Pimpinella e altre erbe di campo in rete
Pubblicato: 2008/11/08 Archiviato in: Food blogs 3 commentiMi ha scritto Laura un po’ di tempo fa per segnalarmi l’azienda di famiglia in cui si coltivano erbe di campo che poi vengono confezionate. I loro prodotti quindi appartengono alla IV gamma e sono già in vendita in diversi centri commerciali delle Marche. Il valore aggiunto di questi prodotti è che non si tratta di insalate comuni, ma erbe di campo dimenticate come caccialepre, crespigna, pimpinella,tarassaco. Le erbe coltivate sono state selezionate in collaborazione con agronomi e botanici e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è dimostrato particolarmente ricco di queste varietà. Con Laura abbiamo parlato insieme della loro attività, ho anche assaggiato i loro prodotti arrivati in perfette condizioni in una speciale confezione nonostante il caldo estivo. Ho suggerito loro di aprire un blog in cui raccontare la loro attività. Qualche giorno fa Laura mi ha riscritto informandomi che aveva deciso di buttarsi e di iniziare a scrivere il blog. E allora uso questo spazio per dare loro dei suggerimenti.
Cosa dovrebbero fare Laura e sua sorella per convincermi a continuare a leggere il loro blog aziendale?
-Fatevi conoscere, tu e tua sorella. E poi presentateci tutti coloro che si occupano della coltivazione, raccolta, lavorazione, tutti coloro che lavorano e hanno un ruolo nella filiera.
-Dopo le persone, descrivete i luoghi, inserite foto della zona in cui si coltivano le varie erbe, il paesaggio. Una mappa sarebbe utile, se qualcuno vuole venire a trovarvi può farlo?
-Raccontateci i prodotti, come è avvenuta la selezione? Successi e difficoltà.
-Non ho tempo di scrivere! È La giustificazione che mi è capitato di sentire piu’ spesso, tutte le volte in cui chiacchierando con imprenditori che avevano già un sito internet, suggerivo loro di cimentarsi nel blog. Avete deciso di iniziare? Bene. Aggiornate con frequenza accettabile, almeno un post a settimana.
-Il blog è solo uno dei social media che potrete usare, altri social network possono essere collegati.
-Siate pronte a rispondere ai commenti e anche alle critiche.
-Vi posso suggerire dei food producer blogger come esempi? La parte agricola della rete. Carlo Zaccaria con il suo riso. Carlo è anche finito in prima pagina su Repubblica un anno fa. Un blog sulla pastorizia,Pascolo vagante curato da Marzia Verona. Fienile in fermento di Andrea Bezzecchi, 50% avvocato,100% Balsamico. Gianpaolo Paglia, produttore e comunicatore di vino. Francesco Travaglini, l’inventore dell’orto digitale. Templum Chrisae curato da Giovanni Trovati,specializzato nella coltivazione e trasformazione di pesche tardive di Leonforte. Andrea e il suo Orto del Pian del Bosco. Vino e olio sono raccontati anche da Andrea Pagliantini. Persone da seguire e con cui confrontarsi
Buon lavoro!
Tag: IV gamma tarassaco caccialepri food blog food producer rucola Turbo Tagger
[…] Continua […]
[…] Bressanini su Gamberetti fuorileggePimpinella e altre erbe di campo in rete (Trashfood) su Pimpinella e altre erbe di campo in reteStefania su Gamberetti fuorileggegianna su Gamberetti […]
ho fatto una promozione un mesetto fa sulle erbe di campo pimpinella!!! 🙂 se posso riportarvi una mia considerazione (tratta dai commenti delle persone) :è un prodotto un pò più “di nicchia” perchè abbastanza costoso..soprattutto di questi tempi!