Tartrazina addio?

La Tartrazina, E102. E’ è uno dei coloranti di sintesi che impartisce una colorazione gialla a bibite, desserts e altri prodotti. In Europa è vietato in Norvegia e in Austria.Si segnala infatti che potrebbe causare orticaria e asma nelle persone piu’ sensibili. Nel Regno Unito una catena della GDO, ha escluso dai propri scaffali i prodotti che la contengono.

Dalla Francia arriva un possibile sostituto. Si tratta di un composto che si ricava dalle mele e che trattato con enzimi specifici, porta alla sintesi di un colorante. Il prodotto è frutto della collaborazione scientifica tra il France’s Institute for Agronomy Research (INRA) e una azienda alimentare.

Il pigmento si è dimostrato stabile e produce diverse varianti di colore in relazione all’acidità del mezzo in cui viene sciolto. Allo studio altri parametri per definire meglio le sue proprietà chimico-fisiche e le metodologie per produrre il pigmento su larga scala. Prospettive future sia l’industria alimentare sia quella dei cosmetici.Proviamo a fare un elenco dei prodotti che contengono la tartrazina?

Fonte: Food Navigator


26 commenti on “Tartrazina addio?”

  1. michele ha detto:

    ogni tanto qualche bella notizia…

    e stato messo al bando perche anche cancerogeno e vero?

  2. Tiziano Miani ha detto:

    Mi pare di averlo visto in alcune bevande. Chissà per quale masochistica ragione vado sempre a leggere l’etichetta degli ingredienti…

    Con l’occasione metto il link a questo sito, casomai non fosse noto:

    http://www.foodtimeline.org/

    Saluti, Tiziano.

  3. Leonardo ha detto:

    Tutte le bevande della “Nocera Umbra” contengono E102. (ne sto bevendo adesso una… ginger).

  4. gianna ferretti ha detto:

    Grazie Leonardo, ce la fai a mandarmi una etichetta? la inseriamo nella webgallery di Flickr.Grazie!

  5. tommaso ha detto:

    esempio lampante e’ la CEDRATA TASSONI…giallo fluorescente

  6. gianna ferretti ha detto:

    Grazie! continuiamo così!

  7. Oriana ha detto:

    Il colorante Tartrazina E102 può essere sostituito in tutti i suoi usi alimentari dal colorante alimentare naturale Annatto E160b, dati i problemi che potrebbe causare alla salute umana?

  8. raffaella ha detto:

    coloranti alimentari di vahinè, prodotti in francia, importati da ducros

    VERDE: acqua, coloranti E102, E131
    Giallo: acuqa, colorante E102

  9. francesco ha detto:

    C’è dappertutto ora sto sorseggiando una Cedrata San Pellegrino con l’E102 come unico colorante.

  10. cdavide ha detto:

    io non porrei questioni di chiusura totale.
    nel momento in cui, nuovi studi, smentiscono la sua tossicità, io sono disposto a bermi la cedrata senza troppi sensi di colpa…

  11. MARCO ha detto:

    MA ESISTONO DEI LIMITI DI LEGGE SULLA e102?

  12. gianna ha detto:

    Ciao Marco, ti riferisci alla DGA (Dose giornaliera ammissibile) o ai livelli consentiti negli alimenti?

  13. cristina ha detto:

    sono capitata per caso su questo sito,
    mentre cercavo notizie sull’E102.
    io l’ho trovata nei ciucci fruit joy
    27 o1 o9
    cristina

  14. sarah ha detto:

    la E102 è nella menta Selex insieme alla E 131 che ho letto sia il “blu patentato V” nome chimico del colorante. quindi sono i due colori primari giallo e blu che fanno il verde. ma la menta non è già verde? bye

  15. Max ha detto:

    No, la menta non è verde. E’ trasparente come l’acqua. Il verde è creato per motivi puramente estetici e di marketing.

  16. daniela ha detto:

    vorrei sapere se i coloranti alimentari della vahinè sono senza glutine

  17. marcello ha detto:

    Ciao, a me han detto che sono intollerante alla tartrazina, secondo voi è obbligatorio che la sua presenza sia indicata nelle etichette o può anche essere “fantasma”?

  18. gianna ferretti ha detto:

    Ciao Marcello, come è stata diagnosticata l’intolleranza? comunque dovrebbe essere indicata, leggi sempre l’etichetta.

  19. marcello ha detto:

    Ciao Gianna, ho fatto un test di laboratorio perchè da qualche mese ho le mucose interne della bocca gonfie e secche, una roba un pò noiosa. Risultato “positivo” per E102 (tartrazina, appunto) e E 410.
    Il foglio del laboratorio dice di evitare le bevande analcoliche gassate che la maggior parte hanno l’ E102, ho già passato interi scaffali di supermercati ma non ho trovato una sola bevanda che indichi tra gli ingredienti l’E102.
    Mah, o il laboratorio o i produttori di bevande non la contano giusta…
    Ciao

  20. gianna ferretti ha detto:

    Marcello, devi verificare tra le bibite di colore giallo e dessert particolari. Qui trovi alcuni esempi di prodotti dove l’ho trovato.

    https://trashfood.com/?s=tartrazina

    ciao

  21. marcello ha detto:

    Grazie molte, appena la scovo da qualche parte ve lo segnalo!

  22. marcello ha detto:

    La menta Abbondio anche, ce l’ha!

  23. Antonella ha detto:

    ciao a tutti, io ho trovato E102 negli ingredienti del gelato Bananedo della ditta “EDO” peccato che era stata mascherata da etichetta applicata sopra atta a coprire)riportante gli ingredienti ad esclusione del colorante proprio sopra citato!

  24. angelo ha detto:

    É presente nel Campari…addio spirtz


Lascia un commento