La foto del giorno

Cosa c’è dentro e cosa sta succedendo nel contenitore?

up date: si tratta di una fase della lavorazione delle olive da tavola. Olive verdi, anche difettate, vengono sottoposte ad un trattamento ossidante che provoca l’imbrunimento, la presenza del gluconato ferroso nel liquido contribuisce a stabilizzare il colore nero. Ecco perchè il gluconato ferroso lo troviamo indicato nelle confezioni di olive nere inscatolate.


17 commenti on “La foto del giorno”

  1. Carla ha detto:

    Sembrano chia seeds… Che richiamano acqua quando messi in un mezzo liquido…
    Mi viene da pensare alla kombucha… Quindi forse fermentazione?

  2. Andrea ha detto:

    Sono Olive! E’ scritto nel nome dell’immagine se ci clicchi sopra e la apri! 🙂

  3. Angela ha detto:

    Olive?

  4. francy ha detto:

    Olive in fase di trattamento per diventare nere?

    • Gianna Ferretti ha detto:

      @Francy giusto! si tratta di una fase della lavorazione delle olive da tavola. Olive verdi, anche difettate, vengono sottoposte ad un trattamento ossidante che provoca l’imbrunimento, la presenza del gluconato ferroso nel liquido contribuisce a stabilizzare il colore nero. Ecco perchè il gluconato ferroso lo troviamo indicato nelle confezioni di olive nere inscatolate.

  5. Pablo ha detto:

    olive in soda caustica?

  6. lagaiaceliaca ha detto:

    a me sembrano olive nere

  7. Diego ha detto:

    Sono olive all’acqua (pugliesi di Taranto) che tingono l’acqua di salamoia, dette anche all’inchiostro per la tenacità con cui colorano le dita, la bocca e le labbra. Buonissime

  8. b&k ha detto:

    Sembrano le olive che mettono nelle lattine…

  9. Myri ha detto:

    A me sembrano olive nere.. In salamoia..

  10. ornella ha detto:

    Le olive a inchiostro di cui parla Diego sono tipiche di tutto il Salento. Sono piccole olive verdognole, che poi diventano nerissime. La varietà dovrebbe essere “olive celline”… ma non ne sono certissima, eh 🙂

    • Diego ha detto:

      Grazie dell’informazione, adesso vedrò sul “database” delle cultivar italiane se sono riportate. Grazie 1000


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...