Food blogger marchigiani connection
Pubblicato: 2008/02/04 Archiviato in: Not Only Food 5 commentiCresce la famiglia dei bloggers marchigiani e diventano piu’ frequenti le occasioni di cene e incontri per conoscersi di persona. In vista dei prossimi appuntamenti, scrive Edoardo, giornalista del Corriere Adriatico: vogliamo trasformare questo post in un articolo per il giornale?
Ecco il mio contributo. Stavo riflettendo sul fatto che nelle Marche c’è una concentrazione notevole di bloggers che scrivono di cibo, di ricette e/o di alimentazione. Sulla base delle mie conoscenze e dai food-blogs che leggo, ecco una rapida ricognizione. Comincio con Antonio Tombolini che sono davvero felice di aver conosciuto diversi anni fa, forse se non lo avessi incontrato adesso non sarei qui a scrivere su questo blog. Antonio non ha bisogno di presentazioni, credo che sia stato uno dei primi bloggers marchigiani, della sua grande passione per scrivere in rete di cibo e dintorni, lo sapete in molti. Patron della Simplicissimus Blog Farm, sua anche l’idea del wiki in progress in cui i food-bloggers possono segnalare la propria presenza.
A Sassoferrato (AN) blogga il curatore di Una colica d’acqua.
Arriviamo all’istituto di Biochimica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’istituto con la piu’ alta densità di biochimiche e nutrizioniste bloggers. C’è la sottoscritta, oltre a Trashfood scrivo (quasi) ogni settimana di enogastronomia maceratese su Cronache Maceratesi.
Negli ultimi anni ho contagiato la jesina Letizia Saturni, la specialista in Scienza dell’alimentazione curatrice di Not only gluten free, la celiachia tra pentole e provette. New entry, la mia giovane collega Tiziana, si è lanciata in un blog didattico, lo porteremo avanti in tandem, vi aspettiamo su Nutrimenti.
Non abita piu’ in Ancona, ma ci torna appena può. E’ Angelo Recchi con il suo TourBlog , e qui i suoi racconti in giro per le Marche. Alla lista aggiungo anche le bloggers enotecare,Patrizia DalPiano e sua sorella. Se passate da Osimo andate a trovarle all’ Enoteca Sorelle DalPiano.
Credo che qualche marchigiano scriva anche sul blog degli studenti o ex di Scienze gastronomiche. Piu’ a nord, troviamo il pesarese Massimo Bernardi, curatore di Kelablu.
La colonna maceratese è composta da Simone che cura Sapore di Marche, poi c’è il il Blog di Bar.it. A Macerata troviamo anche assessori-blogger, almeno nelle intenzioni. Parlo del blog associato al sito di Educazione alimentare della Provincia di Macerata. Il portale, nato con l’obiettivo di essere un contenitore per presentare progetti ed eventi del territorio, ospita un blog che -ahimè- è inattivo dal giorno in cui il sito è stato presentato. Ci sono dei commenti che attendono una risposta dagli assessori che lo hanno tenuto a battesimo. Come ho già detto: Offresi nutrizionista e blogger per animare e movimentare il blog, e non costo molto. :-)
Tra i prossimi appuntamenti dei bloggers marchigiani, da appuntare la cena programmata per il 14 marzo a Osimo, proprio all’enoteca DalPiano. Qui potete aggregarvi.
Ho dimenticato qualche food-blogger marchigiano? se passate da queste parti, lasciate un commento.
no, niente, passavo di qui per caso… Si parlava di marche? 🙂
ciao Angelo, l’ho fatto apposta!volevo vedere se passavi! 🙂
non ho trovato però su TurBlog i tuoi vecchi racconti anche enogastronomici su Matelica e altri luoghi.
eh eh, ho visto ho visto..gli articoli che menzioni sono sul sito, sia versione italiana che inglese. Sono indeciso se metterli o no, o se metterli con qualche update, visto che risalgono al 2004 e qualcosa è cambiato, o può esserlo e non ne sono al corrente. Ma credo che alla fine li metterò! ciao!
Ciao Gianna,
scrivo solo per dirti che è vero che qualcuno scrive dalle marche sul blog di ex studenti di scienze gastronomiche. Sono io, il blogmaster che sono di Ascoli e quindi conosco bene la nostra gastronomia. Il nostro blog non è solamente di cucina, come avrai visto, ma c’è di tutto un po’ ed è il frutto di 21 gastronomi internazionali sparsi per l’Italia e per il mondo. Io, finito il master, sono tornato nella mia terra e con un collega americano abbiamo aperto un b&b vicino Offida, quindi la nostra passione per la cucina, il cibo e la tradizione locale continua…. come puoi vedere su http://www.nascondigliodibacco.it oppure su http://www.nascondigliodibacco.blogspot.com
grazie per averci citato sul tuo sito!
buona giornata
raffaele
ehi, ci siamo anche noi 😉
http://soffiodizefiro.altervista.org/blog (LORETO)
Buona serata 😉