Nero come il carbone
Pubblicato: 2008/01/05 Archiviato in: Coloranti, L'angolo chimico 10 commentiIl colore nero non è molto diffuso tra gli alimenti vegetali, fanno eccezione la liquirizia, il riso Venere nero, alcune varietà di legumi come fagioli e soia, le olive, il tartufo. In questi prodotti sono alcuni composti appartenenti alla classe dei polifenoli ad impartire il colore scuro. I polifenoli sono sostanze che hanno ruoli nutrizionali che hanno suscitato notevole interesse in particolare per la loro capacità antiossidante. Tra gli alimenti di origine animale c’è il caviale. E anche il nero di seppia è usato in cucina.
Nel sale marino delle isole dell’isola di Molokai invece, il colore nero è dovuto ai minerali di lava vulcanica e carbone attivo che sono aggiunti durante l’essicazione.
E cosa dire del carbone nero dolce che molti genitori rispettando il rituale, metteranno nella calza stanotte? è prodotto al contrario con il colorante nero E153 (cabone vegetale). In alcuni stati tra cui gli USA il suo impiego è vietato.
Vi vengono in mente altri alimenti in cui questo coloranti è impiegato?
Edit:Tra i coloranti neri di sintesi, c’è l’E151. Le uova di lompo, di colore nero sono prodotte in alcuni casi con l’uso di questo colorante.
Le uova di Lompo colorate di nero sono un alimento con un colorante nero ma non so quale ci mettano (non le prendo mai). Il nero é un colore poco gradevole (eccetto ad Halloween 😛 )e quindi si tende a evitarlo. Di altri alimenti neri mi viene in mente il nero di seppia, il caviale e il tartufo. 😉
Grazie, post in progress…:)
Ahimè, qui negli USA vietano il colorante nero ma sapessi cosa non si trova nel cibo, talvolta… ti ho già raccontato del sale (http://peterconiglio.wordpress.com/2007/12/14/persino-qui-even-here/) e ti racconterò a breve del pane… per non parlare delle arance al tiabendazolo…
Il pepe?
Da poco esistono le M&M’s nere. Chissà che colorante usano…
@Stefania, le spezie non le avevo considerate.:-)
@Paolo. Mi mancavano le black M&M, forse fanno parte di quella serie che si può personalizzare.
Comunque mi sono venute in mente le gomme Dolci preziosi dedicate alle squadre di calcio:
http://farm1.static.flickr.com/100/305609564_0457905a2c.jpg?v=0
si, pensavo al pepe e al tea per quanto riguarda i polifenoli, mi auguro non mettano coloranti anche li’…. e le alghe con cui si avvolge il sushi?
giusto! le alghe Nori.
[…] di colore nero, un colore poco ricercato in cucina..E se volesimo ottenerlo artificialmente? Nero come il carbone con i coloranti sintetici E153 e […]
Anche io ho pensato a qualche alimento in uso nella cucina giapponese, ma le alghe Nori non sono propriamente nere, sono di un verde molto scuro, ma sempre riconoscibile come verde.
Le alghe Wakame sono verdi anche loro, mente le Dulse sono rosse scuro.
Mi viene in mente il sesamo, che se non decorticato è nero.
Le fave di cacao sono di un marrone scurissimo.
…sicuramente mi verrà in mente qualcos’altro.
🙂