Science blogs:La top five

einsteinshow.jpg

Nature, la prestigiosa rivista scientifica guarda ai blogs, al loro ruolo nella comunicazione scientifica e propone una top five di Science blogs. In testa alla classifica, con 2.277 links si trova Pharyngula, del biologo Paul Myers che lavora in una Università del Minnesota. I blogs in classifica sono curati da ricercatori che singolarmente o in gruppo, commentano articoli scientifici, affrontano aspetti economici e politici. Si è arrivati anche alla top fifty utilizzando Technorati e il meccanismo di calcolo del rank calcolato sulla base dei links che si guadagna un blog.  Technorati è arrivato a monitorare ben 46.700.000 blogs. Cosa dire dell’equazione links=autorevolezza dei blogs

 


Dell’equazione si è parlato nei mesi scorsi e si è aperta una vivace discussione, molti blogger italiani (1,2,3) hanno espresso perplessità sui parametri  utilizzati per stilare classifiche. Cercando in rete, ho scoperto Scienceblogs.com, ideato da Seed Media Group. Scienceblogs.com, riunisce blogs curati da ricercatori e scienziati americani, e rappresenta un esperimento nuovo nella comunicazione scientifica, sono trattati temi diversi, si spazia dalle neuroscienze alla biologia, chimica, fisica astronomia e medicina. Non ho trovato per ora blogs tematici legati all’alimentazione. La  Seed Media Group sta reclutando per Scienceblogs.com, ricercatori  e scienziati: 22 dei 50 science blogs nella classifica, incluso Pharyngula, sono ora ospitati sul loro sito. Scienceblogs.com paga i suoi  bloggers 70$ al mese  per 50.000-250.000 visite e 300$ per numeri superiori di visite. 

Per ora non sono a conoscenza di esperimenti simili a Scienceblogs.com in Italia. E’ una iniziativa che merita di essere seguita con attenzione  anche in relazione al ruolo dei blogs nella comunicazione scientifica. Tornando alla domanda iniziale, i curatori della classifica riconoscono i limiti del criterio utilizzato e precisano dalle pagine di Nature: "We certainly might have missed a few blogs.If you know any gaffes, please let us know on our newsblog". Le risposte non si sono fatte attendere.

Edit:per l’immagine mi hanno segnalato questo tool e non ho resistito!Grazie Mariana!


4 commenti on “Science blogs:La top five”

  1. mariana ha detto:

    No Gianna!
    Invece siamo noi che ti ringraziamo il mondo che ci hai fatto, e continui a farci conoscere!
    🙂 🙂

  2. Nature si è interessata al mondo dei blog. Ha parlarcene è stata  Gianna qualche giorno fa. Ma  c’è di più…. è stato osservato che il 60% degli scenziati, autori di blog, utilizzano Movable …

  3. eugenio ha detto:

    poveri scienziati, nn e’ che sono proprio generosi negli stipendi..

  4. Trashfood ha detto:

    I write this post in english. Why? Next week, I will have a lecture for the students attending the 10th annual SymBioSE that will be held in Ancona in the first half of August. Few months ago some  biology students asked me…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...