I derivati della liquirizia

liquerizia radici

Non c’è niente da fare, ogni volta che cerco in rete fornitori e distributori di molecole e additivi alimentari vari, i primi risultati sono di siti made in China. E’ accaduto anche con alcuni composti che si estraggono dalla liquirizia come la glicirrizina, l’acido glicirrizico e alcuni loro derivati.
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra, G. glandulifera, G. typica) coltivata in Europa e Asia, è una pianta di cui si conoscono le proprietà medicinali fin dall’antichità. La glicirrizina, il principale componente che si estrae, è un dolcificante. Altri composti che si ottengono dalla liquirizia sono la glabridina, isoflavoni, fitosteroli e cumarine.

Antiossidante, antiinfiammatorio, antimicrobico, perfino antidepressivo, questi gli aggettivi attribuiti alle molecole che si ricavano dalla liquirizia. Perchè cercavo informazioni su questi prodotti? Grazie a Giorgio per l’assist!

Curiosità su Antesitè, uno sciroppo prodotto da una azienda francese che fin dalla sua nascita si è contraddistinta per la lavorazione della liquirizia per ottenere degli estratti che sono usati in diversi prodotti.

Antesitè

In ogni flacone di Antesitè -come riporta l’etichetta- sono contenuti 3 g di glicirrizina.

Antesitè

Le proprietà benefiche della liquirizia sono note tuttavia una assunzione elevata provoca un effetto sulla pressione arteriosa, pertanto ci sono delle indicazioni d’uso. La UE suggerisce non piu’ di 100mg of acido glicirrizico al giorno. Altri autori, sulla base di evidenze clinche in vivo, hanno proposto come dose accettabile un apporto giornaliero di 0.015-0.229 mg di glicirrizina/kg di peso corporeo.

In Italia, quale regione è conosciuta per una lavorazione secolare della liquirizia? La Calabria, bravi! e a Rossano le hanno dedicato anche un Museo.

Da leggere:

liquirizia-e-regaliz; Liquirizia e caramello

Licorice

-Medicinal uses of licorice through the millennia: the good and plenty of it. Mol Cell Endocrinol. 1991

-Risk and safety assessment on the consumption of Licorice root (Glycyrrhiza sp.), its extract and powder as a food ingredient, with emphasis on the pharmacology and toxicology of glycyrrhizin. Regul Toxicol Pharmacol. 2006

-Extraction of glycyrrhizic Acid and glabridin from licorice. Int J Mol Sci. 2008

-DFG – Senate Commission on Food Safety-OPINION ON GLYCYRRHIZIN (pdf)

Final Report on the Safety Assessment of Glycyrrhetinic Acid, Potassium Glycyrrhetinate, Disodium Succinoyl Glycyrrhetinate, Glyceryl Glycyrrhetinate, Glycyrrhetinyl Stearate, Stearyl Glycyrrhetinate, Glycyrrhizic Acid, Ammonium Glycyrrhizate, Dipotassium Glycyrrhizate, Disodium Glycyrrhizate, Trisodium Glycyrrhizate, Methyl Glycyrrhizate, and Potassium Glycyrrhizinate (2007)


4 commenti on “I derivati della liquirizia”

  1. Marco ha detto:

    Lo scorso anno sono stato in ferie nel dipartimento del Gard (Francia) e fra le altre cose, ho visitato il “Musée du bonbon Haribo” a Uzès, nel cui outlet ho anche fatto un po’ di scorta di dolciumi.

    Anche questo museo ha una sezione dedicata alla liquirizia e in particolare alle storiche marche francesi RICQLES, ZAN e REGLISSERIE DE LORETTE.

    Nelle etichette delle confezioni di liquirizia che ho acquistato in Francia ho notato che ci sono delle avvertenze (credo obbligatorie per legge) in cui si dice chiaramente che la liquirizia è pericolosa per chi soffre di pressione alta.

  2. Gianna Ferretti ha detto:

    Grazie Marco, hai delle foto delle etichette?

  3. Marco ha detto:

    Devo frugare in casa… Logicamente le confezioni grandi le abbiamo già mangiate tutte, però forse ho ancora un sacchettino (o una foto del sacchettino) che i ragazzi prendevano al museo con i gettoni dalla macchinetta che confezionava dal vivo i confetti di liquirizia…

  4. marco ha detto:

    A casa mi è rimasta soltanto una confezione di confettini colorati con all’interno una piccolissima parte di liquirizia e su questa etichetta non ci sono le avvertenze sanitarie. Comunque ricordo benissimo che le rotelle di liquirizia (ne avevo comprate 2 confezioni da 1 kg l’una) avevano queste avvertenze. Molto probabilmente l’obbligo di mettere le avvertenze dipende da quanta liquirizia c’è nel totale del prodotto…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...