Questa settimana su Trashfood

mosaic33702251.jpg

Continua la messa a punto del blog dopo il trasloco, e nuovi arrivi nell’album di Trashfood su Flickr. Di cosa si è parlato questa settimana?

-Si allunga l’elenco degli alimenti funzionali in vendita in Italia. E’ arrivato Pancor,un pane arricchito in fitosteroli, provitamina A e vitamina E.
Anche la Barilla ha deciso di fare il suo lancio..pasta, pane crackers, in arrivo per il prossimo autunno. Negli Usa dove il mercato dei functional foods è piu’ affermato che in Italia, c’è già Barilla Plus, una pasta arricchita in fibre e in acidi grassi omega3.

-Non ci ha lasciato insensibili la notizia del protocollo d’intesa siglato tra Ministero della Salute e la Slow Food. Mangiare sano in ospedale. E come avremmo fatto senza la Slow Food?
Intanto l’ Emilia Romagna sarà la prima regione a offrire prodotti locali nella ristorazione ospedaliera e a selezionare prodotti piu’ salutari da inserire nei distributori automatici. Se ci è sfuggita qualche altra regione, segnalatela.

-Dovremo dire addio all’etichetta obbligatoria sulla origine delle carni avicole?

-Mentre ci chiediamo, quando e dove, se non ci saranno ripensamenti, si inizierà a coltivare Amflora, la patata transgenica della BASF, tra arte e scherzi della genetica, suggerisco una visita al museo fotografico di ortaggi e frutta dell’artista Uli Westphal.

Un anno fa su TrashFood: Trashfood su Liberoblog



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...