Dove sono i Gamberetti?

gamberetto

La settimana scorsa ho seguito alcuni spezzoni di “Fornelli polemici”, come altri ho commentato anche qui. Abbiamo fatto emergere che cosa sono la metilcellulosa e altri addensanti usati dagli chef che praticano la cucina scientifica. Credo che in questo settore, gli chef ne facciano un uso limitato ad alcune preparazioni, puntando alla coreografia, all’innovazione. L’ impiego di addensanti vari da parte di alcuni celebrati chef, non deve far perdere di vista le possibili applicazioni a volte fuorvianti in altri settori per arrivare ad un prodotto anche gradevole ma realizzato con scarse materie prime o sottoprodotti.

Avete mai riflettuto su quanto numerosi siano gli addensanti? Ci sono diversi amidi modificati, i derivati della cellulosa, gli alginati, le carragenine, guar e maltodestrine a vari gradi di polimerizzazione. Tra i ruoli che possiedono vi è quello di creare legami e interazioni stabili tra molecole d’acqua e altri componenti, a bassa o alta temperatura. Varie combinazioni ben studiate permettono di aumentare, in alcuni casi, il peso finale di un prodotto, penso ad esempio all’uso delle carragenine nella produzione di alcuni insaccati.

A proposito di addensanti e loro impiego, volevo complimentarmi con l’inventore del metodo per “costruire” simil-gamberetti. 😀

Sì, avete capito bene. Cercando in rete ho trovato il brevetto di un processo produttivo che permette di “costruire” simil-gamberetti” a partire da una combinazione di carne sminuzzata di pesce e addensanti. Sottoposta a particolari trattamenti, la preparazione può essere trasformata nella forma classica di un gamberetto cotto e sgusciato. Il prodotto viene formato iniettando la miscela sotto pressione in uno stampo, poi si riscalda e si permette la solidificazione. Si usa carne di pesce tritata e amalgamata a due diverse consistenze.

Per preparare 100 kg di simil-gamberetti, vi servono circa 75 kg di carne, 26 kg di acqua, 2,5 kg di amido che funzionerà da addensante, sale. Ad una parte del materiale si aggiungono un estratto di gamberetti o aroma artificiale per conferire il sapore.

Passaggio cruciale sarà l’aggiunta di coloranti (rosso cocciniglia o paprika) e qui ci vogliono delle acrobazie biochimico-tecnologiche per riprodurre gradazioni diverse di colore come quelle che osserviamo nel prodotto vero. Ma la tecnologia viene in aiuto e a leggere le istruzioni si può fare. Se non ci credete, leggete il testo del brevetto.

Simili procedimenti si possono applicare a “costruire” carne dal sapore e texture simil-aragosta.

Tag:


12 commenti on “Dove sono i Gamberetti?”

  1. Andrea Bezzecchi ha detto:

    ti prego, dai un’occhiata per noi al mitico surimi. Pesce-non-pesce costruito in laboratorio tipo l’uomo bionico! 🙂

  2. little chef ha detto:

    …da quello che so dovrebbe essere il Surimi solo che in quel caso si utilizza l’aroma granchio?…per quello che riguarda la textura simil-gambero ho delle riserve!!!

  3. TOMMASO AGOSTINI ha detto:

    NON c’è da stupirsi, Saviano diceva che una ditta di mozzarelle di bufala aveva aggiunto dei polimeri ( o gomme, non ricordo, comunque roba sintetica ) alle mozzarelle perchè avevano verificato che si la gomma si legava bene alla pasta della mozzarella ! ne aveva ordinato dei quintali ad una ditta di milano !

  4. Dario Bressanini ha detto:

    Spettacolari 🙂 (e casualmente me la sono presa anche io con dei crostacei (mazzancolle). Veri ma colorati trovati al supermercato 🙂 )

  5. […] recenti Dario Bressanini su Dove sono i Gamberetti? TOMMASO AGOSTINI su Dove sono i Gamberetti? little chef su Dove sono i Gamberetti? Andrea Bezzecchi […]

  6. Glo ha detto:

    So da diversi anni dell’esistenza dei similgamberi di polpa di pesce, che hanno il merito di permettere il rispetto di una regola religiosa. Le regole alimentari ebraiche proibiscono infatti crostacei e molluschi, e l’unico prodotto del mare consentito è pesce con pinne e squame. Avevo un’amica ebrea che, dopo un lungo periodo onnivoro, decise di aderire alle regole alimentari: era felicissima di surimi e similgambero, che le ricordavano i cibi che ora non si sarebbe più concessa.
    Complimenti per il blog, ci sono atterrata per caso, a seguito di ricerche più approfondite su “il dilemma dell’onnivoro” di Pollan. Vi seguirò assiduamente!
    GLo

  7. dr enrica martini ha detto:

    Sapete quanto costano i finti gamberoni in un banco di gastronomia? 22 euro al kg.la prima acq

  8. Silvia ha detto:

    Come ci si accorge che un prodotto ittico non è trattato? Di questo passo ci nutriremo ad aria ed acqua come le piante…

  9. […] E come si ottiene il crab extract, uno degli ingredienti? ne avevo scritto qui. […]

  10. […] i simil gamberetti, cosa questa che mi ha incuriosito ancor più del sushi, per cui sono andato a leggere l’articolo che pubblico in […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...