Food pairing

foodforpairing

La prossima volta che provate un abbinamento culinario insolito, magari mozzarella e liquirizia o cioccolato e parmigiano..e qualcuno vi guarda stupito e incredulo, ditegli senza esitazione: Ehi , l’ho visto su Food for pairing! nuove combinazioni da sperimentare nel sito Foodpairing nato da poco. In archivio ci sono già decine di alimenti tutti da testare e soprattutto da ri-combinare.


7 commenti on “Food pairing”

  1. Grissino ha detto:

    Non capisco il senso dei diagrammi associati agli ingredienti… 😦

  2. Gianna Ferretti ha detto:

    MoZarella? 🙂

    e non hanno inserito un MUst come la caprese!

  3. Stefania ha detto:

    dovrei fare un elenco di tutti gli errori nell’ortografia delle parole italiane usate a sproposito (va bene, anche in Italia si fa lo stesso con le parole inglesi) – una pero’ e’ particolarmente esilarante: anni fa qualcuno mi racconto’ di aver chiesto ad un gruppo di impiegati di scrivere la parola ‘cappuccino’ … ebbene uno torno’ con questo : cup o’ cheeno 😀

    allora…. riguardo il food pairing… a me pare il grafico usato da Levi Strauss per spiegare i comportamenti legato al cibo!!! 😉

  4. Grissino ha detto:

    cup o’ cheeno? Eh eh simpatico! 🙂

  5. Lorenzo Cairoli ha detto:

    Sai che non ho capito la storia degli abbinamenti?
    Quoto Grissino.

  6. Gianna Ferretti ha detto:

    What is FOODPAIRING? copio qui dal loro sito.

    “Food combines with each other when they have major flavour components in common.”

    A list was made of 250 food products each with their major flavour components. By comparing the flavour of each food product eg strawberry with the rest of the food and their flavours, new combinations like strawberry with peas can be made. The way to use is, is just to select a food product like strawberries. You will get a plot where you have strawberry in the middle surrounded by other food products. Take one of those other food products and try to make a new recipe by combining those two. The more flavours food products have in common the shorter the distance between the food products.

    – FOOD IS INTERCHANGEABLE –

    A food product has a specific flavour because of a combination of different flavours. Like basil taste like basil because of the combination of linalool, estragol, …. So if I want to reconstruct the basil flavour without using any basil, you have to search for a combination of other food products where one contains linalool (like coriander), one contains estragol (like tarragon),… So I can reconstruct basil by combining coriander, tarragon, cloves, laurel. The way to use it is to take from each branch of the plot one product and make a combination of those food products.

    – REMARK –
    This is just a tool to inspire you. You still need as a chef the craftsmanship, the experience,…to translate this inspiration into a good recipe. It is not only mixing two components together. The balance between the two is important.

  7. Enrico Tournier ha detto:

    Mi sorge il dubbio di non avre capito la novità del FOOD PAIRING. Ma allora questi abbinamenti cosa sono?
    Formaggio parmigiano con le pere
    Prosciutto crudo di Parma con melone
    Salame S.Olcese con i fichi o fave fresche
    Percorino sardo primo sale con fave fresche
    Maiale con le mele
    Maiale con le prugne secche
    Anatra con arancia amara
    Burro con alici
    Seppie e bietole
    Sarde cipolla uvetta e pinoli
    Cioccolato con le pere
    Gamberi e zucchini
    Tonno e piselli
    Ect.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...