World Bread day

Oggi è il World Bread day, ideato dall’ International Union of Bakers and Bakers-Confectioners. E’ d’obbligo un giro sul sito dell’organizzazione e scoperta! non c’è una rappresentanza italiana. Mi aspettavo di trovare qualche informazione in piu’ sul pane, e anche qualche notizia sugli eventi precedenti..Comunque a me il pane piace moltissimo e come recita un proverbio lucano: Nun ngè mangiat r’ cchiu’ sapurit’ r’ rippan. Poichè si chiede anche ai blogger di parlare di questo cibo, della sua storia,tradizioni ecc..io lo faccio con una foto scattata ad uno dei tipi di pane (sono tutti buonissimi!!!) che preparano le sorelle DalPiano nella loro Enoteca.Se passate da quelle parti, fermatevi e non solo per il pane! e poi una poesia della poetessa marchigiana Anna Mafiera.

Elogio al pane

Il pane è un tutto disponibile e variato.
Pan bianco pan giallo pan nero pan salato
pan pepato pan trito pan forte pan grattato
pan di burro pan di zucchero pancotto panzella
pan di spagna pan degli Angeli pan di piombo frustino
marzapane panino pagnotta filone ciambella
sfilatino rosetta ciriola brioche crostino crosta
mollica biscottotorta galletta frittella
filoncino tozzo maritozzo pizza fetta focaccia grissino
pasta pastella pastone crescia crusca cruschella.

Pane integrale pane corporale pane artificiale
pane azimo pane lievitato pane miscelato
pane tostato pane biscottato pane rinvenuto
pane rammollito pane quotidiano non sempre apprezzato.
Emanazione naturale pane sudato respiro animato.

Pane e companatico: Poco pane tanto companatico:
Eppure quanto è buono il pane!
Si dice pane al pane. Si gusta pane e vino.
Non piace stare a pane e acqua.
Si dice pure se non è zuppa è pan bagnato.
Accade di togliersi il pan di bocca
o di perdersi per un tozzo di pane.
Si mangia pane a tradimento
a uffo. Si può rendere pan per focaccia.
Chi perde il pane sa quanto è salato
sa quanto costa chi non lo ha assicurato.

Qui si propone di raccogliere foto di pane da tutto il mondo, un giro su Flickr con il tag bread e se ne trovano già moltissime.


3 commenti on “World Bread day”

  1. Grissino ha detto:

    A me il pane piace abbastanza ma senza impazzire. Figurarsi il pane di Milano che era tristissimo. Qui no, mi viene addirittura la tentazione di prenderlo quando passo davanti alle panetterie! Solo che mezza pagnotta mi dura una settimana intera!!!

    Comunque il mio pane preferito rimane il BRETZEL o lo sfilatino fatto con la stessa pasta
    🙂
    possibilmente con dentro fette di speck
    😛

    Quelle sembrano delle trecce al burro / Zopf… si usano tantissimo qui e in Svizzera, anche ripiene.

  2. gianna ha detto:

    come hai fatto a indovinare grissino?

  3. zorra ha detto:

    Grazie per il elogio y tu partizipazion al WBD.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...