Frutta olimpica
Pubblicato: 2008/08/13 Archiviato in: Prodotti ortofrutticoli 9 commentiGuardate cosa sono arrivati a fare i frutticoltori cinesi in occasione delle olimpiadi. Hanno prodotto la frutta con impresso il logo dei giochi olimpici.
Da dove arriva la frutta servita nel villaggio olimpico? Dal distretto di Pinggu, l’area di 27.000 ettari, tra le piu’ densamente coltivate ad alberi da frutto, è stata scelta per l’approviggionamento di circa quaranta tipi diversi di frutta tra cui pere,mele, pesche che vengono servite nei vari ristoranti. Filiere produttive controllate e i frutticoltori hanno preso l’impegno di non fare uso di fertilizzanti e di pesticidi vietati nella frutta destinata ai ristoranti frequentati dagli atleti.
E non ci sono solamente mele griffate con il logo olimpico, guardate le angurie!
Tags: Frutta Olympic Game anguria logo Olimpiadi pesticidi fertilizzanti
Ho visto qualcosa del genere con le mele a Parigi 😉
Ah Paris…
Ho letto di una tecnologia laser che permettere di “etichettare e personalizzare” la frutta, forse è stata usata anche in questo caso.
http://wcco.com/health/FDA.laser.labels.2.281006.html
Ecco una applicazione del laser:
[…] Continua […]
Ciao,
è partito un concorso per eleggere la blogger italiana più bella. Se vuoi proporre la tua candidatura il sito è:
http://sexyitalianblogger.blogspot.com
Anche voi lettori potete candidarla.
Le angurie cubiche sono una non recentissima invenzione nipponica – le hanno create per facilitarne la conservazione e il trasporto (ovvio).
Stefania, sembra che un italiano abbia preceduto i giapponesi in fatto di anguria dalle forme strane. 😀
http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=7101
questa poi … ! 😀
Quelle a Parigi le facevano mettendo la figura di carta sulla frutta cosí che non prendesse il sole…