Hai messo lo zafferano negli arancini?

Nella casella di posta ho trovato la mail di Giuseppe: In Sicilia l’USL di Caltanissetta ha sequestrato arancini di riso. Invece di utilizzare lo zafferano, alcuni produttori hanno utilizzato il colorante E 102, piu’ economico, non preoccupandosi troppo delle reazioni allergiche e della salute. Desideravo sapere dove potrei cercare la normativa di legge che ha messo al bando tale colorante.

Ho cercato conferma della notizia e l’ho trovata sul bollettino Rapid Alert System Food and Feed (RASF) di qualche giorno fa: “Impiego non autorizzato di colorante E102 (tartrazina) e colorante E110 Sunset Yellow FCF in arancini di riso surgelati ripieni di carne formaggio e prosciutto, provenienza Italia. Tipo di segnalazione: controllo ufficiale sul mercato interno. Stato del prodotto: distribuzione avvenuta, prodotto da cancellare dalla vendita”.

Quindi non solo E102, anche l’E110 negli arancini sequestrati. Cosa si può rispondere a Giuseppe?

I coloranti E102 tartrazina e E110 Sunset Yellow FCF sono autorizzati in Italia ma solo in alcuni prodotti. Io ipotizzo che sia stato lo zafferano contaminato, è un caso già descritto di frode alimentare. Da leggere in proposito: Zafferano e frodi

Tag:


7 commenti on “Hai messo lo zafferano negli arancini?”

  1. Grissino ha detto:

    Che gente…

  2. […] recenti Grissino su Hai messo lo zafferano negli arancini? anna chiara su Latte bovino e peptidi bioattivi: crudo, pastorizzato o UHT? Dany su Olio di palma e […]

  3. […] scandalizzato per quanto ho appreso da un interessante post a firma dell’ottima Gianna Ferretti e pubblicato sul suo TrashFood. Pare che in Sicilia, in […]

  4. […] scandalizzato per quanto ho appreso da un interessante post a firma dell’ottima Gianna Ferretti e pubblicato sul suo TrashFood. Pare che in Sicilia, in […]

  5. Stefania ha detto:

    penso che sia lo stesso tipo di colorante che spesso viene usato in Spagna per la paella; l’ho pure visto in vendita in lattine piccole. Non mi sorprende che il trucco sia stato scoperto anche da noi…

  6. Giuseppe ha detto:

    La normativa di riferimento è l’art.5, lett.g, Legge 283/62, il quale vieta l’utilizzo di additivi se non appositamente autorizzati da un decreto del Ministero della salute; per quanto concerne i coloranti E100 e seguenti, il loro impiego è regolamentato dal Decreto Ministeriale – Ministero Sanità – 27/02/1996, n.209 ed in particolare dall’art.06, comma 03 e 05, in riferimento all’allegato VII, parte seconda, con il quale si autorizza il loro uso per determinati e limitati alimenti, fino ad un livello massimo nello stesso precisato; fatto salvo il principio di riporto previsto al successivo art.7, ed alcuni ulteriori alimenti inseriti nell’allegato V.
    Trattasi, pertanto, di un elenco positivo di coloranti di cui è autorizzato l’uso per alcune tipologie di alimenti.
    I prodotti di gastronomia, e le arancine in particolare, non sono menzionate nell’elenco degli alimenti di cui è consentito l’uso dei coloranti indicati (E 100, E 101, ecc…).
    Per esclusione, quindi, trattasi di un alimento (le arancine) di cui non è autorizzato l’uso di sostanze coloranti.
    L’adulterazione delle arancine, sostituzione dello zafferano con colorante, può essere praticato con l’uso fraudolento di: E102 (tartrazina) + E110 (giallo tramonto) posti in commercio con il nome di giallo uovo, oppure E104 (giallo chinolina) + E110, i quali simulano lo zafferano; E102 (tartrazina) + E124 (rosso cocciniglia) posti in commercio con il nome di giallo alimentare, i quali simulano il betacarotene.
    Coloranti autorizzati solo per determinati alimenti.
    Tutti i sopra indicati coloranti, opportunamente dosati, possono essere utilizzati per similare la presenza dello zafferano nelle arancine.
    Alle sanzioni (penali) previste dall’art.06 Legge 283/62, a secondo i casi, si possono ipotizzare delle aggravanti quali: l’art. 515 C.P. relativamente alla frode in commercio, art.516 C.P. relativamente alla genuinità del prodotto alimentare, fino ad arrivare all’art. 444 C.P., commercio si sostanze alimentari pericolose.
    Si ha notizia della imminente pubblicazione di regolamenti cee in materia additivi; uno in particolare prevede specifici accorgimenti (principio di precauzione e sicurezza alimentare) per l’utilizzo dell’E102, E104, E110, conseguentemente all’accertato effetto iperattivo sui bambini ed adolescenti.

  7. Gianna Ferretti ha detto:

    Giuseppe sì, la direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio è associata ad allegati vari che elencano i coloranti ammessi, gli alimenti in cui è permesso l’uso,inoltre ci sono coloranti consentiti solo per usi specifici. Come vanno le indagini in Sicilia?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...