TRUEFOOD: Ricerca e prodotti tradizionali europei
Pubblicato: 2007/01/10 Archiviato in: Not Only Food 5 commentiAltro progetto da seguire, è TRUEFOOD – Traditional United Europe Food. E’ la Federalimentare, alla guida del Consorzio “SPES” ad aver vinto il Progetto Integrato che è stato elaborato in collaborazione con la CIAA (Confederazione delle Industrie Agroalimentari dell’UE) e altri soggetti nazionali ed internazionali. Il progetto, della durata di 4 anni, si propone l’obiettivo di aumentare la competitività dell’Industria alimentare europea, che rappresenta il primo settore produttivo in Europa con 810 mrd di fatturato. Ben il 98% del suo tessuto produttivo è costituito da PMI. Per avere informazioni ulteriori e seguirne gli sviluppi ci si può iscrivere alla mailing list. Dimenticavo! il budget totale è di 23.127.205 Euro – dei quali 15.500.000 saranno finanziati dall’UE.
segnato!
buona serata
interessante……
Mi osno iscritta alla mailing list, è’ un progetto che vorrei seguire, per capire come verranno spesi i soldi comunitari.
Oltre a Federalimentare ecco il numero dei partners europei:
CIAA-Confederation of the Food and Drink Industries of the EU–BE, Institut National de la Recherche Agronomique–FR, Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente-IT, Matforsk-NO, Agricultural University of Athens-Greece, University of Newcastle-GB, Gent University-BE, Association de Centres Techniques Alimentaires–FR, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione–IT, Instituto de Recerca y Tecnologia Agroalimentàries–ES, University of Warsaw–PL, Dairy Research Institute of Ioannina-GR, München Technical University–DE, University of Prague–CZ, Università di Perugia– IT, Escola Superior de Biotecnologia–PT, Progetto Europa Regions S.r.l.–IT, Karadeniz Technical University-Turkey, Campden & Chorleywood Food Industry Development Institute–HU, Agricultural Institute of Slovenia–SI, Technical Educational Institute of Ionian Islands–GR, Fachhochschule Weihenstephan–DE, Università di Milano- IT, ETAT S.A–GR, Istituto Superiore di Sanità-IT, University of Ljubljana–SI, Centre National Interprofessionnel de l’Economie Laitière–FR, Agriconsulting S.p.A.–IT, PIC-GB, A.bio.C. – FR.
ora ufficialmente ho segnalato il mio blog al mio ex gruppo di studio universitario.
mi sa che avrai qualche frequentatore “rompiscatole” in più!
ciaociao e buon fine settimana
Avanti avanti..c’è posto! 🙂
ciao Davide!