Goodbye Pink Slime

Buone notizie per i clienti McDonald’s USA. La multinazionale ha annunciato che nei propri panini non verranno piu’ usati i controversi boneless lean beef trimmings ribattezzati in Pink slime. Questa immagine è piuttosto eloquente. Pink Slime? si, insomma, scarti della macellazione e carne bovina separata meccanicamente o qualcosa che ci assomiglia molto da vicino.  Se ne è occupato anche Jamie Oliver nella sua campagna di informazione alimentare “Food Revolution”.

In passato i boneless lean beef trimmings servivano esclusivamente per produrre pet food. Poi la Beef Products Incorporated, ha avuto una idea geniale, perchè non  impiegarla per hamburger, taco meats, low-fat hot dogs, chicken nuggets e snacks? Il suo utilizzo per l’alimentazione umana  è permesso da diversi anni negli USA, è vietato in UK e nel resto d’Europa.

Prima di entrare nelle filiere produttive per l’alimentazione umana, i boneless lean beef trimmngs subiscono diversi trattamenti, tra questi c’è n’è uno che ha fatto discutere parecchio, l’impiego di idrossido d’ammonio per rendere il tutto piu’ sicuro da un punto di vista igienico. Negli USA lo stesso trattamento è effettuato anche per altri tipi di carne come quella suina.

Ecco il video con cui la Beef Products Incorporated che è stata in tutti questi anni la principale fornitrice di McDonald, giustifica l’uso controverso dell’idrossido d’ammonio per sanificare i boneless lean beef trimmings . Ma come?-sembrano affermare – l’ammoniaca in fondo è un prodotto naturale, perchè tanto trambusto?

Edit (11-3-2012) Ho letto degli interrogativi sulla immagine che circola in rete, se ne parla anche su Il disinformatico. Volevo farlo da diversi giorni, cercare articoli che contenessero dati e immagini piu’ convincenti. Ho trovato questi: mechanically-separated-meat e mechanically-seperated-chicken

Fonti

 Pink Slime in 70% of American Ground Beef [Video] – Jamie Oliver 

Il tritatutto


9 commenti on “Goodbye Pink Slime”

  1. kikko ha detto:

    sarebbe possibile avere una definizione della differenza tra Pink slime e carne separata meccanicamente che compare in molte preparazioni commercializzate in italia?

  2. Eleonora ha detto:

    Già il nome ” Pink Slime” ha qualcosa di rivoltante. Vedere quella foto, poi, mi sta per far rigettare il sushi del pranzo.

  3. giannabio ha detto:

    @kikko, come ho scritto, il nome dispregiativo “PInk slime” è stato attribuito ai “boneless lean beef trimmings”, scarti della macellazione e carne bovina separata meccanicamente, trattati successivamente con idrossido d’ammonio per rendere il tutto piu’ sicuro da un punto di vista igienico. E’ una pratica molto diffusa negli USA.

  4. Robo ha detto:

    Dott.sa Gianna Ferretti, a parte il caso specifico statunitense in cui c’e’ un utilizzo “allegro” di un derivato ammoniacale, il fatto che sia carne separata meccanicamente comporta di per se uno scarso livello qualitativo? Io ho visto i macelli dato che ho una laurea in veterinaria (non utilizzata) per cui dottoressa mi chiedo: gli scarti di macellazione sono quelle filettature, spt di materiale adiposo, che gli operatori operano sulle mezzene o sono frattaglie? Mi ripeto: bel blog. Saluti.

  5. giannabio ha detto:

    @robo se sei stato nei macelli conosci quello a cui ci riferiamo, quando si parla di carne separata meccanicamente bisogna pensare alle carcasse di pollo e alle ossa carnose di suino o coniglio posizionate in una macchina dove vengono spremute. Ne deriva una “pasta” dal colore rosa e si recuperano anche le le ossa sminuzzate e pressate. A seconda del grado di pressione impiegato durante la lavorazione, si parla di carni separate meccanicamente ad “alta pressione” o a “bassa pressione”. In Europa vige invece il divieto assoluto per le carni bovine, ovine e caprine dopo la vicenda della “mucca pazza”.

  6. Robo ha detto:

    Grazie dott.sa, ora mi e’ chiaro. La mia conoscenza dei macelli era molto parziale, legata al tirocinio di zootecnia di 20 anni fa’ e non estesa a tutto il processo produttivo.

  7. […] che nei propri panini non verranno piu’ usati i controversi boneless lean beef trimmings. Goodbye Pink Slime Share this:Like this:LikeBe the first to like this […]

  8. Aleks ha detto:

    Ma siamo sicuri che la foto postata sia autentico pink slime? Io ricordo che c’era stato un debunking su quella immagine, definita da molti come fake. Ho controllato anche su google images ma non esistono altre immagini di un composto lontanamente simile a quello della foto postata. Quella e’ l’unica foto esistente. Un po’ strano, no?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...