Mangiare e bere al Summer Jamboree (2)
Pubblicato: 2009/09/10 Archiviato in: Aromi, Coloranti, Conservanti, Food sponsors, La borsa della spesa 5 commentiProseguo il racconto gastronomico del Summer Jamboree 2009. Cosa dissetava ballerini, curiosi e appassionati del Festival accorsi a Senigallia?
Due gli sponsors, la birra Theresianer e l’azienda piemontese Abbondio, conosciuta per le sue gazzose. La storica azienda ha fatto parlare di sé quando qualche anno fa ripropose dei formati con la chiusura a biglia, abbandonata ormai da anni.
A Senigallia ovunque si vedevano le bottiglie della linea vintage Abbondio con le sorridenti e ammiccanti pin up: la gazzosa verde alla menta, la gazzosa rossa, la gazzosa classica bianca, il chinotto e il gusto pompelmo e fragola.
Sul sito dell’azienda leggo che: l’impegno di Abbondio nei confronti della genuinità continua a porsi nuovi traguardi: l’utilizzo di ingredienti esclusivamente naturali, selezionati con cura per la loro qualità, e la totale assenza di coloranti artificiali. Al loro posto, solo estratti di aromi naturali. Le bibite Abbondio già da tempo non contengono conservanti, e vengono preparatepartendo da ingredienti pregiati, provenienti dalle aree a maggior vocazione, come le speciali varietà di limoni siciliani e di menta piemontese, i chinotti liguri e calabresi, le arance pugliesi, uniti allo zucchero di canna extrafine garantito senza OGM.
Leggo anche che accanto alle formule classiche, l’ Abbondio ne ha proposte alcune nuove. Devono essere appunto quelle della linea Vintage perchè alcuni interrogativi me li pongo leggendo le etichette proposte sul mercato nazionale ed internazionale.
Di ingredienti non se ne trovano nel sito dell’Abbondio. Eccone alcuni:
Vediamo la ricetta del chinotto Originale? Acqua, zucchero di canna,anidride carbonica, colorante E150d, aromi, acidificante: acido citrico.
Il chinotto? Non avvistato.Il segreto deve stare in quella parola:aromi.
Gazzosa bianca acqua,zucchero di canna,anidride carbonica,acidificante:acido citrico,aromi naturali,antiossidante:acido ascorbico
anche qui, succo di limoni non citato.
e infine Pompelmo e fragola: acqua, succo di pompelmo 12%, zucchero di canna,anidride carbonica,acidificante:acido citrico,succo di fragola, aromi,conservante: benzoato di sodio.
Manon avevamo letto che non si usano conservanti?
Sorridono le pin up sulle bottiglie.Il vintage piace così tanto. Apprezzo molto la scelta del vetro. Ma 2,50 euro per un volume di 250ml di una bibita che sulla base degli ingredienti non appare così diversa da tante altre, mi sembrano decisamente troppo.
concordo, Gianna. Infatti le 2.50 euro si spendono solo ed esclusivamente per la bottiglia da collezione….
Meglio questi:
http://www.lurisia.it/index.php?method=news&action=zoom&id=3107
Su questo sito non ci sono gli ingredienti, ma ho visto le bottiglie e garantisco che perlomeno tra gli ingredienti c’erano veramente il limone e il chinotto!!!
sì, conosco la Lurisia, non si trova ovunque,purtroppo.
scusa in che posto sul sito dice che non usa coloranti..
le bottiglie le ho a casa le ho acquistate alla unes e devo dire che non son male sono solo un po’ care
a desso guardo gli ingredienti
Fosse cosi’ che dichiarano senza colornti e conservanti sarebbe da denucia……
Ciao Michele, ho catturato la frase a cui ti riferisci: http://www.flickr.com/photos/trashfood/3971718233/