Nuovo look per la margarina
Pubblicato: 2005/09/20 Archiviato in: Generale, Grassi idrogenati 4 commenti
Gli esteri dei fitosteroli esercitano un ruolo inibitore dell’assorbimento del colesterolo, ne deriva che le diverse versioni di margarina arricchite in fitosteroli, vengono proposte come un ausilio nella prevenzione dell’ipercolesterolemia con messaggi pubblicitari rassicuranti. In dieci anni il numero di prodotti alimentari contenenti fitosteroli e derivati è cresciuto e sono attualmente in commercio anche latti fermentati. Dalla Finlandia la produzione di margarina con fitosteroli si è spostata anche in altri stati e negli USA. Attualmente nella produzione sono coinvolte principlamente le multinazionali Unilever e la Johnson e Johnson che hanno realizzato un nuovo business e hanno dato una veste piu’ salutare al surrogato del burro. Alcuni studi hanno dimostrato infatti che le margarine con aggiunta di fitosteroli, contengono comunque grassi raffinati e idrogenati.
Nel dicembre 2004, la commissione Europea ha pubblicato il regolamento sui prodotti contenenti fitosteroli e derivati (fitostanoli, esteri dei fitosteroli e dei fitostanoli). I dettagli si trovano qui.
Chissà cosa penserebbe Napoleone III delle nuove versioni della margarina attualmente allo studio o già presenti sul mercato? Dobbiamo infatti a lui l’invenzione dei grassi idrogenati e della margarina di prima generazione così ampiamente diffusa nell’industria alimentare.
Ti ringrazio vivamente per la segnalazione, a presto! 😉
Prego, ne riparliamo….è un tema interessante.
Dopo Unilever e Danone, anche Yomo entra nel banco frigo con un prodotto anti-colesterolo. Si tratta di Equicol arricchito come i precedenti con fitosteroli. Su questi composti ottenuti da materie prime vegetali e il loro meccanismo d’azione,&nbs…
[…] sul mercato ne ho parlato in diverse occasioni. Margarine, formaggi e minidrinks con fitosteroli (1,2), prebiotici e probiotici (1,2),yogurth con polifenoli e fattori proposti come sazianti. Una mail […]