Pillole di catramina

C’ è stato un tempo in cui circolavano le pillole di Catramina. Primi anni del secolo scorso. Erano indicate per le malattie di raffreddamento e cosa c’era dentro?

Composizione (una pillola):
Catramina (olio di catrame) gr. 0,00088
Estratto Belladonna gr. 0,00060
Estratto Ipecaquana F.U. gr. 0,00190
Estratto Piligala idro-alcool. gr. 0,00462
Estratto Lactuca virosa gr. 0,02200
Miele Centrifugato gr. 0,03600
Zucchero di latte gr. 0,28700

Produttore: Società Anonima di Prodotti Chimico-Farmaceutici A. Bertelli & C. – Milano

Inquietante vero? 😉

fonte: Storia Medicina


7 commenti on “Pillole di catramina”

  1. vittoria ha detto:

    E le pillole di catramina a cosa servivano? Oltre a fare brutti sogni!

    • Gianna Ferretti ha detto:

      Come riportato sulla confezione erano indicate per malattie da raffreddamento, tossi e bronchiti

  2. Vera ha detto:

    e la pomata di ittiolo ve la ricordate?

  3. roberta ha detto:

    incredibile ma facevano bene?

  4. Francesco ha detto:

    Per esperienza devo dire che la pomata di ittiolo era formidabile a far guarire i giradito….. poi bisogna vedere se aveva o meno effetti collaterali sul lungo termine. Il giradito ero assicurato ogni volta che incautamente strappavo la pellicina che si fromava a margine dell’unghia delle dita.

  5. giovanna angeli ha detto:

    Ho 80 anni ma ricordo bene le pillole di catramina che mio papà prendeva spesso e che succhiavamo anche noi, io e mio fratello, con piacere. Non erano per il solo raffreddore, almeno per quanto io ricordi, ma perché ci piaceva il gusto.
    Ricordo anche la pomata di ittiolo! l’olio di ricino e quello di fegato di merluzzo! I nostri figli ci hanno guadagnato parecchio con i moderni ritrovati. Una mia amica 90enne! però ha trovato il sistema per guarire dall’acqua che le si formava dietro il ginocchio per via di un’artrosi: impacchi giornalieri di olio di ricino, anziché l’aspirazione con la siringa. Funziona.
    Ricordo anche che un mio amico d’infanzia l’olio di ricino lo mangiava con avidità…
    Grazie per quanto avete riportato, mi ha fatto piacere leggere queste informazioni.
    In un momento di nostalgia per certi bei ricordi ho cercato in rete se c’erano ancora in commercio e mi ha fatto molto piacere trovare questo sito.


Rispondi a Gianna Ferretti Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...