Slimcup

slimcup
Dalle pagine di un settimanale, sbuca la pubblicità di Slimcup che si propone come integratore per controllare l’appetito. Slimcup è’ a base di una emulsione brevettata di oli vegetali. Una breve ricerca e scopro che l’emulsione ha una composizione molto simile a Fabuless di cui avevo già parlato. Tra i siti web si trovano anche altri nomi della miscela come Olibra e Reducal. Gli ingredienti di Slimcup sono olio di palma e olio di avena. Sebbene l’emulsione possa essere impiegata per essere addizionata a diversi alimenti, l’azienda ha deciso di immetterla sul mercato sotto forma di integratore, poiché l’approvazione segue un iter piu’ breve. SlimCup mi da l’occasione per tornare sul proposto meccanismo d’azione di questa miscela di oli vegetali. Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di questi ingredienti per brevi periodi, agisce sul meccanismo di controllo dell’appetito, ritardando i segnali di fame che si avvertono alcune ore dopo un pasto. Questo meccanismo è conosciuto come "freno Ileale".
La ridotta assunzione di calorie al pasto successivo all’assunzione della combinazione degli oli, non è stata comunque confermata in studi piu’ recenti.
Poiché tra gli ingredienti c’è l’olio ottenuto dall’avena è stato chiesto ad un esperto dell’azienda produttrice: Ma una tazza di fiocchi d’aveva potrebbe avere lo stesso effetto? La risposta: "To be honest, if you eat a large bowl of oat porridge you would probably get the same effect. It is as simple as that. But this is an opportunity for people who don’t want to eat lots of oats to gain the same benefit,"
Apprezziamo la sincerità.


7 commenti on “Slimcup”

  1. Grissino ha detto:

    Beh, a me i fiocchi d’avena piacciono molto e li mangio insieme al muesli. Fanno ovviamente passare la fame anche perché saziano parecchio gonfiandosi molto!
    😀

  2. cdavide ha detto:

    io sentivo parlare dell’ormone leptina.
    qualcuno mi sa dire se vi sono prodotti (medicinali, più che alimenti) che puntano sul meccanismo di questo ormone.
    che dite voi?

  3. gianna ferretti ha detto:

    Della leptina, ho letto uno studio in cui si presentava un latte artificiale addizionato dell’ormone e veniva presentato come prevezione dell’obesità.

  4. andrea rossi ha detto:

    riguardo i fiocchi d’avena:
    so che contengono MOLTO SALE, quasi come le patatine “chips” (quelle sottili insomma)

    qualcuno conferma?
    è vero che il muesli invece è MOLTO calorico, proprio in virtu’ del fatto che mancando acqua ha, in percentuale chiaramente, più carboidrati?
    (resta il fatto che ha un sacco di fibre, cosa OTTIMA)

  5. gianna ferretti ha detto:

    @Andrea. Ci sono etichette in questi fiocchi d’avena che segnali?

  6. bee ha detto:

    gli obesi sono notoriamente iperleptinemici.somministrare leptina agli obesi è stato dunque giudicato inutile

  7. […] mi dice che la sazietà e i fattori che la innescano, stanno stimolando la creazione di prodotti integratori e alimenti innovativi, guardate questi satiety […]


Rispondi a andrea rossi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...