Dai…..tutti a giocare con la piramide alimentare!

logo piramide alimentare

Dubbi sulla dieta? sulle porzioni? non sapete se avete mangiato abbastanza latte, yogurt o formaggi? sgarrato ieri sera a cena? Vi chiedete quanti Q.B. equivalgono a 200g di pasta? C’è il gioco della piramide alimentare.  A cosa serve ? Chi l’ha ideata?

Come si gioca con la piramide alimentare?

Leggo che l’obiettivo della piramide è quello di aiutare il consumatore a:

-correggere gli squilibri alimentare e ad orientarsi nell’ampio assortimento di prodotti offerti

-valutare se le proprie scelte alimentari sono sufficientemente variate

-verificare se le quantità di cibo consumate sono compatibili con il benessere del nostro organismo.

-Primo passo:dovete registrarvi, è richiesta anche la regione di provenienza e il titolo di studio.

-Poi ogni giorno inserite sul sito, i dati su quante Q.B (Quantità Benessere) dei vari grupppi di alimenti avete mangiato. Si richiede anche il tempo dedicato all’attività fisica.

-Al termine della settimana, verrà rilasciato all’utente un riepilogo dei consumi dei singoli gruppi di alimenti e dell’attività fisica svolta, ed un commento sull’alimentazione, oltre a suggerimenti per eventuali correzioni. 

Chi ha lavorato al progetto?

Alcuni ricorderanno che tre anni fa fu istituito un Gruppo di Lavoro del Ministero della Salute (D.M. del 1.09.2003) che aveva il compito di "elaborare attraverso rigorosi interventi scientifici, anche alla luce degli obiettivi nutrizionali definiti a livello comunitario nell’ambito del progetto EURODIET 2001, il tipo di dieta verso cui indirizzare il cittadino, consigliando le opportune variazioni".  

Da chi era composto il Gruppo di Lavoro? Dal Dott. Roberto Iadicicco, Direttore Generale della Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali, Ministero della Salute, Roma;prof. Carlo Cannella, ordinario di Scienza dell’Alimentazione, Università "La Sapienza" di Roma; Prof. Michele Carubba, ordinario di Farmacologia, Università di Milano; Prof. Giorgio Calabrese, docente di Dietetica e nutrizione umana, Università Cattolica di Piacenza; prof. Giuseppe Stefano Morini, dirigente medico, IRCCS Osp. "Bambin Gesù" di Roma; prof. Giovanni Spera, Ordinario di Medicina interna, Università La Sapienza di Roma.

Dai tutti a giocare! Io ho già inserito i miei dati. Sono severissimi, solo una volta al giorno si può accedere al sito. Fatelo anche voi e la risposta e commenti, tra una settimana!

 Fonte immagine. http://www.piramidealimentare.it


One Comment on “Dai…..tutti a giocare con la piramide alimentare!”

  1. michele ha detto:

    bello
    ma bisogna farlo alla sera per rendicontare giusto..


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...