Jiko rice

Sebbene autosufficiente per la produzione di riso, il Giappone importa circa 770.000 tonnellate di riso all’anno, il 9% del consumo annuale, secondo quanto prevedono accordi WTO. Il riso importato viene dirottato prevalentemente alla lavorazione o alla distillazione. Come ha raccontato Lorenzo, è quello che è accaduto anche nelle ultime settimane nonostante il riso non rispettasse standard di sicurezza per essere destinato all’alimentazione umana.

Parte del riso importato dalla Cina conteneva pesticidi a livelli elevati, per la precisione il metamidofos oltre la soglia consentita.
Il riso proveniente dal Vietnam era contaminato da aflatossine.
Tra i paesi esportatori anche gli USA, ma in alcuni quotidiani si riporta uno strano giro di etichette false di riso tra Cina e US. Altre frodi nel villaggio globale.

La Mikasa Foods coinvolta nella importazione, ha ammesso di aver destinato il riso a scuole, ospedali e a diverse aziende, tra cui alcune produttrici di sake,crackers e shōchū, un tipico distillato giapponese. A causa di tutto questo, un milione di bottiglie di shōchū e sake sono state ritirate.

Negli anni precedenti, ci sono stati altri casi di contaminazione di riso in Giappone, il 70% è risultato essere importato dall’estero.

Tag:


2 commenti on “Jiko rice”

  1. […] Continua […]

  2. […] -Jiko-rice Sebbene autosufficiente per la produzione di riso, il Giappone importa circa 770.000 tonnellate di riso all’anno. Cosa succede se il riso sebbene contaminato viene venduto e usato in scuole, ospedali e aziende? Un vero terremoto anche politico, scuote il Giappone da diversi giorni. […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...