Le arance rosse: l'ombelico della discordia

arance AIRC

Oggi in molte piazze italiane si potrà supportare la ricerca italiana contro il cancro con l’acquisto di una confezione di arance rosse di Sicilia. Sul sito dedicato all’evento nazionale troviamo informazioni sulle varietà Moro e Taroccoche sono coltivate in aziende agricole che applicano sistemi colturali a basso impatto ambientale in cui l’uso di concimi, antiparassitari ed erbicidi è ridotto al minimo, mentre sono impiegate preferibilmente sostanze di origine naturale per la nutrizione delle piante e la difesa dai parassiti. I frutti appena colti e privi di residui chimici sono semplicemente lavati con acqua potabile, spazzolati e asciugati. Non sono impiegati né conservanti né prodotti cosmetici. E soprattutto il loro viaggio verso le piazze di tutta Italia inizia subito.”

Nel blog Nutrimenti che curo con la mia collega Tiziana Bacchetti, in sintesi abbiamo descritto le caratteristiche nutrizionali delle arance scelte da diversi anni come simbolo dell’iniziativa dell’AIRC.

A proposito di arance siciliane, strana coincidenza, leggo che il servizio apparso qualche sera fa su canale 5 ha suscitato numerose polemiche che hanno coinvolto tra gli altri i presidenti di due associazioni di produttori: il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP e il Consorzio Tutela Arancia di Ribera DOP. Non sarebbe meglio evitare tutto questo? e andare avanti senza reticenze?

E voi? conoscete la differenza tra arance Moro,Tarocco,Navel, Ribera? solo per citare qualche nome di varietà di arance. Le sapreste riconoscere?

Fonti:

arancedellasalute.it

arance-rosse-su-striscia-la-notizia-infuria-la-polemica

arance-di-ribera-striscia-la-notizia-continua-a-danneggiare-le-bionde-col-marchio-dop

Top secret


9 commenti on “Le arance rosse: l'ombelico della discordia”

  1. Mauro R. ha detto:

    La mia ignoranza, in fatto di arance, è a dir poco imbarazzante. Non saprei assolutamente riconoscere i diversi tipi.

  2. lucilla titta ha detto:

    Colgo l’occasione per segnalare il mio lavoro
    “Blood orange juice inhibits fat accumulation in mice” pubblicato lo scorso dicembre
    le arance siciliane che ho usato erano della varietà Moro, trovate tutto su Pub Med.

  3. Stefania ha detto:

    a proposito di agrumi… qui in UK gia’ da tempo vengono commercializzate le ‘clemenvillas’ e le ‘clemenulas’… tutte varieta’ provenienti dalla Spagna 🙂

  4. gianna ferretti ha detto:

    Grazie Lucilla,vado a leggermi il tuo lavoro.

    @Stefania. Clemenvilas? forte! 🙂

  5. cindy ha detto:

    to sig. lucilla…

    well done! 🙂

  6. sere ha detto:

    LUCI SEI UNA GRANDE!!!

  7. Gianna Ferretti ha detto:

    Ciao Lucilla, citerò il lavoro sulle antocianine in occasione del mio intervento ad un convegno sull’obesità visto che il tema riguarderà anche i radicali liberi e il danno ossidativo. Mi puoi mandare un pdf? grazie!

  8. Arance di Sicilia ha detto:

    Le arance navel sono quelle con l’ombelico sotto, le preferisco di più alle arance tarocco ovvero quelle rosse… poi ci sono anche le vaniglia, arance molto dolci prodotte anche esse nel territorio di Ribera (Ag)

    • SACCO VINCENZO ha detto:

      LE ARANCE IN SICILIA NELLE MATURAZIONI GIUSTE SONO TUTTE BUONE, PROVA A MANGIARLO ALLE ORE 10:00, DAL 15 NOVEMBRE AL 30 APRILE PERIODO IL TAROCCO DI FRANCOFONTE ,SE RIESCI A TROVARLO E POI MI DAI RISPOSTA ,CONSIGLIELO A CHI SOFFRE DI GASTRITE,SE NON LO TROVI MANDAMI IL TUO IN DIRIZZO,TELI SPEDISCO,CON IL PAGAMENTO ALLA CONSEGNA SALUTI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...