Hai visto Pancor? il pane con i fitosteroli

913621187_3f4f2d1b12.jpg

Torno a parlare dei fitosteroli, ma stavolta non si tratta di minidrinks (1,2). Nel forno in cui faccio spesa, è arrivato Pancor, un tipo di pane arricchito in fitosteroli, provitamina A e Vitamina E, è prodotto dal Molino Vigevano (PV). Come vedete dalla locandina viene presentato per il suo effetto positivo sui livelli di colesterolo del sangue. Leggiamo meglio l’opuscolo: Pancor® è prodotto fresco tutti i giorni con ingredienti naturali e genuini: farina di frumento integrale Oro di Macina®, farina e fiocchi di segale e germe di grano. Questi ingredienti gli conferiscono un profilo nutrizionale sofisticato: più saporito, più croccante, più gustoso. La presenza del germe di grano aggiunge Omega 3 e vitamina B1

Sul sito aziendale è citato anche uno studio eseguito per dimostrare il suo effetto. I risultati sono stati presentati ad una riunione della Società di Medicina Chirurgica nel 2006. Lo leggiamo insieme?

EFFETTI IPOLIPEMIZZANTI DI PANE ADDIZIONATO CON FITOSTEROLI. Gli autori sono il Prof Serafino G. Bona, e collaboratori dell’Ambulatorio di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva, Laboratorio di Analisi S.Ambrogio, e la Clinica Medica II I.R.C.C.S. – Università di Pavia e Mulino Vigevano S.r.l.- Vigevano (PV)

Lo scopo dello studio è stato valutare l’efficacia nella riduzione dei valori plasmatici di colesterolo totale e di colesterolo LDL tramite la assunzione giornaliera di 2 g di fitosteroli in una razione di pane fresco a base di farina speciale.Sono stati arruolati 15 soggetti (8 donne, età media 34,7 anni, BMI 20,78 medio, normale; 7 uomini, età media 38,4 anni, BMI 26,5 medio, sovrappeso) in attività lavorativa (operai e impiegati) lasciati a dieta libera, sani, senza terapie farmacologiche in atto.
I soggetti sono stati valutati all’inizio e alla fine. Sono stati lasciati alla propria normale dieta libera abituale con la sola variante della assunzione di 3 panini di peso standard (60 grammi) al giorno contenenti in totale 2 g di fitosteroli per 4 settimane. I panini sono stati prodotti freschi e consegnati quotidianamente. La razione giornaliera è stata lasciata libera di essere distribuita a piacere alla prima colazione, a pranzo o a cena purchè assunta durante i pasti.

I risultati: I livelli di colesterolo totale sono diminuiti, ma le differenze non sono significative (p=0.08) e i livelli di colesterolo associato alle LDL sono diminuiti ma con una significatività bassa (p=0.04).

-Sarebbe utile fare un confronto con altri tipi di pane, infatti Pancor ha un contenuto in fibre piu’ del doppio del pane comune e sulla base dei dati presentati non è possibile attribuire la diminuzione ai soli fitosteroli.

-Suggerirei anche di ampliare la casistica, rendendola piu’ omogenea. I risultati sono incoraggianti e se fossero confermati in un numero maggiore di 15 soggetti sarebbero sicuramente piu’ convincenti.

Links. Pancor, Molino Vigevano


4 commenti on “Hai visto Pancor? il pane con i fitosteroli”

  1. […] allunga l’elenco degli alimenti funzionali in vendita in Italia. E’ arrivato Pancor,un pane arricchito in fitosteroli, provitamina A e vitamina E. Anche la Barilla ha deciso di fare […]

  2. […] functional foods in Italy. You can taste Pancor. Pancor, produced by Molino Vigevano, Vigevano (PV), is enriched with phytosterols, provitamin A […]

  3. […] Cosa ho giàscritt sui fitosteroli? (1,2) […]

  4. Giovanni ha detto:

    Scusatemi un attimo, ma c’è un incongrunza in questo discorso, non si tiene presente che questo alimento è cotto a temperature assai elevate e non certo a 40 gradi. Queste sostanze generalmente sono molto termolabili specie le vitamine che siano lipo o idrosolubili, ma anche altre sostanze sono termolabili e cuocere un fitosterolo e poi pensare che rimanga tale è assolutamente una pia illusione; le vitamine per esempio vengono tutte distrutte dal calore, così anche gli aventuali aminoacidi o altre sostanze aggiunte all’impasto, forse questi fitosteroli servono più che altro per migliore alcune caretteristiche organolottiche degli impasti ma non certamente nel trasmettere le proprietà degli stessi, mi si dovrebbe dimostrare scientificamente che un qualsiasi alimento dopo cottura mentiene inalterate le sue proprietà orgaolettiche, assolutamente assodato che frutta e verdura cotte perdono quasi tutte le loro fuzioni organolottiche, anche se poi diventano più digeribili. Ma sostanzialmente i principi attivi non ci sono più, tali quali erano in origine. Tutti i principi attivi possono essere assunti direttamente dai vegetali freschi per agire e non certamente cotti. E’ una cosa ampiamente risaputa. Dico solo bella trovata, per chi le cose forse non le conosce bene.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...