Il premio della Montanafood

Se c’è qualche ricercatore che passa da queste parti e alimentazione e innovazione di prodotto sono tra i suoi temi di ricerca, ha ancora due mesi di tempo per candidarsi al  Premio alla Ricerca Alimentare messo a disposizione dalla MontanaFood. Obiettivo del premio – si legge nel bando -è quello di “ promuovere ed incoraggiare la ricerca connessa all’Alimentazione e quindi evidenziare l’importanza dell’Alimentazione in tutti gli aspetti della salute umana."  MontanaFood vuol dire Gruppo Cremonini, presieduta da Luigi Cremonini. Storia e tappe principali del Re del Bistecca e del suo Gruppo.


I tempi di Gringo e della pubblicità della Carne Montana a Carosello sono lontani. Adesso sul sito internet della MontanaFood troviamo l’immagine di  Gene Gnocchi, testimonial pubblicitario degli ultimi anni. 

La Montana Alimentari S.p.A. è una società nata dalla fusione di Corte Buona S.p.A. e Multiservice Srl, due aziende del Gruppo Cremonini fondato negli anni sessanta da Luigi Cremonini.

Gli hamburger e i macinati surgelati del gruppo vengono esportati in Europa e nell’Africa centrale, per una quota superiore al 30% del fatturato. Nel 1979 il Gruppo Cremonini è entrato nel settore della distribuzione al foodservice, con  l’acquisizione di Marr Spa, società riminese attiva nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari agli operatori della ristorazione extradomestica.

  

              burghy

Nel 1982 Cremonini l’ingresso nella ristorazione collettiva con l’acquisizione della società Agape Spa, e più tardi, nel 1985, la  ristorazione commerciale  con l’acquisizione dalla SME di 6 locali Burghy. In pochi anni i locali raggiungono quota 96 su tutto il territorio nazionale. All’apice del successo della catena, nel 1996, Cremonini cede Burghy a Mc Donald’s, di cui ora il Gruppo è uno dei principali fornitori di hamburger, non solo in Italia ma anche in altri Paesi europei.

Nel 1990 il Gruppo entra per la prima volta nel settore della ristorazione ferroviaria, dopo essersi aggiudicata la gara delle Ferrovie dello Stato italiano e inizia lo sviluppo della ristorazione in concessione. Anche in questo settore Cremonini raggiunge posizioni di rilievo diventando in soli 13 anni di attività il secondo operatore in Europa nei servizi di ristorazione a bordo treno e il primo operatore in Italia nei buffet di stazione, con una quota di mercato del 35,9%. Cremonini infatti serve ogni giorno 630 treni in 7 Paesi europei: è presente sui treni italiani, sui treni inglesi Eurostar che collegano Londra, Parigi e Bruxelles attraverso il tunnel della Manica, sui treni belgi Thalys, sui treni italo-svizzeri Cisalpino, sui treni ad alta velocità TGV nelle tratte Italia – Francia e quelli Lyria che collegano Parigi con Losanna e Zurigo, oltre ai treni francesi Corail e alcune linee iDTGV; cura anche il centro logistico della "Gare du Nord" di Parigi.

In Italia oggi il Gruppo gestisce 30 buffet di stazione e fornisce servizi di ristorazione in tre aeroporti. Recentemente Cremonini è entrato anche nel settore della ristorazione autostradale, attraverso Moto spa, società partecipata in modo paritetico con il gruppo inglese Compass. Ad oggi sono 30 le aree di ristoro autostradale con l’insegna Moto in Italia.

 

Se si cercano in rete notizie sul Gruppo ci si imbatte anche in una puntata di Report Il re della Bistecca in cui si parla di una truffa alimentare che avrebbe coinvolto il gruppo Cremonini nel recente passato. Alla puntata è seguita anche una interpellanza parlamentare ma i fatti sono stati smentiti dallo stesso Presidente.

Il Cavaliere Luigi Cremonini nel 2005 è stato nominato all’unanimità consigliere incaricato di Federalimentare per le politiche di filiera ed i rapporti agricoli.

 

 

Torniamo al premio e al bando (pdf), dimenticavo i nomi della giuria definita indipendente nel bando: il Prof. Paolo Aureli (Istituto Superiore di Sanità), il Prof. Stefano Cinotti (Preside della Facoltà di Veterinaria dell´Università di Bologna), il Prof. Giulio Testolin (Nutrizionista dell´Università di Milano), il Dott. Loris Zaghini (Direttore Area Igiene Alimenti di Origine Animale dell´Asl di Mantova) e il Dott. Paolo Berselli (Presidente di Salumi d´Emilia s. R. L.)

Seguiremo  il premio per dare notizia nei prossimi mesi del nome del ricercatore e del gruppo di ricerca a cui verrà assegnata la cifra messa a disposizione :100.000 euro. 

 

 

 


2 commenti on “Il premio della Montanafood”

  1. Grissino ha detto:

    OMG! Testolin!!!

    Tristezza.

  2. […] Noi l’abbiamo ricevuta via mail, ma ne parlano anche gli Amici di Beppe Grillo di Roma, l’ENPA di Torino e lo stesso Beppe Grillo (la pagina che lui ha linkato come “testo della trasmissione” da noi non funziona – page not found – ma su Report c’è questa: non siamo sicuri sia la stessa, ma vale la pena di leggerla…); interessante anche questo post. […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...