latte o yogurt? Nella colazione fast è il caffè protagonista, nella colazione slow è il caffelatte o il tè. Io come molti, non connetto senza il caffè.
Ancora poche ore di Breakfest, a Perugia con un test, potrete capire qual è il vostro tipo di risveglio e la vostra colazione ideale: risveglio morbido? allegro? energico o leggero?

Sembra che in centro a Perugia qualche malumore ci sia stato nelle zone in cui è stata allestita la struttura Barilla. A forma di mulino, è ovvio.

Fonti: Breakfest; Food: numeri e trend dell’advertising; Papille vagabonde


9 commenti on “La prima colazione”

  1. Paolo ha detto:

    Io, fanatico del caffelatte e biscotti, da poche settimane ho scoperto di amare una nuova forma di colazione, tra l’altro più semplice da attuare qui a New York: mezza tazzina di caffè, l’altra mezza nel latte caldo, e un bagel con marmellata di mandarino. Quando mi sento in vena di peccare ci spalmo sopra un velo di burro salato. Quando mi alzo tardi, la marmellata è rimpiazzata da un uovo strapazzato. Yum.

  2. Grissino ha detto:

    Io bicchiere di latte e fetta di torta fatta in casa. Fast purtroppo, diciamo meno di 10 minuti. Seduto alla scrivania davanti al PC
    😛
    Se non lavoro magari le fette son due o me la prendo con molta piú calma.

  3. Grissino ha detto:

    Dimenticavo, in Hotel, in vacanza, con una colazione a buffet, direi che il tempo varia dai 30 ai 50 minuti. 😉

  4. Marco ha detto:

    Anch’io di solito una tazza di latte e una fetta di torta fatta in casa. In alternativa alla fetta di torta, fetta di pane con velo di Burro Occelli e marmellata fatta in casa oppure (ma raramente) muesli. A metà mattina mangio un frutto.

    Quando devo andare a correre (di solito la domenica mattina) un succo di frutta e un pezzo di cioccolata fondente. Al termine della gara, però reintegro abbondantemente con torte e frutta…

    In vacanza, come Grissino, colazione a buffet a volontà, soprattutto se sono in luoghi (agriturismi e bed & breakfast) dove trovo prodotti fatti in casa…

  5. Emanuela Da Ros ha detto:

    Per me colazione slow da 15-20 minuti (per questo mi alzo presto la mattina!), i prodotti sono immancabilmente bio e/o equosolidali: té con miele, fette biscottate e marmellata o biscotti.
    Il caffé (fondamentale!) arriva in corsa quando ormai sono nei pressi dell’ufficio (circa un’ora dopo).

    in vacanza seguo il trend di grissino e marco…

  6. Luca ha detto:

    La mia colazione consiste in un caffè macchiato senza zucchero (spesso due), latte e cereali, oppure tea con qualche fetta biscottata e marmellata. Non più di 10 minuti.

  7. Filippo ha detto:

    4 o 5 albumi d’uovo sbattutti con 50-60 g di farina d’avena e cotti in padella, cotta questa frittella ci spalmo sopra burro d’arachidi naturale o crema novi, un bicchiere di latte Alta qualità un the e un frutto (araancia o pompelmo o ananas o kiwi).

  8. gigi ha detto:

    io la mattina non ho fame e bevo solamente caffèlatte…
    se mangio mi viene da vomitare quindi perchè sentirsi male quando posso stare bene non mangiando niente???

  9. Sofia ha detto:

    io la mattina mangio pochissimo latte e un po’ di cereali integrali


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...