Swine Flu

E’ questa Swine flu, la parola piu’ cercata su Twitter attualmente, sto seguendo la mole di commenti e news, alcuni paesi stanno vietando le importazioni di carne suina, nonstante il WHO affermi che non è la carne il veicolo della malattia.


13 commenti on “Swine Flu”

  1. Marco ha detto:

    Direi che anche tra le ricerche di Google, il trend della “swine flu” è in decisa crescita!

    http://www.google.com/trends?q=swine+flu

  2. Grissino ha detto:

    Sigh.

  3. davide ha detto:

    l’altro giorno su radio 24 ho sentito una telefonata: il radioascoltatore sosteneva che di questi virus l’uscita è programmata da un gruppo “complottista”.
    pur non sostenendo personalmente questa tesi mi chiedo – e vi chiedo:
    quanto nell’industria alimentare la disinformazione giornalistica può amplificare alcune patologie endemiche?

    quello che penso è: se non esistono i complotti delle multinazionali farmaceutiche, alla Mission Impossible 2, è possibile che alcune informazioni salgano agli onori di cronaca, venendo pilotate accuratamente. non credete?

    continuo a pensare che, se accertate le meno di 100 vittime in 20 giorni, secondo me non siamo al livello 5 di sei…
    vabbè – buon ponte
    davide

  4. Stefania ha detto:

    non ho capito la tesi del riadioascoltatore: che l’influenza sia stata ‘creata’ da un complotto? che stupidaggine. Invece per me la disinformazione giornalistica puo’ creare confusione, anche se non so in che misura quando la rapportiamo all’Italia, dove non si leggono i giornali e i programmi in TV sono superficiali. Mi ricordo il caso dell’influenza aviaria, quando in Italia fu detto che non c’erano rischi etc e che comunque il pollo andava cotto bene. Bene, anche allora chissa’ perche’ le vendite dei polli scesero parecchio e la gente intervistata dal TG continuava a dire in maniera asfissiante che ‘non si fidava’. Sara’ per quella radicata sfiducia italica verso tutto quello che e’ ‘ufficiale’, ‘istituzionale’?

  5. davide ha detto:

    esatto, dico proprio quello. non credo nemmeno io nella tesi complottistica di chi vende l’antivirus, ma in qualche manovra commerciale post – abbassamento dei prezzi, io ci credo….
    vabbè dai
    buon ponte
    davide

  6. Stefania ha detto:

    le azioni dei farmaci (tamaflu) che sinora pare abbiano efficacia se presi in tempo, hanno avuto un bell’aumento nei mercati, mentre le compagnie di bandiera sono scese, cosi’ come tutte le strutture turistiche (hotels etc) – e’ abbastanza tipico dopo notizie di questo tipo…

  7. Francesca ha detto:

    Sinceramente non so che dire: mercoledì spesa ad un grosso centro commerciale, carne di maiale snobbata, in compenso fila davanti al banco dei salumi…Tra l’altro, con i recenti scandali e sequestri avvenuti un pò dappertutto mi sembra molto più rischioso mangiare salumi che carne di maiale fresca!
    Al solito, secondo me, disinformazione giornalistica e allarmismo alle stelle.
    Francy

  8. Stefania ha detto:

    ma perche’ disinformazione giornalistica ? eppure sul corriere, nella scheda c’e’ scritto chiaramente che le carni si possono mangiare!

    http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_27/guida_virus_suino_a5fab35e-32ef-11de-b34f-00144f02aabc.shtml

    bisognerebbe controllare gli altri giornali, ma a me pare semmai che in molti non leggono o non si informano bene (oppure semplicemente vogliono fare di testa loro)… e poi basterebbe controllare sul sito WHO che anche se non ha l’interfaccia in italiano, ce l’ha in altre lingue…

  9. gianna ferretti ha detto:

    E aggiungerei che gli animali non sono malati.

  10. Mario ha detto:

    Si tratta di una sorta di analfabetismo scientifico, questioni che andrebbero affrontate con metodo vengono invece mistificate generando, nel migliore dei casi ignoranza o dispendio inutile di energie e denaro, a volte mettendo in pericolo la salute delle persone.
    Consiglio a tutti l’ultimo libro di Simon Singth e Ernst Edzard per farsi un’idea di come questi atteggiamenti irrazionali siano assurdamente diffusi nella nostra civiltà occidentale.

  11. luca lombroso ha detto:

    e poi non è una novità che il bestiame porta malattie e i maiali, in particolare, l’influenza.
    nel ponte mi sono riletto pezzi di ARMI ACCIAIO E MALATTIE
    http://it.wikipedia.org/wiki/Armi,_acciaio_e_malattie
    http://www.einaudi.it/einaudi/ita/catalogo/scheda.jsp?isbn=978880615619&ed=87
    Lettura vivamente consigliata che illumina su molte cose, specie abbinata a “Collasso” dello stesso autore.
    nel cap. “Il dono fatale del bestiame” si dice che
    Malattia – animale…
    Morbillo – buoi
    tubercolosi – buoi
    influenza – maiali e anatre
    ecc ecc
    La cosa incredibile è che hanno avuto, queste e altre malattie, un ruolo fondamentale nella storia. Perchè noi Europei le abbiamo portate nelle americhe, mentre viceversa da là non sono arrivate grandi epidemie?
    provate a pensarci un po… perchè nelle americhe sostanzialmente non vi erano, tranne un po’ di tacchini e di lama, allevamenti di animali!
    Ora la storia sembra invece capovolgersi

  12. gianna ferretti ha detto:

    Avete notato che il nome dell’influenza è cambiato? non si parla piu’ di “influenza suina”?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...