La foto del giorno
Pubblicato: 2012/05/04 Archiviato in: Filiere 17 commentiCosa c’è dentro e cosa sta succedendo nel contenitore?
up date: si tratta di una fase della lavorazione delle olive da tavola. Olive verdi, anche difettate, vengono sottoposte ad un trattamento ossidante che provoca l’imbrunimento, la presenza del gluconato ferroso nel liquido contribuisce a stabilizzare il colore nero. Ecco perchè il gluconato ferroso lo troviamo indicato nelle confezioni di olive nere inscatolate.
Sembrano chia seeds… Che richiamano acqua quando messi in un mezzo liquido…
Mi viene da pensare alla kombucha… Quindi forse fermentazione?
@carla, non sono semi di chia 😉
Sono Olive! E’ scritto nel nome dell’immagine se ci clicchi sopra e la apri! 🙂
potrebbero essere in salamoia?
Olive?
Olive nella salamoia 🙂 e che nn riesco a rendermi ben conto delle dimensioni
Olive in fase di trattamento per diventare nere?
@Francy giusto! si tratta di una fase della lavorazione delle olive da tavola. Olive verdi, anche difettate, vengono sottoposte ad un trattamento ossidante che provoca l’imbrunimento, la presenza del gluconato ferroso nel liquido contribuisce a stabilizzare il colore nero. Ecco perchè il gluconato ferroso lo troviamo indicato nelle confezioni di olive nere inscatolate.
olive in soda caustica?
a me sembrano olive nere
Sono olive all’acqua (pugliesi di Taranto) che tingono l’acqua di salamoia, dette anche all’inchiostro per la tenacità con cui colorano le dita, la bocca e le labbra. Buonissime
Le olive di cui parli sono nere in partenza o sono colorante durante la lavorazione?
Sono nerissime, di un nero lucido favoloso, purtroppo come Agronomo non ti so dire a quale cultivar appartengano (che smacco!!), la caratteristica è che sono molto piccole (microcarpiche) http://ammodomio.blogspot.it/2010/10/olive-nere-allacqua-dette-ad-inchiostro.html una foto. Ciao Diego
Sembrano le olive che mettono nelle lattine…
A me sembrano olive nere.. In salamoia..
Le olive a inchiostro di cui parla Diego sono tipiche di tutto il Salento. Sono piccole olive verdognole, che poi diventano nerissime. La varietà dovrebbe essere “olive celline”… ma non ne sono certissima, eh 🙂
Grazie dell’informazione, adesso vedrò sul “database” delle cultivar italiane se sono riportate. Grazie 1000