La anti-freeze protein della Unilever
Pubblicato: 2006/07/31 Archiviato in: Food design 4 commenti“No al merluzzo OGM per gelati piu’ belli”. E’il titolo apparso sul Corriere della Sera. La notizia di cui si parla, non riguarda comunque un pesce transgenico bensì una proteina ottenuta da una specie ittica artica.Che cos’ è la misteriosa “anti-freeze protein” già impiegata dalla Unilever negli USA e la cui autorizzazione è stata chiesta alla Food Standard Agency (FSA)?
Nei pesci artici e in altri esseri viventi che le possiedono, le antifreeze proteins (AFPs) servono per sopravvivere a basse temperature. Pertanto le caratteristiche strutturali e funzionali delle antifreeze proteins sono state ampiamente studiate e nel giro di poco tempo si è compreso che avrebbero potuto avere prospettive future in diversi settori, tra cui l’industria alimentare. E in queste prospettive si colloca l’iniziativa della Unilever che ha scelto di utilizzare la proteina e le sue particolari interazioni molecolari e effetti sulla formazione dei cristalli di ghiaccio, per produrre nuovi gelati.
Il gene che codifica per la proteina antifreeze protein è stato inserito nel patrimonio genetico di un lievito per permetterne la sintesi. L’impiego di prodotti ottenuti da lieviti transgenici è già diffuso nell’industria alimentare. Nel campo delle biotecnologie applicate all’industria alimentare e farmaceutica, è una procedura ampiamente usata per ottenere proteine in quantità tali da essere impiegate per diversi scopi commerciali. Si ottengono così farmaci, enzimi o altri composti.
La Unilever usa già questa anti-freeze protein per produrre gelati che sono in vendita negli USA, in Australia e in altri stati. Esistono già additivi e ingredienti impiegati per ottenere gelati light, ma la Unilever dichiara che questa innovazione permette di ottenere un gelato con proprietà organolettiche migliori pur impiegando una bassa percentuale di grassi. L’azienda sottolinea che nel prodotto finito non ci sarà la proteina ottenuta dal lievito.
Nel frattempo Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura e Alimentazione, ha presentato un’interpellanza contro la commercializzazione del nuovo gelato che contiene la proteina.”È irresponsabile – ha affermato De Petris – introdurre una proteina ad alto rischio di allergie in un prodotto così diffuso al consumo, anche in soggetti particolarmente vulnerabili, com’è il gelato confezionato. Il nostro Governo – ha aggiunto la senatrice – si deve attivare in sede europea per impedire la commercializzazione da parte di Unilever, in assenza di adeguate garanzie per la salute, del nuovo gelato contenente la proteina derivata, con procedimento biotecnologico, dal merluzzo artico».
Come detto sopra,i liveviti transgenici sono già ampiamente usati nella produzione di alcuni alimenti.A questo proposito vi consiglio la lettura di questo articolo apparso su GreenPlanet.Utile lettura anche questo documento che solleva perplessità sulla sicurezza delle proteine ottenute con queste metodologie.Poi ne riparliamo, promesso.
Beh, già adesso molti gelati hanno ingredienti molto scadenti… Quelli fatti con ingredienti freschi (non latte in polvere) sono pochissimi. Credo che l’unico gelato che si possa davvero chiamare così presente sul mercato è quello della Hegen Dazs e infatti il prezzo è da gelato artigianale.
visto che la cosa riguarda la unilever volevo parlare di un dentifricio prodotto dalla stessa unilever(mentadent p) che è prodotto in india senza specificare dove,con scritto come ingredienti solo tre cose: fluororo di sodio(1450ppmf),zincocitrato 0,75,triclosan 0,3.
ed oltretutto pela la lingua e brucia la gola,ma è mai possibile che vendano certe cose e poi è regolare la etichetta fatta cosi?.
Ciao Giancarlo, dovresti trovare anche gli ingredienti, Ci sono nella confezione.
Quelli che tu hai elenacto sono i principli su cui l’azienda vuole porre attenzione, ma c’è l’etichettatura completa.
se vuoi ne parliamo.Anche sulle etichette di questi prodotti ci sono tante cose da dire.
[…] anti-freeze protein impiegata dalla Unilever per produrre gelati ne avevo parlato due anni fa.Titoli urlati e di […]