Olio extravergine e messaggi fuorvianti: E’ Class action in California e in Florida

E’ una coincidenza, ma per il terzo anno mi trovo nel mese di agosto a parlare di olio d’oliva, di marchi storici del Made in Italy come Bertolli, Filippo Berio, Carapelli visti dalla parte degli importatori, e non sono notizie piacevoli. Marchi che sono esportati all’estero ma sono in vendita anche negli scaffali di supermercati e centri commerciali in Italia.

Da quando scrivo sul blog ho già parlato dell’articolo di Rose Gray sul Guardian, di Tom Mueller su The New York Times. Poi è arrivato il Dossier Olivenöl sugli oli extravergine nei supermercati tedeschi. Nel 2009 la ricerca voluta da Which? su campioni di olio “extravergine” in vendita in alcuni supermercati inglesi.

L’agosto 2010 registra invece notizia di un gruppo di ristoratori e chefs della California che hanno denunciato i messaggi ingannevoli e fuorvianti di diversi marchi. Bertolli, Filippo Berio, Carapelli, poi Star, Colavita, Mezzetta, Pompeian, Rachael Ray, Mazolla e Safeway Select sono accusati di vendere oli in pessime condizioni, rancidi e adulterati. Coinvolte anche catene di negozi e distributori, accusati di non aver verificato la qualità degli oli messi in vendita, nonostante i ripetuti articoli di denuncia apparsi sulla stampa negli anni precdenti.

Ne è derivata una azione di class action contro i produttori di olio Pompeian, Bertolli e Filippo Berio. Il Brand Bertolli copre circa il 40% del mercato USA, alla Salov va circa il 20%.

Tutto deriva da una ricerca svolta da diversi laboratori: l’Australian Oils Research Laboratory e l’ University of California, Davis Olive Center. I vari campioni (14 brands importati e 5 brands di extra virgine made in California) sono stati analizzati utilizzando parametri in accordo con le indicazioni dell’International Olive Council (IOC), del Dipartimento dell’Agricoltura USA, e altri metodi adottati in Germania e Australia.

I saggi hanno evidenziato che una certa percentuale degli oli non rispettava gli standard di qualità degli oli extravergine facendo ipotizzare: episodi di adulterazione e miscelazione con oli raffinati e meno costosi, pessime qualità organolettiche dovute a processi ossidativi e/o all’uso di olive stoccate in modo improprio o danneggiate.

Oggi ne parla anche il Salvagente con il titolo “Ma davvero è extravergine? L’olio italiano fa discutere gli Usa” sottolineando che “tra i bocciati, ci sono nomi eccellenti del made in Italy, come Carapelli, Bertolli, Colavita e Filippo Berio”.

Ma possiamo ancora considerare gli oli della Berio, Carapelli, Bertolli venduti negli USA come prodotti italiani? Carapelli e Bertolli sono di proprietà della spagnola SOS.

E dopo la California si parla di class action anche in Florida. Di nuovo coinvolti i marchi Bertolli e Filippo Berio.

Fonti:

Extravergine: Class action

Lawsuit targets olive oil brands denounced in Davis study

report: most-imported-extra-virgin-olive-oils-aren’t

Olio made in Italy: bocciati e promossi.continua

Sos olio extravergine d’oliva Made in Italy

Olio made in Italy: bocciati e promossi


3 commenti on “Olio extravergine e messaggi fuorvianti: E’ Class action in California e in Florida”

  1. Anonimo ha detto:

    Twitter Trackbacks…

  2. Wyk72 ha detto:

    Posso personalmente testimoniare che, almeno nel midwest, i prodotti CARAPELLI BERTOLLI e BERIO sono dei fetidi sottoprodotti, venduti in grossi brick di plastica, maleodoranti e senza alcun valore organolettico. Da produttore di olio Extravergine,mi chiedevo all’epoca (2008) come fosse possibile avere di prodotti così scadenti etichettati come “extra vergine”. Pratiche assolutamente discutibili, ma è ovvio, quando si guarda solo al profitto :il mercato USA è enorme e la gente SPENDE, ed è IGNORANTE. Terreno fertile per cose di questo genere.

  3. La DaMa ha detto:

    Sono Marchigiano, ho una impresa di tecnologia a Milano da 35 anni e da cinque produco hobbisticamente olio extravergine di oliva del mio uliveto nella provincia di Fermo. Ho deciso di uscire dalla mia società e intraprendere un esperimento battezzato Olivea. org proprio sul mercato dell’extravergine. Pazzia? Forse, ma cosa ho da perder? Per tutta la mia storia imprenditoriale ho avuto a che fare con i “mostri” del mercato. L’indirizzo che riporto oggi ha visto pubblicato il mio primo Blog su un quesito interessante al riguardo del prodotto marchigiano, avrei piacere di un vostro commento.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...