Assaggiatori di snacks

distributore automatico
In Italia esistono diverse Organizzazioni Nazionali di Assaggiatori. Assaggiatori di Vino, di acqua, di olio, di caffè, di grappa, di formaggi, di Parmigiano reggiano, di salumi e di pesto e perfino della frutta. Di certo ne ho dimenticate alcune.

All’ASl di Bologna hanno pensato che fosse il momento di creare un gruppo di assaggiatori di snacks dolci e salati, di quelli che vengono erogati dai distributori automatici (vending machines).

La creazione di un gruppo di assaggiatori dei prodotti offerti dalle macchine distributrici, è una delle proposte di miglioramento suggerite a conclusione di un progetto in cui si sono interpellati gli utenti dei distributori automatici dell’azienda ASL di Bologna, per capire le loro esigenze, e per trarre indicazioni utili a migliorare la qualità dell’offerta dei prodotti e dei servizi.
Se volete saperne di piu’ sul progetto e sul questionario distribuito agli utenti dell’ASL, esistono diversi documenti in rete, qui un pdf sul tema.


7 commenti on “Assaggiatori di snacks”

  1. giulia ha detto:

    salve
    volevo precisare che il sito dell’Anag (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe) è http://www.anag.it

    Grazie dell’ospitalità e conplimenti per il blog: lo seguo da tempo per la sua grande utilità.

    Giulia Marruccelli
    Assaggiatore Grappe Anag Vicenza

  2. Gianna Ferretti ha detto:

    Scusi Giulia, forse dipende dagli informatici che stanno lavorando, al momento nessuno dei links funziona. Spero che tutto si risolva al piu’ presto.grazie!

  3. Paolo ha detto:

    Gentilissima Dott.ssa Ferretti,
    ho scoperto per caso il suo sito, dove tratta di food e di trashfood, soprattutto.
    PEr hobby faccio il sommelier, sono assaggiatore Onaf e Assaggiatore Nazionale Olio extravergine, nonchè, quando posso, giornalista enogastronomico e mi ritengo un “divulgatore” della cultura del cibo!
    Senz preconcetti, spero!
    Partecipando ai corsi suddetti ho capito moltissime cose. Soprattutto quanta “poesia” e quante inesattezze (per non dire bugie) si nascondono dietro ad ogni… “espertizzazione”!
    E qaunto c i sarebbe da dire proprio sugli “assaggiatori” che non sanno assaggiare!
    Seguirò con vivo interesse il suo sito, da sempre appassioanto anche di percezione gusto-olfattiva!
    Sull’umami sono anni che cerco di capirner di più (e sul MSG – E621, ovviamente).
    Una cosa ho imparato…. non si è mai finito di imparare!!!
    Grazie per le sue preziose ricerche e notizie, a risentirci
    Paolo Ellero – Padova

  4. Paolo ha detto:

    Ah, Dott.ssa Ferretti,
    uan cosa mi sono dimenticato, che voleva essere soprattutto una provocazione costruttiva, che mai vorrebbe offendere.
    Cioè.. della serie, se non ci si può fidare di nessuno, perchè ci si dovrebbe fidare di un Docente Universitario facente parte del “sistema”? Spero e so che ha capito il senso amcihevole e provocatorio della mia domanda!
    E sarei felice di essere aiutato a capire come “capire” sempre meglio!
    PErchè i Vissani, i Garattini, ecc. ecc, ecc. sono sempre dietro l’angolo… pronti a… sparare… parole!
    A risentirci!
    Paolo E. – Padova

  5. giulia ha detto:

    per gianna
    grazie ora funzionano tutti i link.

    per paolo
    sono assaggiatore onaf anche io. il corso l’ha fatto a pd con Schievano? se le può interessare l’onaf di vicenza avrà a breve l’incarico di realizzare il corso per maestri assaggiatori onaf.
    mi interessano invece informazioni sui corsi per l’assaggio dell’olio nel veneto. sa dirmi qualcosa al riguardo?
    lascio in mio indirizzo e-mail gmarruccelli@yahoo.it per non “intasare” questo blog con richieste personali.

    grazie mille e a presto
    giulia marruccelli – vicenza

  6. valentina ha detto:

    Gentilissima dottoressa,
    sono molto interessata al tema degli assaggiatori di snack e volevo assolutamente leggere il pdf dell’asl di bologna al piu presto, ma il link soprastante non funzione e mi dice errore. Potrebbe mandarmi informazioni via mail?o dove posso trovare inforazioni approfondite a riguardo?
    grazie infinite e buon lavoro
    sul suo blog ho trovato moltissime info utili x lo sviluppo della mia tesi!

  7. Gianna Ferretti ha detto:

    Grazie Valentina, prova adesso. che tesi stai trattando?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...