Aromi: dal bus-stop al packaging
Pubblicato: 2007/01/04 Archiviato in: Aromi Lascia un commento
Visto che ultimamente ne ho parlato in diverse occasioni, oggi ho deciso di inaugurare una nuova categoria interamente dedicata agli aromi e alle sostanze volatili da cui dipendono il gusto e il sapore dei cibi. L’occasione per tornare sul tema è questa iniziativa della California Milk Processor Board. Cosa fanno questi signori alla fermata dell’autobus a San Francisco? Annusano i profumi che sono riversati nell’aria da alcuni dispositivi localizzati alla fermata dell’autobus. I dispenser sono stati studiati per diffondere il profumo di biscotti al cioccolato. Tempo di vita previsto circa due settimane. Ma l’inizitiava è stata brevissima, la Environmental Health Network of California, preoccupata che il profumo potesse riuscire a causare asma e disturbi respiratori nelle persone piu’ sensibili, ha convinto le autorità municipali a rimuovere i dispenser aromatici.
Che esistano aromi naturali, natural-identici o di sintesi di ogni genere, in grado di ingannare le nostre papille gustative e recettori olfattivi lo sappiamo da tempo. Il loro studio e la comprensione del loro ruolo nelle scelte dei consumatori, rappresentano una stimolante area di ricerca. Non dimentichiamo che due anni fa i ricercatori Richard Axel and Linda Buck ricevettero il premio Nobel per le ricerche sul sistema olfattivo umano che sarebbe in grado di identificare ben 10.000 a aromi diversi.
E infine novità sul versante packaging. Allo studio ci sono confezioni, buste, films per alimenti aromatizzati. Guardate cosa è già possibile fare alla ScentSantional’s.
Lets your products smell better,taste better… and, ultimately, sell better è il motto della ScentSantional’s Comple Aroma Brand Building Technology.
Fonte immagine: Cbsnews
Commenti recenti