Non è un sandwich. Non sono lasagne. Ma cos'é? il Lasandwich

Si narra che sia stato un inglese nel 1762, Sir John Montagu, quarto conte di Sandwich, a inventare il sandwich. Sir John era un uomo sempre molto occupato e trascorreva lunghe ore nel suo ufficio. Ed ecco l’idea di un pasto sul luogo di lavoro. I biografi comunque non sono molto concordi su questa paternità. Comunque dopo 238 anni sempre in terra d’Albione, è stato inventato il lasagna sandwich, ribattezzato Lasandwich. In vendita da Tesco dove pare siano davvero orgogliosi della genialata così descritta:

“Between two thick slices of white bread, you’ll find a generous filling of diced beef in a tangy tomato and herb sauce, layered with cooked pasta sheets and finished with a creamy cheddar, ricotta and mayonnaise dressing.”

Aggiungiamo la Lasagna sandwich alla lunga lista di prodotti che portano nomi che suonano italiani (italian sounding), ma che italiani di origine non sono affatto?

Grazie a Paolo per l’assist!


6 commenti on “Non è un sandwich. Non sono lasagne. Ma cos'é? il Lasandwich”

  1. Grissino ha detto:

    Mah, é un’americanata e son sicuro che gli ingredienti sono terrificanti (additivi a bizzeffe). A parte ció, l’idea secondo me é simpatica e magari pure buona (magari sostituendo cheddar con Parmigiano)

  2. Giacomo ha detto:

    Qui in Australia vedo/mangio invenzioni culinarie che suonano Italiane, ma Italiane non sono affatto. L’esempio piu’ lampante? “Chicken Parma”… praticamente e’ una parmigiana ma fatta con il pollo. Non e’ male!

    Cerco di evitare le imitazioni. Quando vado al supermercato e compro il parmigiano, di solito evito i formaggi che si autodefiniscono “parmesan”. A volte pero’, per risparmiare, compro lo stesso il “parmesan”, alcune marche non sono proprio cosi’ terribili.

  3. Marco ha detto:

    Sarò il solito rompiscatole ma in vita mia non ho mai mangiato tramezzini confezionati di questo tipo… Quando vado via e mi devo portare dietro qualcosa da mangiare “al sacco” preferisco un panino fatto a casa tipo quello di Eli (http://loradelte-eli.blogspot.com/2010/07/il-panino-dellortolano.html) o con del semplice prosciutto o formaggio. In estate il panino è spesso sostituito da pasta fredda e/o insalatone varie… il tutto sempre preparato a casa prima di partire! Quando devo invece star via diversi giorni allora meglio ristorante o pizzeria!

  4. eli ha detto:

    pane con pasta, ricotta e maionese? cheddar cream e carne?
    Aaaaaargh!
    Ma cos’è? il Frankenstein dei sandwich? Ahahahahahah!

    p.s. ringrazio Marco per la citazione!

  5. Paolo ha detto:

    @Grissino, Tesco è una compagnia britannica.

    @Gianna, grazie dell’acknowledgement! (Come diavolo di dice in italiano? uff…)

  6. muscina ha detto:

    ma sempre schifezze ci propinano invece di creare prodotti semplice e in qualche modo genuini mettono in commercio certe cibi improponibili la pasta col pane la ricotta(sempre se di ricotta si tratta, ne ho mangiata una in spagna che sembrava plastificata) con la maionese…cmq certe combinazioni sono tremende….secondo me ti fanno scappare in bagno!!!!!!rabbrividiamooooo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...