La cucina delle meraviglie
Pubblicato: 2009/02/11 Archiviato in: Not Only Food 5 commentiSono tornata ieri sera da Lugano, lunedì sono stata ospite della trasmissione radiofonica la Cucina delle meraviglie, condotta da Giacomo Newlin, giornalista della Radio Svizzera di Lingua Italiana (Rsi Uno). Si è parlato in diretta di giovani e alimentazione tra impegni scolastici, pubblicità e le numerose sollecitazioni alle quali i giovani sono sottoposti. Giacomo Newlin è uno studioso dell’Italicità e si occupa di enogastronomia da numerosi anni. Per la RSI è anche il curatore del Pappamondo, una trasmissione che il venerdì mattina accoglie associazioni, esperti, chef e produttori food & wine.
A Lugano ero stata tanti anni fa. Complice il sole e le giornate splendide, ho potuto rivisitare la bella città con calma e ho fatto tantissime foto, molte enogastronomiche, alcune le ho già inserite su Flickr, eccole. Altre saranno spunto di futuri posts.
Per me lunedì è stata la prima volta in diretta radiofonica con possibilità di interagire con gli ascoltatori. Grazie Giacomo dell’invito, davvero una bella esperienza che mi piacerebbe poter ripetere in futuro.
Lugano é bellissima. 🙂
La prox volta vai piú in lá e fermati a Bellinzona!
Hai fatto la spesa alla COOP? Eh eh, divertente. Ma sei passata anche da Migros e Innovazione?
Si, ho fatto spesa alla Coop, delle cose mai viste! 😀
Migros e Innovazione la prossima volta.
Hei, allora ti ha invitata! Benissimo! Sai chi gli ha suggerito io tuo nome? 😉 ehehehe 😉 Mi ha telefonato (visto che Como è a due passi da Lugano) ma io ho rifiutato la partecipazione perchè dato l’argomento non mi sentivo di poter intervenire in qualità di “esperto”, e gli ho suggerito il tuo nome 🙂
ciao (ora cerco se l’hanno messa online sul sito della RTSI)
Grazie Dario! però non mi pare che ci sia possibilità di riascoltare la trasmissione.
Eccovi il testo della presentazione della trasmissione.
Come mangiano i giovani? Fast o slow? I tanti impegni scolastici e formativi e le tante sollecitazioni alle quali i giovani sono sottoposti, spesso non aiutano i giovani a mangiare sano. Inoltre, molte volte quando rientrano a casa non trovano nessuno poichè i genitori sono ancora al lavoro, quindi si apre il frigo e si mangia qualcosa. Poi gli orari dei pasti possono variare di giorno in giorno quindi di regole non se ne parla proprio. La professoressa Gianna Ferretti, specializzata in scienze dell’alimentazione, parlerà dunque del tema dell’alimentazione dei giovani e risponderà alle telefonate degli ascoltatori. (Fonte RTSI 1)